Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche

Stop alle interferenze straniere. Ecco il pacchetto Ue

La Commissione pubblica un documento di buone pratiche per contrastare gli sforzi coercitivi in ricerca e innovazioni. Riflettori puntati sulle mosse della Cina

La Commissione europea ha pubblicato un toolkit, cioè un pacchetto di buone pratiche, per contrastare le interferenze straniere – definite “coercitive, segrete, ingannevoli o corruttive e contrarie alla sovranità, ai valori e agli interessi dell’Unione europea” – nella ricerca e nell’innovazione. L’esecutivo di Bruxelles è deciso, dunque, a sostenere gli istituti di istruzione superiore e gli enti di ricerca nella difesa dei loro valori fondamentali, tra cui la libertà accademica, l’integrità e l’autonomia istituzionale, nonché per proteggere personale, studenti, risultati della ricerca e beni. Quattro le aree di interesse: valori, governance, partnership e sicurezza cibernetica.

“La sensibilizzazione e l’attuazione di misure preventive sono fondamentali per affrontare le minacce di intrusione straniera che mirano alle vulnerabilità critiche e si estendono a tutte le attività di ricerca, ai settori scientifici, ai risultati della ricerca, ai ricercatori e agli innovatori”, ha dichiarato Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù.

La ricerca scientifica, sottolinea la Commissione europea, è un processo collaborativo per natura. Tuttavia, istituti di istruzione superiore ed enti di ricerca sono di particolare interesse per gli attori stranieri a causa del loro ruolo cruciale nella società, la loro cooperazione con pubblico e privato, la loro creazione di conoscenze e nuove tecnologie innovative fondamentali per affrontare le sfide sociali e garantire la prosperità. Inoltre, sempre più spesso si tratta di ricerche e innovazioni dual-use, cioè quella zona grigia che, per esempio sta facendo la fortuna della Cina. Pechino punta sulla cosiddetta fusione militare-civile, cioè all’integrazione fra settore della difesa e settore civile, e a trasferimenti forzati di know-how per ridurre i costi e facilitare i processi di innovazione.

In questo senso, è rivelante che la Commissione europea consigli alle istituzioni di identificare “Paesi e partner” che potrebbero essere particolarmente a rischio. Chissà se c’è qualche riferimento, per esempio, agli Istituti Confucio. Raramente, però, Bruxelles aveva puntato il dito esplicitamente contro alcuni “Paesi”.

Exit mobile version