Skip to main content

Stato, robot e lavoro. Cosa può (e deve) fare il governo

Di Giacomo Bandini

L’Italia è tra i primi Paesi al mondo per robotizzazione della produzione industriale. Tuttavia rimangono forti carenze sul piano della forza lavoro e dell’educazione pubblica. Il ruolo dello Stato può essere importante nel riequilibrare questo gap, senza sovrapporsi ai privati. Può il governo Draghi lavorare in questa direzione? L’idea di Giacomo Bandini, Competere

Io speriamo che me la Draghi. La comunicazione del governo contro il conflitto sociale

Di Arije Antinori

Massima attenzione agli effetti del rapido mutamento degli assetti parlamentari, determinato in particolare dal repentino capovolgersi del populismo e dal cogente rivolgimento dell’antipopulismo. Alla velocità di inversione dei partiti, non corrisponde necessariamente il medesimo allineamento dell’elettorato. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma

L’America del clima passa per Roma, è il momento di agire

Di Marco Margheri

Le politiche energetiche e climatiche sono tra le priorità centrali della nuova amministrazione americana e questo costituisce, oltre che un’ancora di salvezza per gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, anche un’opportunità strategica per l’Europa, in cui il nostro Paese può giocare (se vuole) un ruolo importante. Il commento di Marco Margheri, presidente di Wec Italia, head of Us relations Eni

L’Ungheria di Orban chiude l’ultima radio indipendente, non possiamo tollerarlo. Scrive Sensi (Pd)

Di Filippo Sensi

La voce di KlubRadio è la voce dell’indipendenza di tutta l’Europa che si riconosce nei principi e nei valori dell’Unione. Il suo simbolo è una zebra, bianco o nero: sulla democrazia e la libertà si sta da una parte o dall’altra. L’appello del deputato Pd Filippo Sensi alla maggioranza che si sta formando

Il faro di Enel per le sfide del futuro: la sostenibilità. Scrive Tamburi

Di Carlo Tamburi

L’emergenza sanitaria non ha fermato ma anzi, accelerato, il processo in corso in Italia e nel mondo verso un modello più sostenibile per l’energia del futuro. Tuttavia, per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2025 è importante che quello appena iniziato sia l’anno della svolta anche dal punto di vista degli iter autorizzativi. L’analisi di Carlo Tamburi, Direttore Enel Italia

Viaggi di un'anima. Il dramma delle Foibe e il dovere della memoria

Viaggi di un'anima. Il dramma delle Foibe e il dovere della memoria [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QXhmeL5JfOw[/embedyt] Nell'Aula dei Gruppi parlamentari di Montecitorio si è tenuta oggi la celebrazione de "Il Giorno del ricordo delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata”. Celebrazione istituita con legge 30 marzo 2004, n. 92, per commemorare la drammaticità dell’esodo della quasi totalità della popolazione italiana dei territori giuliani causata…

Droni, opportunità e rischi per le città del futuro. Scrive Garavini

Di Laura Garavini

Per approfittare in pieno delle potenzialità derivanti dall’uso dei droni, ma essere al contempo in grado di ridurne i potenziali rischi, è necessario dotarsi di una legge che ne normi l’utilizzo. Va chiarito quali siano le autorità competenti per il contrasto di eventuali droni ostili. Così come è necessario definire le modalità con cui le Forze Armate possono supportare le autorità competenti, nella tutela della pubblica sicurezza. L’intervento di Laura Garavini, vicepresidente Commissione Esteri Senato

Salvini incontra Draghi e chiede più Europa. La svolta è compiuta

Di Filippo Salone

Il voto a favore del Recovery Plan in Ue che spacca i sovranisti. Il manifesto “europeista” all’uscita dalle consultazioni con Draghi. La svolta della Lega e di Matteo Salvini è (quasi) compiuta. L’analisi di Filippo Salone, public affairs manager Fondazione Prioritalia, già autore di “Il fenomeno leghista, perché nasce, perché si afferma” (Rubbettino editore)

Berlusconi e Draghi, 27 anni di rapporti in un colpo di gomito. Il video

Il rapporto tra Silvio Berlusconi e Mario Draghi è antico. L’incontro odierno e il colpo di gomito per salutarsi è l’occasione per ripercorrerne le tappe, dal 1994 a oggi

George Schultz e l'Italia. Ritratto dello stratega di Reagan

Di Tom A. Celli

Di George Schultz Kissinger diceva: solo a lui affiderei gli Usa in mezzo a una crisi. L’iconico stratega e segretario di Stato Usa di Ronald Reagan scomparso a 100 anni parlava (e si scontrava) con Craxi e Andreotti. Ecco cosa pensava dell’Italia

×

Iscriviti alla newsletter