Tra pochi giorni i principali istituti del Dragone pubblicheranno i loro conti. Ed è abbastanza probabile che si registri una compressione dei margini, riconducibile alla guerra commerciale in corso. Intanto Washington chiede alla Banca asiatica per lo sviluppo di fermare i finanziamenti a Pechino
Economia
Apple lascia la Cina? Perché spunta l'ipotesi India
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina avrebbe spinto il colosso della tecnologia a rivedere il baricentro delle proprie linee di produzione, relative a 60 milioni di pezzi venduti negli Usa. Nel frattempo Trump ha dichiarato di aver avuto un colloquio telefonico con il leader cinese Xi sulla questione dei dazi
Non solo dazi, Giorgetti dagli Usa porta nuova linfa al Piano Mattei
A una settimana dall’incontro Meloni-Trump-Vance, il ministro dell’Economia vola negli Usa per un faccia a faccia con il suo omologo statunitense, Bessent. Ma non solo. L’imperativo è sminare il terreno presto e bene, anche in vista del G7 canadese. E l’Italia porta anche a casa un altro finanziamento per il Piano Mattei
Il mondo sostenga il Piano Mattei. Panetta rilancia (via Washington) la strategia per l'Africa
Il governatore di Bankitalia invita i Paesi che vogliono fare il bene del continente africano a sostenere gli investimenti e la visione delineata dal governo italiano per rendere indipendente e autonoma l’Africa. Fmi e Banca Mondiale rimangono, comunque, fondamentali per il sostegno finanziario
Africa, Tim e golden power. Ecco come il Copasir ha vigilato sull’Italia
Dalla relazione del Comitato sull’attività svolta nel 2024 emerge l’impegno alla vigilanza e al monitoraggio su diversi versanti, dalle telecomunicazioni agli investimenti in Africa, passando per l’energia e le materie critiche
I grandi fondi cinesi prendono il largo da Wall Street. Ma per il mercato non è un problema
I giganteschi veicoli sovrani del Dragone si sono presi una pausa di riflessione e fermato il motore degli investimenti nel private equity americano. L’ultimo effetto collaterale della guerra commerciale, ma non solo. Per i listini Usa, comunque, non sembra un problema
Ecco come Roma, Riad e Delhi creano un nuovo asse globale. Conversazione con Al Zayani
L’analista economico saudita spiega come anche a Riad l’allineamento indo-mediterraneo tra Italia, Arabia Saudita e India sia percepito come un elemento trasformativo delle relazioni geoeconomiche internazionali. Una nuova connettività tra Paesi che hanno come “elemento distintivo la capacità di ciascuno di proiettare la propria rilevanza oltre i confini regionali”
The China track, come funziona l'ultimo stratagemma di Cina e Russia sui pagamenti
Dopo anni di tentativi andati a vuoto, la Federazione e il Dragone provano ancora una volta ad aggirare le sanzioni. Con le grandi banche della prima che chiedono l’aiuto degli istituti del secondo
La Cina minaccia i suoi partner. I dazi psicologici del Dragone
Forse messo alle corde dopo settimane di corpo a corpo con gli Stati Uniti, adesso il Dragone gioca la carta psicologica, minacciando i vicini di casa e facendo leva sulle sue mastodontiche importazioni. Tenete a distanza gli Stati Uniti o saranno guai, è il messaggio. E Trump apre il fronte dei pannelli solari
Così incertezza e instabilità frenano la crescita. L'analisi di Zecchini
Tra tanta incertezza e prospettive negative, l’Italia sta dando prova di nervi saldi nella condotta della finanza pubblica, mantenendosi in linea con il percorso di riequilibrio tracciato nel quadro del Patto di Stabilità con l’Ue. Resta nondimeno intatta l’urgenza per il Paese di attuare profonde riforme che ridiano slancio ai fattori di crescita nella stabilità. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse