L’Italia è stata la prima nazione dell’Ue a decidere di investire nelle relazioni con l’Asia centrale e i suoi singoli Stati membri, lanciando un formato permanente per condividere idee. Abbiamo indicato la strada, e il nostro esempio ha effettivamente guidato il cammino, come dimostrato dal primo Vertice Ue-Asia centrale dello scorso aprile, che non a caso ha elevato le relazioni tra la regione e l’Unione Europea a un partenariato strategico
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Un altro calcio è possibile. Severini Melograni anticipa la seconda edizione del Festival CC’E
L’edizione 2025, la seconda dopo il successo dello scorso anno, prenderà ufficialmente il via questo venerdì. L’iniziativa porta avanti uno sport che include, che forma, che accoglie
Green Deal europeo: quali prospettive? Intervista a Nicola Procaccini. La puntata di Radar su FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=QIVyjJD9_WI Quali sono le priorità del Parlamento Europeo sui grandi dossier a partire dal green deal? Ne parliamo con Nicola Procaccini, Co-Capogruppo ECR al Parlamento Europeo. Conduce: Roberto Arditti.
Impegni, aspettative e il ruolo dell'Italia. Il vertice Nato visto dal gen. Del Casale
A poco meno di un mese dal summit Nato, il primo nel secondo mandato Trump, cresce l’attenzione sui temi di maggior urgenza. Dalla necessità di aumentare il budget per la difesa al sostegno a Kiyv, il vertice atlantico richiederà agli Stati membri di implementare i propri apparati militari per lo sviluppo di una difesa comune che sappia limare i punti di attrito interni ed esercitare una efficace protezione dalle molte minacce che si avvicinano ai fianchi dell’Alleanza atlantica. L’analisi del generale Massimiliano Del Casale
Safe, uno strumento macchinoso ma con il potenziale per una svolta europea. La lettura di Braghini
Il Consiglio Ue ha adottato il regolamento Safe. Il nuovo strumento apre ai prestiti per acquisti comuni in ambito difesa, anche a Paesi terzi partner, ma con criteri stringenti e preferenze europee. Un meccanismo flessibile, con margini di discrezionalità, che potrebbe anticipare una vera politica industriale europea della difesa
L'Europa è al vostro fianco. Il messaggio di Metsola alle imprese italiane
“Siete il motore dell’economia e la forza della nostra autonomia strategica. L’Europa è al vostro fianco per un futuro in cui imprese, lavoratori e territori possano crescere e prosperare”. Il discorso della presidente del Parlamento europeo a Bologna, intervenuta assieme al leader degli industriali all’assemblea annuale di Confindustria
Quali prospettive anti-drone per l'ala rotante? Scrive Del Monte
Dall’Apache israeliano che abbatte un drone di Hezbollah al “Prachand” indiano, si consolida la tendenza a riutilizzare gli elicotteri d’attacco in funzione anti-drone. La loro capacità di operare a bassa velocità e seguire i bersagli visivamente li rende ideali per intercettare minacce leggere e mobili
C'è spazio per un movimento politico di ispirazione cristiana. La riflessione di Salzano
I cristiani, anche e forse soprattutto in politica, siano segno di contraddizione. L’alternativa sono il cedimento al dilagante nichilismo ed in definitiva, l’irrilevanza. Il commento di Gennaro Salzano
Leone XIV e il pensiero di Sturzo. Il filo conduttore secondo Chiapello
L’omelia del Cardinal Re, Decano del Sacro Collegio, nella Messa per il pontifice parla di unità dei cattolici, passaggio che conduce alla direzione contenuta nel nome stesso scelto rifacendosi esplicitamente a Leone XIII, papa che ha segnato non solo un’epoca ma la stessa Chiesa e che è protagonista dell’avvio del miglior pensiero politico di cattolici, il popolarismo. L’opinione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Così l’idrogeno verde sale sul ponte euro-mediterraneo
Il Mediterraneo sta diventando un crocevia di corridoi terrestri e marittimi alternativi. In questo contesto, le strategie europee di near-shoring e friend-shoring possono trovare in Marocco ed Egitto partner capaci di ospitare segmenti di catene del valore critiche. L’analisi di Gabriele Marchionna (associate researcher, Luiss Mediterranean Platform)