Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Che cosa è successo (davvero) in Banca Marche

Ancora informazioni confuse e incomplete e vuoti d’aria nella Vigilanza bancaria. Ancora un aumento di capitale incapace di evitare il tracollo. Nel giorno di Banca Marche emergono nuovi particolari sui dissesti abbattutisi tra il 2010 e il 2013 sulle quattro banche popolari, poi fatte saltare via decreto a novembre 2015. Dopo Carife (qui lo speciale di Formiche.net), questa mattina alle 10.30 in punto è toccato ai magistrati di Ancona, rappresentati dal procuratore Elisabetta Melotti, varcare la soglia del Palazzo di San Macuto, sede della commissione parlamentare che indaga sulle crisi bancarie degli ultimi anni e scoperchiare il vaso dell’istituto. Una lunga relazione iniziata però non sotto i migliori auspici, viste alcune indiscrezioni i stampa che tirano ancora una volta in ballo le troppe falle della Vigilanza bancaria.

QUEI VUOTI D’ARIA TRA CONSOB E BANKITALIA

La Stampa ha ricostruito l’ennesimo corto circuito tra Bankitalia e Consob (già finite ai ferri corti sulle popolari venete), peraltro emerso anche ieri dalla relazione dei magistrati di Ferrara sul dissest di Carife. Tutto ruota intorno alle azioni da intraprendere per salvare Banca Marche. Nel dicembre del 2011 la Consob scrive Bankitalia per la consueta richiesta di scambio d’informazioni, dal momento che l’istituto marchigiano ha appena depositato il prospetto informativo per un aumento di capitale da 180 milioni. Tutto bene? A quanto pare, no.

UNA BANCA, DUE VERITA’

La commissione di Borsa, spiega il quotidiano torinese, chiede “ogni elemento utile ai fini dell’istruttoria”. Via Nazionale risponde precisando che l’istituto presenta una eccedenza di capitale consistente rispetto ai requisiti minimi. Poi si sottolinea che le ispezioni condotte nel 2010 hanno evidenziato una serie di carenze ma che la banca sta provvedendo a colmare. Peccato che a gennaio lo stesso Palazzo Koch invi una lettera perentoria ai vertici di Banca Marche dove si dice che gli impegni presi vanno nella direzione giusta ma non sono soddisfacenti,  e che la banca “permane caratterizzata da elementi di anomalia”. Insomma, due verità diverse: da una parte una banca pronta a mettere una una pezza ai suoi guai, dall’altra operazioni giudicate insufficienti e una situazione ancora critica, ma senza che la Consob lo sapesse. Tuttavia ambienti Bankitalia precisano come tra le due comunicazioni (Consob-Bankitalia e Bankitalia-Banca Marche) non vi siano aspetti contraddittori, ma solo un linguaggio diverso, imposto dai differenti interlocutori.

I MAGISTRATI CONFERMANO I BUCHI NELLA VIGILANZA

Tutto confermato dall’audizione dei magistrati anconetani. La Consob nel febbraio del 2012 diede il via libera al prospetto informativo di Banca Marche sull’aumento di capitale da 180 milioni senza avere contezza della lettera riservata che il governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco aveva spedito all’inizio dell’anno ai vertici della banca. E pensare che, come detto, Consob prima dell’ok al prospetto chiese indicazioni a via Nazionale che a fine dicembre 2011 indicò una serie di elementi critici emersi dalle varie ispezioni ma non i contenuti della lettera di Visco che pochi giorni dopo sarebbe stata recapitata al quartier generale di Jesi.

CHE COSA HA VANIFICATO L’AUMENTO

Venendo ai fattori che hanno portato al default di Banca Marche (commissariata nell’ottobre 2013), il procuratore Melotti è partito da un presupposto: le enormi svalutazioni sui crediti incagliati hanno di fatto annullato gli effetti della ricapitalizzazione, conclusa a inizio 2012. Troppi prestiti non rimborsati che hanno costretto il management a ridurre il valore degli stessi, con impatti devastanti sul bilancio. “Nell’autunno 2012 la svalutazione dei crediti, quindi il primo passaggio ai crediti deteriorati, comporta già una modifica e una svalutazione di 1,3 miliardi, con una perdita per l’esercizio 2012 pari a 528 milioni. Una perdita che vanifica l’aumento di capitale che era stato deliberato per 180 milioni all’inizio del 2012 e che ha portato il patrimonio di vigilanza sotto le soglie regolamentari”, ha spiegato il magistrato. C’è di più.

COSI’ BANCA MARCHE HA MASCHERATO IL BUCO

Ma come ha fatto l’istituto di Jesi a mascherare i suoi guai? Il meccanismo svelato in commissione dai magistrati è più o meno questo: “in vari casi abbiamo riscontrato che i pegni dati a garanzia dei crediti erano titoli emessi dalla stessa banca, ed acquistati con parte del finanziamento erogato. Oppure erano azioni della stessa società finanziata. In altri casi, gli importi finanziati servivano per estinguere debiti pregressi o di società collegate. In questo modo si poteva presentare una situazione che all’apparenza era di società in bonis”.

CONSOB, LA VERSIONE DEI MAGISTRATI

La magistratura è poi intervenuta sulla prima questione sollevata in questo articolo, i buchi neri della Vigilanza che sembrano riproporsi ad ogni audizione. Melotti non ha certo soffiato sul fuoco, chiarendo come “Consob chiese e ottenne la documentazione” a Banca Marche “compresi gli atti della precedente ispezione della Banca d’Italia”. Tuttavia, sui rapporti tra le due autorità la magistratura sembra non vederci ancora chiaro, come gran parte degli osservatori del resto. “Non abbiamo però la competenza per dare un giudizio sui comportamenti” delle autorità di vigilanza, “anche perché eventuali comportamenti di Bankitalia nella vicenda sono di competenza della Procura di Roma”.

PC MANOMESSI

C’è persino un giallo nell’oscura vicenda di Banca Marche. Ovvero, la manomissione del sistema informativo di Medioleasing (società acquisita nel 2016 dalla Nuova Banca Marche, la parte sana del vecchio gruppo) mentre era in corso un’ispezione della Banca d’Italia per fare risultare una delega dell’amministratore delegato sui crediti che in realtà non c’era mai stata, ha spiegato Melotti. Medioleasing era una controllata al 100% della banca.

UN PROCESSO LUNGO (E DEVASTANTE)

Quello che è sicuro è la durata del processo agli ex vertici della banca. Che sarà lunga. “Questo sarà un processo che se arriva a dibattimento, come noi ci auguriamo, rischia di durare tanto, non tanto per il reato di fallimento ma per quello di appropriazione indebita”  ha detto Melotti alla commissione. Senza considerare che per “una procura di medie dimensioni come quella di Ancona un’indagine come questa è devastante”.

ASPETTANDO ETRURIA

Dal pomeriggio si comincerà infatti a pensare all’audizione forse più attesa, quella su Banca Etruria, che tanto ha fatto tremare il governo Renzi nei mesi dello scandalo sulle obbligazioni subordinate, dentro il quale è finito anche l’ex ministro per i Rapporti col Parlamento, Maria Elena Boschi. Senza considerare che Etruria è il caso più emblematico del disastro delle 4 banche. Domattina, al quarto piano di San Macuto, se ne saprà di più.

×

Iscriviti alla newsletter