Roma soffre oggi di un sistema imprenditoriale asfittico. Per imboccare rapidamente la strada del rilancio avrebbe urgente bisogno di “aprire le finestre” del suo sistema imprenditoriale a nuove idee d’impresa e nuovi modelli di business. L’analisi di Francesco Delzio tratta dal suo libro “Liberare Roma. Come ricostruire il sogno della Città Eterna” (Rubbettino), in libreria in questi giorni
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il caso Clubhouse è un sintomo dei problemi della Cina di oggi
Fino a che punto può spingersi il governo cinese per preservare e mantenere l’unità e la coesione della società che governa? Il caso Clubhouse letto da Elisabetta Giacchi, referente di Project China
I tre nodi del Fisco, in primis non solo Irpef. Le richieste di Confindustria
Emanuele Orsini, vicepresidente per il Credito, la Finanza e il Fisco di Confindustria, è stato audito oggi presso le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato. Ecco tutti i temi del dibattito
Dopo Rousseau Di Battista saluta, e le stelle sono tante...
Alessandro Di Battista esce dal M5S. O almeno lancia il cuore oltre l’ostacolo e con apparente grande coerenza saluta tutti e se ne va. Insomma, il MoVimento è di fronte al solito bivio: morire come movimento o rinascere come partito. E Di Battista lo sa
Come arginare il delirio di onnipotenza di TikTok. La soluzione del prof. Gambino
Il social network bloccato dal Garante della privacy ha promesso di verificare l’età degli utenti usando l’intelligenza artificiale. Per ora permette a tutti di barare sui propri dati anagrafici. Ma una soluzione c’è, e la spiega il professor Alberto Gambino, presidente dell’Italian Academy of the Internet Code e prorettore vicario dell’Università Europea di Roma
Più salvezza che unità nazionale. Il governo Draghi visto dall’estero
Dopo aver salvato l’euro, Draghi è chiamato a formare un governo che non sia soltanto di unità nazionale ma anche di salvezza dalla peggior crisi economica dal dopoguerra. L’analisi di Marco Vicenzino, direttore del Global Strategy Project
L'agenda di oggi, venerdì 12 febbraio
A partire dalla possibilità che Mario Draghi salga al Colle per sciogliere la riserva fino al live talk di Formiche su come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica, ecco gli eventi di venerdì 12 febbraio
Rousseau dice sì a Draghi, ma la scissione grillina non è esclusa. Che succede ora
Nella votazione on line degli iscritti al Movimento 5 Stelle ha vinto il sì a Draghi e al superministero della transizione ecologica richiesto da Grillo. Ma i sì sono stati 44.177, pari al 59,3%, i no 30.360, pari al 40,7%
Draghi attende Rousseau, intanto pensa ai ministri
La certificazione del voto grillino si avrà dopo le 19 di oggi ed è quindi improbabile che il presidente del Consiglio incaricato salga questa sera al Quirinale da Sergio Mattarella per sciogliere la riserva. Eppure la politica nazionale tutta attende i risultati della consultazione pentastellata per mettere ufficialmente la parola fine a questa crisi. I dubbi sul calendario
Come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica - Live talk di Formiche
Il 12 febbraio 2021 dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Formiche organizza il live talk “Come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica”. Partecipano: Gianluca Galletti, Presidente Nazionale UCID, già ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Edo Ronchi, presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Francesca Santolini, giornalista ambientale Modera Giorgio Rutelli, direttore Formiche.net L’evento verrà…