Il punto a un anno dalla norma sulla distribuzione dei farmaci: più accesso per i pazienti e maggiore sostenibilità. La riclassificazione ha favorito la capillarità della rete e l’aderenza alle terapie. Gemmato: “Risparmio di 9,7 milioni per il Ssn”
Healthcare Policy
Healthcare policy è un progetto editoriale dedicato alle politiche per la salute e alle sue industrie con l’ambizione di riflettere e far riflettere sulle governance del settore
Medicinali critici. Così l’Europa punta a rafforzare l’autonomia strategica
Presentato oggi a Strasburgo, il Critical medicines act punta a rafforzare l’autonomia produttiva dell’Unione Europea nel settore farmaceutico, riducendo la dipendenza da paesi terzi per i medicinali essenziali. La normativa prevede investimenti strategici, procedure accelerate e criteri di approvvigionamento più rigorosi
IA, l'Europa rischia di restare indietro. Cosa si è detto ad EmTech Italy 2025
“Invece di essere colonizzati dagli americani o dai cinesi, dobbiamo valorizzare il nostro potenziale”, suggerisce Alec Ross, professore e già consigliere per l’innovazione Usa durante l’amministrazione Obama. Chi c’era e cosa si è detto nella prima giornata dell’EmTech Italy
Menarini e la sfida globale. L'Europa perde (ancora) terreno tra Cina e Stati Uniti
In occasione dell’appuntamento annuale con la stampa, l’azienda fiorentina condivide i dati sul 2024. E lancia l’allarme: se l’Europa non si muove, resteremo schiacchiati fra Usa e Cina
Medicina di genere, un impegno condiviso. Istituzioni e industria accelerano il cambiamento
La medicina di genere non è una specializzazione, ma un approccio che deve permeare ogni ambito della ricerca, della formazione e della pratica clinica. Il tema è stato al centro dell’evento “La scienza per la differenza”, promosso da Farmindustria. L’incontro ha fatto emergere le sfide ancora aperte: dalla necessità di un sistema formativo orientato sull’approccio genere-specifico all’attenzione ai bias nei dati su cui si basa l’intelligenza artificiale. Cattani (Farmindustria): “L’innovazione parte dalla tutela di un diritto”
Medicinali critici. Le mosse per rafforzare l'Europa
Pubblicato oggi il report della Critical medicines alliance sulle vulnerabilità della filiera farmaceutica europea. L’alleanza propone investimenti strategici, nuove alleanze globali e un assessment sulle fragilità della supply chain. Mentre Bruxelles accelera per il Critical medicines act, vengono sollevati dubbi sulla valutazione d’impatto
Un nuovo patto per la salute. L'impegno bipartisan per il futuro del Ssn
Terapie avanzate, IA ed efficientamento dei modelli organizzativi. Questi gli obiettivi dell’intergruppo innovazione sostenibile in sanità per l’anno a venire. Zaffini (FdI): “Necessaria un’alleanza per la salute”. Manca (Pd): “La salute sia considerata investimento”
Malattie rare, una sfida nazionale tra diagnosi e accesso alle cure
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, la campagna di sensibilizzazione #ChiamalePerNome punta a superare stereotipi e pregiudizi che disumanizzano le esperienze di chi convive con una malattia rara
Come cambia la salute in Europa. I dati Oms che fanno riflettere
Lo European Health Report 2024 offre una panoramica sullo stato di salute del continente, tra progressi e nuove criticità. In crescita le malattie croniche che pesano sempre di più sulla popolazione e sui sistemi sanitari. Mentre la salute dei più giovani è sotto pressione con un preoccupante aumento di situazioni di disagio. Fondamentale combattere la sfiducia nei confronti dei vaccini
La grande sfida Ue. Sulla sanità Bruxelles cerca la strategia vincente
La neonata commissione Sant del Parlamento europeo ha avviato i lavori con un focus sulle sfide della sanità pubblica, dalla resilienza post-Covid alla cybersecurity negli ospedali. L’Oms avverte: i sistemi sanitari europei restano fragili e vulnerabili alle crisi future