Dopo oltre due anni di silenzio, i vertici di Cia e Svr hanno ristabilito un contatto telefonico, concordando un dialogo regolare finalizzato a promuovere la stabilità internazionale e a ridurre le tensioni tra Washington e Mosca. L’invasione russa dell’Ucraina rimane al centro dell’agenda, mentre si lavora anche al rafforzamento delle presenze diplomatiche
James Bond
Ritorsioni e spionaggio. Si infiamma di nuovo lo scontro Mosca-Londra
Il Regno Unito sta ostacolando i negoziati con gli Stati Uniti, accusa l’intelligence russa dopo l’espulsione di due funzionari dell’ambasciata britannica. Tensioni che risalgono al caso Skripal
Con Usa e Ue continuità e rafforzamento tra intelligence. Parola di Caravelli
Con l’amministrazione Trump, il capo del servizio esterno ha evidenziato segnali di continuità e rafforzamento nella collaborazione con gli Stati Uniti e i partner europei. Dal 2022 rispunta la sottolineatura del Copasir sull’ipotesi sull’allargamento dei Five Eyes
Cosa contiene lo scudo democratico di Calenda contro le ingerenze straniere
Azione ha presentato la proposta di legge per contrastare ingerenze straniere e disinformazione, coinvolgendo Agcom, esperti e intelligence. Prevede misure straordinarie per proteggere il processo elettorale, sanzioni per finanziamenti illeciti e obblighi per le piattaforme digitali, con l’obiettivo di tutelare la democrazia e la fiducia dei cittadini
Intelligence sharing in Europa. Cosa si dice a Berlino e Londra
La sospensione della condivisione di informazioni da parte di Washington con Kyiv ha riacceso il dibattito sull’autonomia strategica dell’Europa. Dalla Germania arriva la proposta di una rete europea, mentre nel Regno Unito circola l’idea di un’alleanza Four Eyes senza gli Stati Uniti
La sicurezza nazionale richiede una visione a lungo termine. Il commento di Saccone
La relazione dell’intelligence per il 2024 evidenzia le sfide che l’Italia deve affrontare in un contesto geopolitico instabile. Il terrorismo jihadista, la minaccia ibrida e l’ingerenza della criminalità organizzata rappresentano pericoli concreti. La gestione della sicurezza nazionale richiede una visione strategica e di lungo termine per garantire la stabilità democratica del Paese
Così Cina, Russia e Iran minacciano il voto in Canada
Un recente rapporto dell’agenzia cyber avverte: l’intelligenza artificiale generativa può essere impiegata per diffondere disinformazione, lanciare attacchi di phishing e condurre operazioni di hacking, sfruttando dati sensibili su politici e cittadini. Pur ritenendo improbabile un attacco capace di compromettere l’integrità elettorale, il centro sottolinea la necessità di rafforzare le misure di sicurezza per proteggere la democrazia canadese
Dobbiamo far crescere i satelliti europei. Guerini racconta come
Il presidente del Copasir ha inaugurato il master in Analista delle politiche internazionali di difesa e sicurezza a Palermo. Ha parlato di ricerca universitaria, pubblico-privato, rafforzamento delle capacità cyber, ruolo strategico dei satelliti europei e spyware
La propaganda russa mantiene le promesse. Inquinate le IA occidentali
Un’analisi di NewsGuard conferma che la rete Pravda sta inondando motori di ricerca e sistemi di intelligenza artificiale con narrazioni false, influenzando così le risposte dei chatbot. Questi sistemi ripetono in media il 33% delle false narrazioni, confermando la strategia ambiziosa del Cremlino volta a trasformare i dati e la tecnologia in un potente strumento di disinformazione globale
Gli Usa smantellano una potente rete di cybercrime cinese
Le autorità statunitensi hanno incriminato 12 cittadini cinesi, accusati di far parte di una rete di hacker che, operando attraverso il mercato nero degli “hacker a noleggio”, hanno rubato dati da aziende e istituzioni americane per venderli al governo cinese. Le indagini mettono in luce metodi sofisticati e istruzioni operative studiate nei minimi dettagli, evidenziando un’azione coordinata in un contesto di crescenti tensioni internazionali