Skip to main content

Appena dopo che Joe Biden scelse di rinunciare alla corsa per la Casa Bianca, sui social network cinesi rimbalzarono due cose: la traduzione in cinese della lettera con cui l’attuale presidente statunitense annunciava la sua decisione; una serie di profili più o meno veritieri di He Jinli (賀錦麗) — questo è il nome cinese che Kamala Harris ha scelto per sé ai tempi della carriera politica californiana, usando “He”, cognome comune e simile a Harris, e “Jinlin” che evoca immagini di bellezza e successo.

Prima donna nera e prima asiatica-americana a essere entrata in una corsa presidenziale (nel 2020 s’intende, come vice di Biden), Harris — che in questi giorni prende l’incarico di frontrunner dalla Convention democratica di Chicago — sia in campagna elettorale che eventualmente da eletta dovrebbe mantenere sulla Cina policy simili a quelle dell’attuale amministrazione. Non solo perché ne è parte, ma anche perché ne condivide visioni e letture generali. “Cosa c’è in un nome?”, si chiedeva quattro anni fa Alison da Sousa, spiegando in una column sul South China Morning Post che per Harris, uno dei pochi politici statunitensi che ha scelto un nome cinese per se stessa, essere He Jinli poteva significare un vantaggio con gli elettori di lingua cinese (che in alcune zone degli Stati Uniti, come parti della California (San Francisco su tutte) e New York, lo avrebbero visto tradotto nel materiale elettorale).

A distanza di quattro anni, il rapporto americano con la Cina, di cui già l’amministrazione Trump aveva sgrammaticamene esposto le complicazioni, è diventato teso, competitivo, complesso, ben poco amichevole e molto sospettoso. Tanto è d’altronde cambiato in senso generale, come analizza Ettore Sequi in una ricca intervista condotta da Gabriele Carrer. Ora ogni genere di relazione con Pechino e dintorni è vista da Washington come un problema, una macchia, un pericolo per la sicurezza nazionale  (ne sa qualcosa Tim Walz, vicepresidente scelto da Harris, i cui rapporti con il mondo cinese sono un peso da far scrutinare alle intelligence).

Harris dovrà gestire la linea sul principale dei temi di politica estera cercando di costruire un suo standing senza eccessive discontinuità e proteggendosi dagli attacchi dei repubblicani. Di questo si occupa l’ultima edizione di Indo-Pacific Salad, la newsletter curata da Emanuele Rossi che questa settimana si intitola “Walzer cinese per Kamala”. Per iscriversi, basta seguire questo link.

Dalla Convention a Pechino. Qual è la linea di Harris sulla Cina?

Harris dovrà gestire la linea sul principale dei temi di politica estera cercando di costruire un suo standing senza eccessive discontinuità e proteggendosi dagli attacchi dei repubblicani. Di questo si occupa l’ultima edizione di Indo-Pacific Salad

Meno Mosca, più Pechino. Così cambia la strategia nucleare Usa

Secondo il New York Times, in un documento classificato approvato da Biden a marzo, il presidente Usa avrebbe ordinato alle forze statunitensi di prepararsi ad affrontare la minaccia nucleare coordinata di Russia, Cina e Corea del Nord, spostando la tradizionale attenzione dall’arsenale del Cremlino

Fuori dai giochi. Il futuro del gaming alla prova dell’IA

Il settore del gaming si ribella all’avanzata dell’IA: oltre 2500 interpreti e doppiatori in sciopero per chiedere tutele contro l’uso non regolamentato delle tecnologie generative in uno scontro che potrebbe ridefinire il futuro dell’intrattenimento digitale

I paradossi del caso Battistini e il valore dell'informazione per le democrazie. Scrive Cangini

La libertà e il pluralismo dell’informazione è il valore liberale attraverso il quale giudichiamo l’autocrazia putiniana. È per questo che il caso della processo penale inflitto dal regime russo alla corrispondente della Rai da Mosca e al suo operatore non può passare sotto silenzio. Stupisce che il governo italiano abbia accettato che Mosca richiamasse il proprio ambasciatore senza fare altrettanto, non stupisce, invece, che il Movimento 5 Stelle, quinta colonna del putinismo in Italia, abbia inteso rovesciare la frittata. Il corsivo di Andrea Cangini

Droni ucraini a Mosca, carri russi a New York. Ultime dal conflitto

Nella notte Kyiv lancia un massiccio attacco con droni contro Mosca (senza colpire alcun bersaglio), mentre continua la spinta a Kursk. Ma nel Donbass è Mosca ad avanzare, arrivando fino a New York

La difesa missilistica statunitense passa dallo Spazio. Ecco come

Il direttore della Missile defense agency Usa ha delineato tre importanti novità tecnologiche. Per il 2029, verrà aggiunto un nuovo sensore spaziale in grado di distinguere tra missili balistici e tra vettori difensivi e offensivi. Prosegue inoltre lo sviluppo del radar Ldrd, così a lungo raggio che sarà impiegato dalle Forze spaziali

Chiesa ortodossa russa fuori legge in Ucraina. Cosa significa secondo Cristiano

Dal punto di vista ucraino, dimostrare che può esistere una Chiesa russa lontana e infedele quindi al Cremlino, sarebbe stato forse più utile che chiuderla. La realtà bellica evidentemente ci dice che non siamo in una situazione che lo renda plausibile. I documenti filo-russi scoperti in alcune canoniche, il possesso del passaporto russo da parte del metropolita Onufrij, che guida la Chiesa russa, sono indicazioni del perché

Il caso North Stream 2. Il ruolo inatteso degli attori civili nel sabotaggio

Di Roberto Toncig

La ricostruzione del Wall Street Journal sul sabotaggio del gasdotto rivela l’imprevedibilità degli attori coinvolti e mette in discussione le metodologie di analisi tradizionali. L’uso di civili e mezzi non convenzionali evidenzia i rischi di interpretazioni errate e bias cognitivi

farmaceutica

Difesa, all'Italia serve una normativa sull'economia di emergenza. L'analisi di Nones

Serve una normativa dedicata per gestire quella che è ormai diventata una “economia di emergenza” e far comprendere all’opinione pubblica, ai suoi rappresentanti e al mondo dell’informazione la gravità della situazione. L’incendio si sta propagando in molte parti del mondo e la deterrenza è sicuramente uno degli strumenti più validi per contenerlo. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, nella quarta e ultima parte di una riflessione a puntate sulla Difesa europea

La Via della Seta si era messa in salita, e ora? Italia-Cina secondo l’amb. Sequi

Conversazione con l’ex segretario generale della Farnesina e capo missione a Pechino sul rapporto bilaterale dopo lo stop alla Belt and Road Initiative: “Un rapporto aperto ma fermo, nella consapevolezza dei reciproci interessi e mantenendo chiari i nostri valori e appartenenza alla famiglia euroatlantica, può essere di grande utilità, anche nell’affrontare le crisi globali”

×

Iscriviti alla newsletter