Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Le quattro tendenze globali nel futuro dell’Alleanza atlantica

Afghanistan

Recentemente, il Comando Nato per la trasformazione (Nato Act) ha presentato la nuova edizione della Strategic foresight analysis (Sfa) con l’obiettivo di fornire una comprensione condivisa del futuro ambiente strategico di sicurezza. Il documento descrive le tendenze politiche, sociali, tecnologiche, economiche e ambientali più significative, e le relative implicazioni militari e di sicurezza per l’Alleanza nei prossimi due decenni, fino al 2035 e oltre.

Illustrando 20 di queste tendenze, ha individuato 59 implicazioni per l’Alleanza, aiutando sia a capire l’oggi, sia a visualizzare il futuro, al fine di stabilire un ponte tra i due e, in quanto tale, consentire alla Nato di adattarsi. Naturalmente, ciascuna delle nazioni Nato sviluppa i propri documenti di previsione; tuttavia, ciò che conferisce alla Sfa il suo valore aggiunto è la combinazione di tutte le prospettive. Non solo stabilisce una visione condivisa dalle 29 nazioni alleate, ma è il risultato di uno sforzo collaborativo che attinge alla loro esperienza e integra gli input delle nazioni partner, di altre organizzazioni internazionali, gruppi di studio, industria e mondo accademico. Inoltre, è strettamente condiviso e coordinato con l’Unione europea. L’edizione del 2013 aveva riconosciuto la complessità dell’ambiente di sicurezza e identificato un basso potenziale per il verificarsi di conflitti principali. In confronto, l’edizione 2017, pur confermando che il futuro rimarrà complesso, riconosce che è aumentato il rischio di un grave conflitto tra Stati diversi.

Rispetto alla Sfa del 2013, le evoluzioni più significative delle tendenze sono quattro. La prima è la ridistribuzione del potere politico, economico e militare, in particolare verso l’Asia, che rappresenterà una sfida crescente per la Nato e il mondo occidentale. La transizione geostrategica di potere che si è svolta negli ultimi anni nella regione Asia-Pacifico sta ora raggiungendo una svolta decisiva e illustra chiaramente il risorgere della politica di potenza nella regione. La Cina sta sfruttando il suo potere economico per aumentare la spesa per la difesa, come fondamento di una crescente strategia di potere globale. La vicina India sta seguendo lo stesso percorso e potrebbe raggiungere uno stato comparabile a medio termine. Allo stesso tempo, la Russia sta riemergendo con la volontà di diventare nuovamente una grande potenza, sfidando l’ordine stabilito nello spazio ex sovietico. Infine, una grande varietà di attori emergenti non statali – che vanno dai gruppi terroristici alle aziende di portata globale – con risorse e ambizioni significative stanno influenzando sempre più le società, i governi nazionali e le istituzioni internazionali. In primo luogo, la maggiore probabilità di una competizione di potere sta mettendo alla prova l’ordine internazionale basato sulle regole e sta direttamente sfidando la coesione dell’Alleanza. In secondo luogo, la crescente complessità di questo ambiente, a causa di un’ampia varietà di attori, richiede alla Nato di sviluppare una consapevolezza strategica globale, al di fuori dell’area euro-atlantica. In terzo luogo, in questa gamma senza precedenti e in una moltitudine di sviluppi globali, la Nato dovrà rafforzare la cooperazione con partner esistenti, altre organizzazioni internazionali o attori non statali pertinenti e stabilire un dialogo efficace con le potenze emergenti per sviluppare misure di sicurezza e di costruzione della sicurezza.

La seconda tendenza è rappresentata dal tasso di crescita esponenziale delle tecnologie che continuerà a trasformare le nostre società a tutti i livelli. L’impennata della potenza di calcolo, insieme all’intelligenza artificiale e ai sistemi autonomi, tra le altre evoluzioni, continuerà ad accelerare il passo del progresso tecnologico. Lo sviluppo di reti globali facilita l’accesso a nuove tecnologie e informazioni, nonché la loro diffusione a singoli individui. Inoltre, si prevede che i governi continueranno a perdere il loro ruolo trainante nello sviluppo di tecnologie d’avanguardia, portando a un’eccessiva dipendenza dal settore commerciale, anche in aree di sovranità come la difesa e la sicurezza. Per la Nato, la prima conseguenza di questo più facile accesso alle tecnologie dirompenti è la minaccia posta dal loro sfruttamento da parte dei potenziali avversari. Pertanto, l’Alleanza dovrà tenere il passo con il ritmo di queste evoluzioni e adattarsi alla necessaria velocità. Ci vorrà un cambio di paradigma nei processi di acquisizione, per consentire un inserimento più rapido di soluzioni innovative nelle capacità della Nato. Inoltre, il tasso sproporzionato di sviluppo tecnologico tra le nazioni dell’Alleanza potrebbe portare a problemi di compatibilità a livello operativo.

La terza tendenza è il tema umano, e riguarda il cambiamento demografico asimmetrico, l’invecchiamento della popolazione e la crescente urbanizzazione, in combinazione con la polarizzazione delle nostre società. L’aumento dell’urbanizzazione porterà a una maggiore concorrenza sulle risorse e persino alla loro scarsità. La proprietà e il controllo delle infrastrutture critiche potrebbero essere contestati, il che creerà ulteriori vulnerabilità per la distribuzione delle risorse disponibili. Inoltre, l’invecchiamento della popolazione continuerà a sfidare le politiche di assistenza sanitaria e sociale, limitando potenzialmente i budget necessari per la difesa e la sicurezza. La polarizzazione delle società è diffusa in tutto il mondo, ma colpisce di più le nazioni occidentali sviluppate, alimentate dall’aumento di potere degli individui. Per la Nato, tutti questi fattori aumenteranno l’instabilità e il rischio di migrazioni su larga scala, disordini civili e persino guerre civili. Ciò implica che dovrà essere pronta a operare in ambienti urbani fortemente concentrati.

La quarta e ultima tendenza è l’emergere dell’importanza delle questioni ambientali dominate dai cambiamenti climatici. Gli aumenti di frequenza e gravità dei disastri naturali continueranno ad avere grande impatto sulla sicurezza. La più facile accessibilità della regione artica ridurrà le distanze tra Europa e Asia di un terzo e consentirà anche un maggiore uso militare delle regioni dell’alto nord e dell’Artico. Ciò inciderà sulla valutazione delle minacce dell’Alleanza di queste regioni, e offrirà maggiori opportunità per le linee strategiche di comunicazione. Vi è poi la necessità di costruire resilienza contro le carenze delle risorse primarie e delle infrastrutture durante la pianificazione delle operazioni militari. Eventi meteorologici estremi, problemi di sicurezza idrica e alimentare, e altri fattori di stress climatici e ambientali devono essere inclusi nella situazione operativa e nei processi di pianificazione degli alleati. Infine, i disastri naturali aumenteranno i requisiti per il sostegno umanitario. L’indisponibilità delle risorse militari richieste per questo sostegno deve essere presa in considerazione nei piani operativi. Queste sono alcune delle tendenze che secondo il nuovo documento dell’Act potrebbero portare a crisi in cui la Nato sarà chiamata a operare. Merita però sottolineare che per il Comando Nato il più grande pericolo è la possibile confluenza di queste tendenze e delle molte altre descritte nel documento stesso, contribuendo a innescare shock strategici di una grandezza ancora mai vista.

Mirco Zuliani è stato vice comandante supremo del Nato Act (Allied command transformation)

×

Iscriviti alla newsletter