Skip to main content

L’intelligence militare russa, Gru, è in Yemen, presente con consiglieri militari al fianco degli Houthi. La notizia ce l’ha Middle East Eye, sito inglese specializzato nella regione, tramite fonte anonima statunitense. È un’informazione che se dovesse essere confermata modificherebbe parte della percezione riguardo alle attività dei miliziani separatisti yemeniti, ed è abbinata — sebbene strategicamente anche più significativa — alle rivelazioni del New York Times sul dispiegamento di armamenti russi (principalmente per difesa aerea) in Iran.

Gli Houthi, che dal novembre scorso hanno avviato una serie di attacchi contro il traffico mercantile che segue le rotte indo mediterranee del Mar Rosso, dicono di combattere come rappresaglia per la guerra israeliana nella Striscia di Gaza — la stessa che quando e se Teheran lancerà l’attacco punitivo per l’affitto subito con l’eliminazione di Ismail Haniyeh potrebbe espandersi a livello regionale e rendere le difese aeree russe importanti per proteggere la Repubblica islamica dalla contro reazione israeliana, ma anche opportunistica la presenza del Gru in Yemen.

Restando sullo Yemen: in realtà è noto che probabilmente gli Houthi non sono impegnati in una sincera difesa dei “fratelli” palestinesi, ma stanno sfruttando l’occasione per rivendicare, con la forza, un posto di riguardo al tavolo negoziale che dovrà discutere del destino del Paese — che da un decennio è martoriato da una guerra separatista avviata proprio dagli Houthi.

Ora, se al loro fianco ci sono gli esperti del Gru, allora significa che il quadro si ampia. Quanto meno, diventa evidente che Mosca lavori per la destabilizzazione e dunque abbia interesse a mantenerla tale finché non valuta utile l’opposto. Perché? Ci sono varie ragioni sia di livello tattico che strategico.

Innanzitutto, essere presenti permette alla Russia di poter prendere parte, sebbene in quota minima, al futuro dello Yemen. Ossia significa esserci per le commesse della ricostruzione, ma anche (e soprattutto) partecipare alle discussioni di un dossier cruciale per l’Arabia Saudita. Riad è il più importante competitor russo nel settore petrolifero, e va bene le varie forme pubbliche di contatto — come il dialogo istituzionale tramite il sistema Opec+ — ma Mosca sa che mantenere anche leve meno informali e più affilate può essere utile. D’altronde, già a giugno si era parlato di un possibile vendita di missili russi agli yemeniti, fermata a quanto pare dall’intervento diretto dell’erede al trono saudita Mohammed bin Salman. Da ricordare anche che il capo delle policy mediorientali russe, l’espertissimo vice ministro degli Esteri Mikhail Bogdanov, ha incontrato a Mosca una delegazione Houthi guidata dal portavoce del gruppo, Mohamed Abdel Salam, a luglio.

Gli americani credono che la volontà russa sia anche usare l’appoggio agli Houthi come leva, di nuovo, contro l’impegno occidentale a sostegno dell’Ucraina invasa. E dunque occorre allargare l’ottica oltre la Penisola Araba, perché le unità dello spionaggio militare russo (specializzati tanto nell’uso di armamenti che in operazioni nella zona grigia e attività di guerra cognitiva) si troverebbero in Yemen secondo una logica di interessi diretti e indiretti contro l’Occidente.

Per i primi: è noto che Mosca abbia cercato una forma di accordo con gli Houthi per salvaguardare le navi russe dagli attacchi (qualcosa di simile avrebbero cercato anche i cinesi, tra l’altro). Questo doveva garantire passaggi sicuri, ma a volte il targeting yemenita è tutt’altro che preciso: il Gru potrebbe aiutare a scegliere bene i bersagli. Ossia potrebbe aiutare gli Houthi a fare in modo che le spedizioni russe abbiano un vantaggio competitivo sulla rotta Europa-Asia rispetto a quelle statunitensi, europee, inglesi o israeliane (che invece sarebbero nei mirini).

Non è poco nell’ottica di una continua e crescente competizione che la Russia e le altre nazioni revisioniste stanno imbastendo contro l’attuale modello di governance degli affari internazionali. È questo stesso modello che ha portato all’avvio della missione europea “Aspides” e quelle a guida statunitense “Prosperty Shield” e “Poseidon Archer”. Se i russi dovessero riuscire a trovare qualche forma di gestione della situazione, allora il Cremlino potrebbe rivenderla come soluzione efficace ed efficiente di una crisi — dove Usa e Ue non sono riusciti, in tutti questi mesi, a trovare una forma di controllo di una destabilizzazione che ha già prodotto un parziale scombussolamento alla geo economia globale.

Da qui, la geoeconomia. La Russia lavora da tempo per aumentare la propria presenza all’interno del sistema delle supply chain globali, ma nonostante la sua enorme estensione territoriale, a meno di collegamenti specifici (vedi quello verso l’Asia Centrale) è abbastanza marginalizzata. A maggior ragione se si considera l’ormai enorme peso cinese nella tratta eurasiatica, nella quale si dipana la Belt & Road Initiative. E però, complice una serie di situazioni tra cui la più importante è il riscaldamento globale — e il conseguente scioglimento dei ghiacci polari — Mosca potrebbe tornare centrale se si dovesse aprire una rotta artica.

