Skip to main content

La Cina sta lavorando al progetto della Stazione internazionale di ricerca lunare (Ilrs), con l’obiettivo di stabilire una base nei pressi del polo sud lunare entro il 2030. Tuttavia, il successo di questa ambiziosa iniziativa dipende in gran parte dalla capacità di mantenere comunicazioni affidabili e continue tra la Terra e la Luna, un compito che presenta sfide significative a causa delle limitazioni delle attuali infrastrutture di comunicazione.

I ricercatori cinesi hanno proposto di sviluppare un sistema di relè satellitare duale, combinando sistemi separati in orbita terrestre e lunare, per migliorare la sicurezza e la continuità delle comunicazioni. Questa proposta nasce dalla necessità di ridurre l’incertezza e i rischi legati alla dipendenza dalle stazioni di terra situate in Paesi stranieri, che potrebbero essere influenzate da instabilità politiche o da cambiamenti nei rapporti internazionali.

Attualmente, il sistema di comunicazione tra la Terra e la Luna è supportato dal sistema di relè Queqiao, posizionato in orbita lunare, che è già stato impiegato in due missioni sulla faccia nascosta della Luna. Tuttavia, la comunicazione con i satelliti Queqiao è intermittente quando si fa affidamento solo sulle stazioni terrestri cinesi, a causa della rotazione della Terra e dell’orbita lunare. Stazioni di terra in altri Paesi, come quella di Neuquén in Argentina, potrebbero migliorare significativamente queste condizioni, ma introducono nuovi rischi legati alla politica e alla sicurezza internazionale.

Gli studiosi delle istituzioni di ricerca di Pechino e dell’Università Beihang hanno quindi suggerito di integrare i satelliti Queqiao con i satelliti Tianlian della Cina, attualmente posizionati in orbita geostazionaria. I satelliti Tianlian, che forniscono servizi di telemetria e trasmissione dati in tempo reale per la stazione spaziale cinese Tiangong e altri satelliti, potrebbero essere dotati di nuove antenne per comunicare con i satelliti Queqiao, formando così un sistema di relè satellitare duale.

Secondo le simulazioni condotte, questo sistema potrebbe migliorare la copertura di Queqiao fino al 75%, e con l’aggiunta di un quarto satellite Tianlian, si potrebbe raggiungere una copertura continua. Questo permetterebbe comunicazioni ininterrotte tra la Ilrs e il centro di controllo a terra in Cina, garantendo una connettività essenziale per le missioni spaziali con equipaggio.

Tuttavia, la creazione di un sistema di relè duale comporta anche delle sfide. L’integrazione dei due sistemi satellitari potrebbe limitare le risorse attualmente dedicate agli altri usi dei satelliti Tianlian. Inoltre, la proposta riflette una certa cautela rispetto all’internazionalizzazione della Ilrs, sottolineando l’importanza di mantenere il controllo nazionale sulle comunicazioni critiche.

L’attenzione della Cina sulla sicurezza delle comunicazioni spaziali non è casuale. In passato, il Paese ha affrontato sfide legate alla perdita di accesso a stazioni di terra strategiche, come quella nell’isola di Kiribati nel 2003, dopo che il Paese ha riconosciuto Taiwan. Anche se i rapporti sono stati ristabiliti nel 2019, questo episodio ha probabilmente influenzato l’approccio cinese alle comunicazioni spaziali.

Oltre al sistema di relè duale, la Cina sta pianificando una costellazione Queqiao per fornire servizi di navigazione e comunicazione lunari completi. In questa ottica, due satelliti pionieri, Tiandu-1 e Tiandu-2, sono stati lanciati insieme al Queqiao-2 all’inizio di quest’anno. La strategia prevede diverse fasi di espansione della rete satellitare, con l’obiettivo finale di coprire in modo esteso e continuo lo spazio cislunare.

