Skip to main content

Riforma farmaceutica. La presidenza danese alla prova dell’equilibrio

Tra dossier ancora aperti, istanze industriali e un contesto geopolitico in rapido mutamento, la presidenza danese eredita un mandato chiave per il futuro della politica farmaceutica europea

Ue, stop ai dispositivi medici cinesi. Le ragioni della scelta

Bruxelles esclude le aziende cinesi dagli appalti Ue sopra i cinque milioni di euro per dispositivi medici, citando “discriminazione sistematica” nei confronti delle imprese europee. È la prima applicazione concreta dello strumento per gli appalti internazionali (Ipi)

Biotech, Europa in ritardo su Cina e Usa. Serve un cambio di passo

Annunciato da Ursula von der Leyen come pilastro della competitività europea, il Biotech act è ancora un progetto senza contorni chiari. A Boston, il commissario Várhelyi ne ha delineato i primi elementi: AI, dati, sperimentazioni agili e un nuovo ruolo per l’Europa nel mondo. Ma sul piano globale la partita è già nel vivo

La salute come priorità strategica. La Fda premia l’interesse nazionale

La Fda lancia un nuovo programma per accelerare l’approvazione dei farmaci legati all’interesse nazionale. Marty Makary, commissario dell’Agenzia: “L’obiettivo finale è portare più cure e trattamenti significativi agli americani”

La prevenzione è il miglior farmaco. Le parole di Meloni e Schillaci agli Stati generali

Napoli ospita la due giorni promossa dal ministero della Salute per rilanciare le politiche di prevenzione. Meloni e Schillaci puntano su un Ssn proattivo e sull’aumento delle risorse dedicate alla prevenzione. I dati sugli screening rivelano adesioni ancora troppo basse

One health, la salute del pianeta passa anche dalla filiera alimentare

Di Annamaria Pisapia

L’approccio one health ci invita a guardare la salute umana, animale e ambientale come dimensioni interconnesse di uno stesso sistema. Annamaria Pisapia, direttrice di Compassion in world farming Italia, spiega come, benessere animale, salute pubblica e  filiera alimentare siano strettamente interconnessi

La sanità che vogliamo parte dalla giusta diagnosi. Il dialogo in Senato

Dalla diagnosi precoce alla programmazione sostenibile, la diagnostica emerge come leva strategica per rafforzare il Servizio sanitario e garantire la salute di madri e neonati. Oggi l’incontro in Senato

Il mondo invecchia, ma i sistemi sanitari non lo sanno. L’urgenza di una strategia vaccinale

Per la prima volta nella storia, gli over 65 superano i bambini sotto i cinque anni. Ma molti sistemi sanitari sono ancora impreparati a proteggerli con la prevenzione vaccinale

Pharma Package, il Consiglio trova l’intesa. Ma la riforma divide

Mercoledì gli Stati membri hanno trovato l’accordo sul mandato negoziale per il pharma package, avviando ufficialmente i triloghi con Parlamento e Commissione. L’obiettivo è ambizioso: accesso più equo e tempestivo ai farmaci, sostenibilità dei sistemi sanitari e rilancio della competitività industriale. Ma il compromesso raggiunto non convince tutti. L’industria innovativa alza la voce contro la riduzione delle protezioni brevettuali

Il tempo stringe per l’Europa (e l’Italia). Ecco come rilanciare la competitività del pharma

Di Valentino Confalone

L’industria farmaceutica, a differenza di altri settori, si scontra con la mancanza di politiche industriali specifiche e adeguate a sostenere l’attrattività degli investimenti, non solo con un obiettivo di rafforzamento della crescita economica, ma soprattutto per garantire ai cittadini adeguato accesso alla salute e all’innovazione. Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia, sottolinea la necessità di una strategia di rilancio delle scienze della vita per assicurare autonomia strategica e competitività internazionale

Exit mobile version