Skip to main content

Tutti i piani di Aeroporti di Roma su Fiumicino

12 miliardi di euro fino al 2044. A tanto ammontano gli investimenti che Aeroporti di Roma sta realizzando per lo scalo romano di Fiumicino, così come prevede il Contratto di Programma sottoscritto con Enac nel 2012.

L’aeroporto di Roma Fiumicino ha registrato nel 2014 38,6 milioni di passeggeri, con un incremento del 6,4% rispetto all’anno precedente. Secondo le previsioni il numero di passeggeri continuerà a crescere sempre di più, fino a raggiungere nel 2044, anno in cui scadrà la concessione alla società di gestione, i 100 milioni all’anno.

Proprio per far fronte alla continua crescita di passeggeri, è stato varato un Piano di Investimenti infrastrutturali funzionale anche allo sviluppo di nuove destinazioni.

IL PIANO INFRASTRUTTURALE

Il piano per lo sviluppo delle infrastrutture ha tre obiettivi di fondo:

– il completamento di “Fiumicino Sud” che prevede sia l’ampliamento della superficie del terminal sia l’ammodernamento delle piste di rullaggio, delle aree di parcheggio degli aerei e di tutti i sistemi aeroportuali (come ad esempio il sistema di gestione bagagli e i pontili d’imbarco);

– la realizzazione di interventi a lungo termine per lo sviluppo di “Fiumicino Nord”, che prevedono l’ampliamento della zona Nord dell’aeroporto con la costruzione di un nuovo terminal, nuove piste di volo, nuove strutture di servizio e collegamenti con l’area di Fiumicino Sud;

– l’incremento e il miglioramento dei servizi e del comfort per i passeggeri nell’aeroporto.

GLI INVESTIMENTI NEL 2015

Nel solo 2015 sono previsti investimenti per 350 milioni di euro, circa il doppio delle risorse investite l’anno precedente.

Continua lo sviluppo dell’area di imbarco E-F, in cui sono stati investiti oltre 102 milioni di euro. La nuova area sarà completata nel 2016 e sarà in grado di accogliere 5 milioni di passeggeri all’anno, con una superficie di 90.000 metri quadrati e 14 pontili d’imbarco, mentre sono stati investiti 60 milioni di euro per riqualificare la pista numero 3. Inizieranno quest’anno i lavori per la realizzazione di nuovi piazzali per la sosta degli aeromobili – per un investimento di 21 milioni di euro – che saranno propedeutici alla nuova area di imbarco A. Circa 12 milioni verranno investiti per l’accoglienza dei viaggiatori e nel 2019, con un anticipo di due anni rispetto alla tabella di marcia, saranno pronte le nuove infrastrutture nell’area Est dell’aeroporto.

Sarà inoltre Selex ES a realizzare a Fiumicino il nuovo sistema di gestione bagagli, che sarà installato nella nuova area di imbarco E-F. Il Multi-Sorting Baggage Handling System (MBHS), questo il nome del sistema interamente progettato e sviluppato a Genova, è composto da oltre 7 chilometri di nastri trasportatori e consentirà di smistare 6.000 bagagli all’ora.

NUOVE DESTINAZIONI

Per far fronte alla crescente domanda, saranno sviluppate nuove rotte e nuove compagnie aeree atterreranno nello scalo romano. Oggi a Fiumicino operano più di 100 compagnie che raggiungono oltre 200 destinazioni nel mondo.

INTEGRAZIONE TRENO-AEREO

Grazie a una collaborazione tra Aeroporti di Roma e Trenitalia, dal 14 dicembre è possibile raggiungere l’aeroporto di Fiumicino anche con i treni ad Alta Velocità.

L’AV a Fiumicino è stata annunciata nell’estate 2014 al Meeting di Rimini. La sua realizzazione è avvenuta in tempi molto rapidi data l’assenza di significativi interventi infrastrutturali.

Attualmente sono attivi i collegamenti tra Fiumicino Aeroporto e Venezia, passando per Roma Termini, Firenze, Bologna e Padova. Presto i treni collegheranno anche lo scalo romano con la città di Milano e – in futuro – con l’aeroporto di Malpensa.

Le corse dei treni ad Alta Velocità per ora non sono molte ma se ne prevede il graduale incremento, con connessioni mirate a servire l’imbarco soprattutto sui voli intercontinentali. Questo comporterà una contestuale riduzione delle corse del Leonardo Express.

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

Exit mobile version