Il biotech si conferma un settore strategico per lo sviluppo del Paese, ma per valorizzarne appieno il potenziale servono regole chiare, investimenti in ricerca e un ecosistema capace di attrarre talenti. All’Ambasciata di Svizzera il confronto tra istituzioni e imprese: al centro, il ruolo dell’innovazione e i nodi ancora da sciogliere, dal payback alla governance. Presentato uno studio PwC sull’impatto di Roche in Italia
Piero Colombo
Leggi tutti gli articoli di Piero Colombo
La sanità che vogliamo parte dalla giusta diagnosi. Il dialogo in Senato
Dalla diagnosi precoce alla programmazione sostenibile, la diagnostica emerge come leva strategica per rafforzare il Servizio sanitario e garantire la salute di madri e neonati. Oggi l’incontro in Senato
Il valore dell’inclusione. Come la tecnologia può costruire ponti nel mondo del lavoro
Solo il 31,4% delle persone con disabilità lavora, e appena il 12% dei contratti collettivi prevede misure dedicate. Ma il digitale, se usato con una visione umana e sociale, può colmare questo divario. A Roma un confronto promosso da SuperJob ha messo al centro il valore della diversità, il potenziale inespresso e il ruolo della tecnologia per trasformare l’innovazione in inclusione e giustizia sociale
Innovare in Italia. Sanofi e il suo impegno nella realtà di Scoppito
Ricerca, produzione e territorio: è questa la formula con cui Sanofi ha trasformato l’innovazione in un valore condiviso. Ecco perché all’azienda va il premio “Innovazione e Territorio”
Non solo farmaci. Johnson & Johnson e il dialogo con i pazienti
Innovazione, inclusività e impatto sistemico: è questa la visione di Johnson & Johnson Innovative Medicine, che grazie alla Patient association academy ha saputo rafforzare il ruolo delle associazioni nei processi decisionali. Un approccio che le è valso il premio “Dalla parte dei Pazienti”
Malattie rare, una sfida nazionale tra diagnosi e accesso alle cure
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, la campagna di sensibilizzazione #ChiamalePerNome punta a superare stereotipi e pregiudizi che disumanizzano le esperienze di chi convive con una malattia rara
Opportunità e sfide per il terzo settore. Il nuovo report Terzjus
Presentato a Palazzo Wedekind il Terzjus Report 2024. Il settore è in forte crescita, con oltre 131mila enti iscritti al Runts e un ruolo sempre più centrale nei servizi socio-sanitari e nell’economia sociale. A dieci anni dalle linee guida ci si avvicina alla piena attuazione della riforma. Atteso lo scioglimento del nodo dell’autorizzazione comunitaria ai nuovi regimi fiscali