Non c’è attualmente termine di paragone tra la centralità acquisita (e tuttora futuribile) di Suez, ossia del corridoio indo-mediterraneo che risale Bab el Mandeb lungo il Mar Rosso, e di quello in costruzione che dovrebbe passare per il Golfo, noto con l’acronimo “Imec” Tuttavia, mostrare debolezze e vulnerabilità dell’Indo Mediterraneo, in generale l’instabilità di esso, può essere utile già adesso per continuare a raccontare che avere la gran parte delle catene di distribuzione passanti in quel contesto geostrategico Europa-Asia non è più funzionale.

D’altronde, quando il cargo Ever Given si incagliò a Suez bloccando per giorni il Canale nel 2021, Vladimir Putin non suggerì mica la soluzione più diretta — la circumnavigazione dell’Africa che ormai è tornata rotta normale con la destabilizzazione degli Houthi. Piuttosto il presidente russo sottolineò che l’evento confermava la necessità per accelerare i progetti della rotta artica — dove la Russia si sta predisponendo per dominare il passaggio.

La Russia sta aiutando gli Houthi a destabilizzare l’Indo Mediterraneo?

Gru in Yemen. La Russia potrebbe aumentare l’impegno al fianco degli Houthi con progetti di influenza regionale e in un’ottica geostrategica che dall’Indo Mediterraneo arriva fino all’Artico

Riforme e critiche, il punto su maggioranza e opposizione

Meloni: “Sud diventi hub energetico”. Credito d’imposta raddoppiato e sbarchi giù grazie al dialogo con Libia, Tunisia, Turchia. Misiani: “L’Italia è indietro con il Pnrr”. Su Orlando candidato in Liguria i dubbi degli alleati

Come IA e quantum technologies trasformeranno la sicurezza spaziale

Di Achille Pierre Paliotta e Dario Alessandro Maria Sgobbi

L’intersezione tra sicurezza cibernetica e sicurezza spaziale rappresenta una sfida cruciale per il futuro, poiché le infrastrutture terrestri critiche dipendono fortemente dagli asset spaziali. Un’analisi rigorosa dell’economia dello spazio è un’attività preliminare e propedeutica dalla quale non si può prescindere. L’analisi di Achille Pierre Paliotta e l’ammiraglio Dario Alessandro Maria Sgobbi

Leonardo e Fincantieri tra i grandi della difesa. Dove la Cina preoccupa

La classifica delle 100 migliori aziende della difesa per l’anno fiscale 2023 offre uno sguardo sullo stato attuale dell’industria della difesa, con un incremento globale nei ricavi del 13%. Leonardo, con ricavi di 12,4 miliardi di dollari, si posiziona al 14° posto, mentre Fincantieri registra un incremento nei ricavi dell’11%. Lockheed Martin guida la classifica con 64,65 miliardi. Significativa anche la crescita delle aziende cinesi, con China State Shipbuilding Corporation Limited e Aviation Industry Corporation of China tra le prime dieci

Droni navali e terrestri. Le linee di sviluppo del conflitto moderno nell'analisi di Del Monte

Di Filippo Del Monte

Le marine militari, specie quelle con vocazione oceanica, hanno esigenze e vincoli diversi rispetto alle forze di terra. Da questo punto di vista, è chiaro che anche le prossime linee di sviluppo dei droni navali potrebbero essere differenti da quelle finora seguite. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info

Walz vs Vance, la sfida è (anche) sull'America rurale. L'analisi di Spartà

Di Francesco Spartà

La scelta da parte di Kamala Harris di nominare come running mate il governatore del Minnesota, Tim Walz, è un chiaro segnale che la candidata democratica ha voluto inviare ai suoi elettori e al suo avversario. Come altrettanto significativa, lato repubblicano, fu la nomina di J.D. Vance. Ecco perché secondo Francesco Spartà

Bush sconfitta alle primarie democratiche. E c'entra anche Israele

L’esponente radicale del partito democratico, vicina ad Ocasio-Cortez, è stata sconfitta nelle primarie per i candidati al congresso. Una sorte condivisa da altri sodali. Il ruolo della lobby filo-israeliana

Tutti i guai economici della Cina spiegati da Foreign Affairs

Zongyuan Zoe Liu, studiosa del Council on Foreign Relations, spiega come sovraccapacità e debito abbiano causato una fase di stagnazione preoccupante. Ma Pechino non rinuncerà a un modello fallimentare, scrive

Le correnti della Dc e i partiti personali. Il commento di Merlo

Non è difficile cogliere la modernità e l’attualità, oggi, delle correnti Dc quando si parla di qualità della democrazia e della democrazia nei partiti. Comprendere il profilo, la natura e la consistenza politica e culturale delle correnti democristiane e, soprattutto, approfondire il ruolo politico che hanno avuto nella storia democratica del nostro Paese è solo questione di volontà e di onestà intellettuale. Il commento di Giorgio Merlo

Sfida della democrazia digitale, la nuova era è alle porte. L’analisi di Cangini

È ragionevole immaginare che in Italia e in tutte le altre democrazie occidentali arriverà presto il momento di affrontare il problema della scarsa partecipazione alle elezioni consentendo il voto online. Entreremo, allora, nell’era della democrazia digitale. Ci troveremo ad affrontare problemi nuovi: dalla sicurezza del voto al rischio di alterare il risultato elettorale. L’analisi di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter