Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche

Summit alimentare Onu, una opportunità di ridisegnare l’economia

Il vertice dovrà fare i conti con il fatto che il mondo è stato cambiato profondamente dall’esperienza della pandemia, ma non sappiamo quanto saranno persistenti e diffusi questi effetti nel prossimo e lontano futuro e in che misura riusciranno a scalfire un insostenibile status quo. Nel dubbio, non può bastare un mero esercizio di buona volontà. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo

Il summit delle Nazioni Unite che si terrà in settembre sui sistemi alimentari dovrà fare i conti con il fatto che il mondo è stato cambiato profondamente dall’esperienza della pandemia, ma non sappiamo quanto saranno persistenti e diffusi questi effetti nel prossimo e lontano futuro e in che misura riusciranno a scalfire un insostenibile status quo. Le forze che sono al lavoro riguardano la tecnologia e i comportamenti e in entrambi i casi le loro conseguenze a lungo termine non sono chiare.

I blocchi e le relative alterazioni dei contatti umani hanno mutato i modelli sociali tradizionali, ridotto la probabilità di interagire con controparti sconosciute, ma hanno anche intensificato l’incontro e la comunicazione con interlocutori distanti e diversi attraverso la connessione digitale. Il lavoro a distanza e l’interazione confinata sono stati incredibilmente efficaci nel moltiplicare la comunicazione a lungo raggio e le partnership diverse e remote, con legami globali in crescita.

Riducendo le pressioni demografiche, i blocchi e il distanziamento sociale hanno anche fornito scorci temporanei, ma suggestivi, di nuovi modi di condividere azioni per una vita collettiva sostenibile in aree urbane densamente popolate. Nei lockdown il consumo è stato polarizzato tra i servizi di alimentazione e consegna e quelli di comunicazione, con la maggior parte degli altri beni e servizi in uno sfondo di animazione sospesa.

I modelli tradizionali di consumo sono in gran parte destinati a rimbalzare, anche se l’esperienza della pandemia ha contribuito a concentrare l’attenzione sulla quantità, la qualità e le caratteristiche salutari dell’approvvigionamento alimentare locale. Anche i modelli dietetici sembrano essere cambiati. Fanno parte di una nuova serie di priorità strategiche per migliorare la sicurezza delle catene del valore alimentari attraverso il sostegno dei piccoli produttori alimentari, i servizi ecosistemici e il mantenimento della biodiversità locale. Questi trend sono da salutare con favore , ma i cambiamenti dietetici sono costosi e non sembrano alla portata dei paesi poveri, che ancora devono fare i conti con la mera sopravvivenza.

La pandemia ha anche messo in luce la vulnerabilità degli attuali modelli di specializzazione internazionale e commercio incorporati nelle catene del valore alimentare. Pur se interessata da una bioeconomia emergente basata su una grande convergenza digitale e tecnologia e scienza, la produzione alimentare in tutto il mondo è ancora organizzata in modo dispendioso e caotico, con un’enorme quantità sprecata ogni anno dai paesi ricchi (circa 400 miliardi di dollari di cibo all’anno – una quantità che potrebbe nutrire circa 1,26 miliardi di persone all’anno). Le catene del valore alimentari non solo sono lunghe e vulnerabili, ma anche socialmente insostenibili, con la maggior parte degli operatori industriali e commerciali che lascia indigenti o privi di diritti i piccoli coltivatori e i lavoratori migranti.

Il caso del consumo alimentare è rilevante per comprendere l’impatto delle pandemie e i suoi sviluppi futuri per diverse ragioni. In primo luogo, fornire cibo a tutti appare di nuovo come una sfida planetaria di proporzioni e drammi malthusiani in continua crescita. Mentre quasi 850 milioni di persone soffrono ancora la fame, la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere quasi 10 miliardi nel 2050, una cifra che richiede un aumento della produzione alimentare globale di almeno il 50% per soddisfare la domanda.

Le vicende più recenti hanno dimostrato che anche questi ordini di grandezza possono essere ottimistici, in quanto non tengono conto dei possibili impatti di malattie diffuse, cambiamenti climatici e la sostenibilità dei modi di produzione attuali, largamente ancora basati sui combustibili fossili. Ricostruire le catene del valore interrotte dalla pandemia sembra offrire la possibilità di costruire nuovi meccanismi di produzione bio-economiche, che trattino l’ambiente come fonte di rinnovamento piuttosto che come serbatoio di rifiuti, con l’economia che diventa parte dell’ecologia utilizzando e “recuperando” risorse naturali per costruire materiali e prodotti che riducono al minimo gli sprechi e gli impatti negativi sull’ambiente.

Questo risultato, tuttavia, non può essere ottenuto con un mero esercizio di buona volontà, ma richiede una pianificazione visionaria e investimenti innovativi su scala globale. Il suo successo dipende dalla mobilitazione non solo delle risorse finanziarie, ma anche di una quantità critica di cooperazione internazionale e di consenso sul perseguimento dello sviluppo economico attraverso una nuova relazione circolare tra economia e ambiente.

Exit mobile version