Comunicazioni Terra-Luna, così la Cina punta a mitigare i rischi geopolitici

L’integrazione proposta dalla Cina tra i satelliti Queqiao e Tianlian rappresenta un passo cruciale per garantire la continuità delle comunicazioni tra la Terra e la Luna, riducendo al contempo i rischi geopolitici legati alla dipendenza da infrastrutture straniere

European defense fund, l’urgenza di superare le barriere normative. Scrive Nones

La normativa italiana frena l’innovazione nel campo della difesa e della sicurezza del nostro Paese, impedendo di sfruttare appieno le opportunità offerte dall’European Defense Fund. Lo spiega Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, nella seconda parte di una riflessione a puntate sulla Difesa europea

Emergenza idrica, l’Italia ha bisogno di una governance centralizzata. L'analisi di Zecchini

Una governance centralizzata, con una visione organica dei fabbisogni nazionali e un programma coerente di interventi, si presenta come la soluzione più appropriata di fronte alla sfida climatica. Fino a quando non si realizzerà, il Paese è destinato a inseguire le emergenze piuttosto che a prepararsi per tempo a mitigarle. L’analisi di Salvatore Zecchini

Mediare per diventare potenza responsabile. La strategia cinese nel conflitto in Ucraina

Di Francesco Lorenzo Morandi

Pechino lo ha scritto nel suo position paper del 2023, per risolvere il conflitto in Ucraina è necessario il dialogo tra le parti, nonostante le critiche occidentali che vorrebbero invece una vittoria dell’aggredita Kyiv. La Cina appoggia la Russia, ma ha anche riaffermato il sostegno incrollabile all’integrità territoriale dell’Ucraina, questo fa presumere che il suo ruolo nella risoluzione del conflitto potrebbe, in futuro, essere attivo. L’analisi di Francesco Lorenzo Morandi (Geopolitica.info)

IA e disinformazione. La grande sfida delle elezioni 2024

Mentre la corsa alla presidenza degli Stati Uniti si riscalda, un nuovo candidato fa capolino nell’arena elettorale: l’Intelligenza Artificiale. Con la crescente diffusione di tecnologie in grado di generare immagini e video falsi, cresce il timore che la disinformazione sulle prossime campagne elettorali sia in aumento

Army-2024 mostra (di nuovo) il rafforzamento dei legami tra Mosca e Teheran

La fiera di armamenti “Army-2024” in Russia ha visto la partecipazione di 83 nazioni, ma solo pochi Paesi, tra cui Iran, Bielorussia, India e Cina, hanno esposto tecnologia militare. L’esposizione, che si conclude oggi, lascia dietro di sé una serie di interrogativi sulla crescente alleanza tra Russia e Iran e sulle ripercussioni che questa potrebbe avere sugli equilibri internazionali

Parola d’ordine Counter-Uas. Così Pechino spinge sull’anti-drone

L’accrescimento del ruolo dei droni nelle dinamiche belliche, cristallizzato dal conflitto in Ucraina, ha causato anche un aumento dell’attenzione verso le capacità di contrastare gli stessi droni. E le forze armate cinesi si sono già mosse in questo senso

Perché la Cina osserva l’Iran senza mostrarsi coinvolta

“Sicuramente, come nel round di attacco a contrattacco di qualche tempo fa fra Israele e Iran, la Cina molto probabilmente preferisce che non ci sia una risposta iraniana, così che si possa evitare una escalation regionale”, spiega Ghiselli (Fudan Un.)

Come gli ucraini hanno preparato l’operazione di Kursk (e come potrebbe andare avanti)

Il velo di segretezza che Kyiv è riuscita a mantenere sulla preparazione dell’incursione in territorio russo (così come la scarsa attenzione mostrata da Mosca) ha contribuito in modo fondamentale alla sua riuscita, che prosegue tutt’oggi. Ma le prospettive sul futuro sono plurime

Allerta Iran per le presidenziali americane. L'Fbi apre un'indagine per presunte interferenze

L’intelligence vuole vederci chiaro su alcune attività informatiche sospette, collegabili alla Repubblica islamica. A essere presa di mira è la campagna di Donald Trump, che ha denunciato il caso collegandolo a un rapporto di Microsoft pubblicato pochi giorni fa proprio sulle interferenze di Teheran. Nel mirino anche la campagna di Kamala Harris

×

Iscriviti alla newsletter