Skip to main content

Dallo scontro India-Pakistan è la Cina a guadagnarci

Di Vas Shenoy

Lo scontro tra Pakistan e India coinvolge grandi dossier come gli equilibri nell’Indo-Pacifico e la Via della Seta (lato Cpec). La Cina può capitalizzare dalle tensioni in corso, sfruttando Islamabad contro New Delhi

La geopolitica di Prevost. Tutte le sfide secondo l'amb. Zanardi Landi

Di Antonio Zanardi Landi

Antonio Zanardi Landi, ambasciatore dell’Ordine di Malta presso la Santa sede, analizza le grandi sfide, allo stesso tempo filosofiche, politiche ed ecclesiali che si pongono al nuovo pontefice

Valute volatili, IA e opportunità italiane. La lezione di Usmani

Di Filiberto Monici

Durante un seminario all’Università della Calabria, Kamran Usmani ha illustrato come la previsione dei tassi di cambio attraverso l’IA possa ridurre i rischi per gli investimenti nei Paesi emergenti. Un’occasione strategica per l’Italia nel contesto del Piano Mattei e dei rapporti con l’Africa

Nato verso il 5%. Così i ministri della Difesa preparano la svolta dell'Aia

Di Ivan Caruso

La riunione di Bruxelles del 5 giugno, preparatoria al Summit in programma all’Aia il 24-26 giugno, segna una svolta storica per l’Alleanza atlantica, con l’approvazione di nuovi obiettivi di capacità che richiederanno investimenti senza precedenti nella difesa. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Lo sport come crescita economica e sociale. Intervista a Vito Cozzoli. La puntata di Radar su Formiche Tv

Lo sport come volano economico e al tempo stesso come strumento di coesione sociale, salute e inclusione. Un mondo che va ben oltre il campo da gioco e che oggi rappresenta un settore chiave per lo sviluppo del Paese. Ne parliamo con Vito Cozzoli, autore del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” (PIEMME). Conduce: Roberto Arditti

La sinistra su Gaza ha ceduto agli estremismi. Scrive Concia

Di Anna Paola Concia

La manifestazione del 7 giugno rischierà di cadere nelle mani di slogan violenti, antisemiti, distruttivi, dove gli ebrei italiani non potranno partecipare, dimenticando che tantissimi israeliani ed ebrei sono per il dialogo e la pace tra i due popoli. È un rischio reale che si poteva evitare, facendo una operazione politica diversa, più faticosa ma più giusta. Che parlasse al mondo, perché è totalmente falso il racconto manicheo e propagandistico che c’è chi vuole la pace e chi vuole la guerra. L’opinione di Anna Paola Concia

Rilanciare il sogno di un'Europa unita come fece Gaetano Martino

Di Marco Cruciani

“In un momento molto delicato, dimostrando capacità politiche e grande visione, Martino ha avuto un ruolo chiave nel rilanciare il sogno di un’Europa unita”. Queste le parole del presidente della Fondazione Einaudi, Giuseppe Benedetto, in occasione del settantesimo anniversario della Conferenza di Messina, che pose le basi per i Trattati di Roma del 1957, istitutivi della Comunità economica europea (Cee), iniziativa di Gaetano Martino, all’epoca ministro degli Esteri italiano. Il dibattito al Parlamento europeo in Italia

Trump, Mosca e il prezzo della pace. Pagliara analizza la strategia di Trump

Di Claudio Pagliara

Pubblichiamo un estratto del volume  “L’imperatore. Donald Trump, l’alba di una nuova era” di Claudio Pagliara, edito da Piemme. L’autore discuterà il suo libro con l’ambasciatore Giampiero Massolo in un dibattito moderato da Flavia Giacobbe oggi in un incontro pubblico presso la libreria Mondadori della galleria Alberto Sordi

Istanbul, tra dimostrazioni di forza e cauti segnali di dialogo. La prospettiva di Caruso

Di Ivan Caruso

A meno di 24 ore dall’operazione “Spiderweb” che ha colpito il cuore della flotta aerea strategica russa, le delegazioni di Mosca e Kyiv si sono confrontate nel palazzo Çırağan di Istanbul per il secondo round di colloqui di pace. Risultati limitati ma concreti su questioni umanitarie, mentre resta aperto l’interrogativo se l’escalation militare possa paradossalmente aprire la strada al dialogo. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Così Cina e Pakistan rafforzano la guerra ibrida contro l'India

Di Vas Shenoy

L’India affronta una crescente minaccia ibrida da parte di Pakistan e Cina, che combinano terrorismo, cyberattacchi e disinformazione. La Cina consolida il suo ruolo dominante nella regione anche grazie all’indebolimento russo, rafforzando la sua influenza tecnologica e militare

Exit mobile version