Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Dal piano Marshall ad oggi. La forza della relazione transatlantica secondo il Dipartimento di Stato

Di Aaron Wess Mitchell
marshall

Sette decenni fa, gli americani decisero di ricostruire l’Europa dopo la Seconda guerra mondiale. I sei anni di combattimenti seguiti all’invasione della Polonia da parte della Germania nel 1939 hanno lasciato in rovina gran parte del continente europeo. Molte delle città più grandi e famose dell’Europa occidentale erano distrutte. La maggior parte degli uomini dell’Europa continentale di età compresa tra i 15 e i 60 anni erano morti, mutilati, imprigionati o vagabondi. Gran parte delle donne, dei bambini e degli anziani del continente seguiva un’alimentazione di sopravvivenza e, in molti luoghi, solo grazie a pochi pasti non soffrivano la fame. Persino il Regno Unito, che era stato protetto dall’invasione dal canale della Manica, era in bancarotta. Gli Stati Uniti hanno avuto la possibilità di scegliere come rispondere alla difficile situazione in cui versava l’Europa. Ma piuttosto che punire i nemici o tirarsi fuori dai problemi dell’Europa come avevano fatto dopo il 1918, i leader americani hanno scelto di rimanervi – e di utilizzare la grande ricchezza nazionale statunitense per nutrire e ricostruire le sue società in frantumi. Come disse il Segretario Marshall nel 1947, gli Stati Uniti avrebbero “fatto tutto il possibile per contribuire al ritorno di una normale salute economica nel mondo, senza la quale non ci può essere stabilità politica né pace assicurata”.

Negli anni che seguirono, gli Stati Uniti diedero più di 13 miliardi di dollari alle nazioni d’Europa – quelli che oggi sarebbero più di 110 miliardi di dollari. Il denaro era solo una parte di questo investimento. Abbiamo costruito basi militari permanenti negli Stati Uniti per garantire la pace futura. E abbiamo costruito nuove istituzioni, insieme ai nostri alleati europei, abbiamo costituito la Nato e contribuito alla creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, che in seguito è diventata l’Unione europea.

La storia degli ultimi settant’anni conferma la saggezza di questi investimenti. Grazie anche al Piano Marshall, le società europee sono riuscite a stabilizzarsi e a resistere alla minaccia del comunismo. Sulla base di questa stabilità, noi e i nostri alleati abbiamo costruito il grande miracolo economico occidentale del dopoguerra. Molte economie europee sono cresciute di oltre il 30% all’anno negli anni successivi al Piano Marshall. La ricchezza nazionale americana è passata da 200 milioni di dollari nel 1940 a più di 500 milioni di dollari nel 1960. E con questa forza unita abbiamo resistito all’Unione Sovietica fino alla sua scomparsa.

Oggi ci troviamo di fronte a nuove minacce. Una Russia revisionista che invade i suoi vicini, sostiene regimi ostili e lavora per minare le società occidentali dall’interno. Una Cina che cerca di espandere la propria sfera di influenza attraverso la pressione militare sui paesi vicini e perpetua pericolosi squilibri nell’economia internazionale. Terroristi estremisti che commettono atti di barbarie contro i nostri cittadini nel corso della loro vita quotidiana.

Questi problemi non sono meno complessi di quelli affrontati dalle precedenti generazioni di americani ed europei. Dopo il 1945, il compito era quello della creazione – di creare nuove relazioni e di portare a compimento una nuova realtà che non poteva essere immaginata in precedenza. Oggi il nostro compito è la conservazione – radunare e conservare l’Occidente come regno di libertà ordinata contro le minacce che pochi avrebbero sognato possibili nei giorni inebrianti dopo la caduta del comunismo. Per adempiere a questi compiti dobbiamo rafforzare le nostre alleanze e i valori democratici su cui si fondano.

Oggi nel mondo non esiste una grande sfida di politica estera in cui gli Stati Uniti e l’Europa possano aspettarsi di avere successo senza l’uno o l’altro. L’impegno dell’America nei confronti dell’alleanza occidentale è confermato dagli oltre 11 miliardi di dollari che abbiamo promesso lo scorso anno all’ European Deterrence Initiative, dalle armi di difesa che stiamo fornendo all’Ucraina e alla Georgia, dal sostegno alla ricostruzione che stiamo fornendo ai paesi del Nord Africa, dall’aiuto e dall’incoraggiamento che stiamo dando ai riformatori dell’Europa orientale e dell’Ucraina, negli ostacoli ridotti alle esportazioni statunitensi di gas naturale liquido verso gli alleati e nella cooperazione in materia di sicurezza delle frontiere, condivisione delle informazioni, applicazione della legge e difesa informatica che svolgiamo ogni giorno con i nostri alleati europei.

I nostri alleati devono essere disposti a fare di più. Non ci si può aspettare che gli americani si preoccupino (e spendano) di più per la sicurezza dell’Europa rispetto ai leader europei. Non ci si può aspettare che ci si opponga di più rispetto agli stessi europei ai gasdotti che rendono l’Europa più vulnerabile alle interruzioni dell’approvvigionamento in inverno. E non ci si può aspettare che prendiamo più sul serio le crescenti minacce alle frontiere meridionali e orientali dell’Europa rispetto agli stessi europei.

In tutti questi settori dobbiamo dare prova di responsabilità agendo insieme per affrontare sfide condivise. Dobbiamo cogliere l’occasione per ricordare a entrambe le sponde dell’Atlantico che la coesione alleata è di inestimabile valore, ma richiede anche sacrifici per essere mantenuta. La generazione dei nostri nonni e dei miei nonni lo ha capito dopo la Seconda guerra mondiale. Spetta a noi garantire che la pace e la prosperità che hanno contribuito a promuovere, e di cui abbiamo beneficiato nel corso della nostra vita, si estendano alle generazioni future.

(Articolo in lingua originale dell’intervento )

×

Iscriviti alla newsletter