La cooperazione sull’asse Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia è rafforzata dal nuovo accordo, siglato nel corso della prima riunione Pentaministeriale a Villa Madama. Strategica l’intesa perché non solo permette lo sviluppo del “SouthH2 Corridor” ma anche perché amplia il raggio di azione (energetico e geopolitico) nell’intero bacino mediterraneo, dove l’Italia ha una posizione proviliegiata in virtù del Piano Mattei
Verde e blu
Situazione sbilanciata. Ecco come Musk interviene sul trattamento di X in Cina
La nuova amministrazione americana è pronta a rivedere il bando su TikTok, ma il tycoon vorrebbe che Pechino lasciasse operare liberamente la sua piattaforma. Un raro monito che sembra essere piuttosto la precondizione per svolgere il ruolo di mediatore tra le due superpotenze
Trump, Musk e il modello pubblico-privato per lo spazio Usa secondo Vittori
L’inizio della nuova amministrazione Trump potrebbe segnare una svolta decisiva per il settore spaziale statunitense, ridefinendo i rapporti tra pubblico e privato. Un equilibrio delicato tra efficienza privata e governance pubblica sarà cruciale per mantenere la posizione dominante degli Usa e fronteggiare la concorrenza cinese. Il commento dell’astronauta Roberto Vittori
L’Italia e Starlink, sgomberiamo il campo da fake news. L'analisi di Spagnulo
Nell’Italia del 2025 si scopre la strategicità delle telecomunicazioni satellitari, e molti sono in subbuglio perché l’americana SpaceX potrebbe fornire al nostro Paese connettività. Si discute sulle questioni tecniche e politiche del tema, spesso a sproposito, ma vale la pena provare a fare un po’ di chiarezza. L’analisi di Marcello Spagnulo
TikTok spenta poi riaccesa. La mossa di Trump che proroga il divieto
Dopo l’annuncio del provvedimento al “day one”, l’app è tornata disponibile negli Stati Uniti dopo meno di 24 ore. La società ringrazia il presidente eletto: “È una presa di posizione forte a favore del Primo Emendamento e un chiaro rifiuto di ogni forma di censura arbitraria”
Algoritmi educativi, la sfida democratica ai tempi dell’IA secondo Caligiuri
Trasformare gli algoritmi in promotori del pensiero critico per preservare e potenziare le capacità umane. È l’idea lanciata da Mario Caligiuri, mirata a rivoluzionare il rapporto tra intelligenza artificiale ed educazione
TikTok verso il divieto negli Stati Uniti. La Corte Suprema conferma la legge
TikTok potrebbe essere vietato negli Stati Uniti a partire da domenica se ByteDance, la società madre cinese, non venderà l’app a un acquirente statunitense. Il presidente eletto Donald Trump ha confermato di aver discusso della questione con il presidente cinese Xi Jinping durante una telefonata avvenuta questa mattina. La legge è stata confermata dalla Corte Suprema a causa di timori per la sicurezza nazionale. Ma ByteDance non ha intenzione di vendere l’app
Di cosa si occuperà il Comitato sull'IA dell'Agcom
Istituito nel 2024, ha trovato applicazione in seguito alla delibera del 9 gennaio scorso. Possiamo definirlo un guardiano, che dovrà svolgere analisi sulle implicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito delle materie di competenza dell’Agenzia e, se richiesto, dare pareri
La Luna a un passo dall’Italia. Il nuovo record della missione Lugre
A soli due giorni dal lancio la missione Lugre, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa, ha segnato un traguardo storico, superando i duecentomila chilometri dalla Terra nell’acquisizione di segnali di navigazione satellitare globale. Un record mondiale che rafforza il ruolo dell’Italia come leader nell’innovazione spaziale
La nuova sfida spaziale è la Navigation warfare. Le soluzioni di Northrop Grumman Italia
Nel panorama globale lo spazio diventa sempre più un asse strategico cruciale per la difesa e la sicurezza, con lo sviluppo delle costellazioni satellitari in orbita bassa (Leo) che ridefinisce le capacità operative e la resilienza contro le minacce moderne. L’Italia, forte di competenze industriali come quelle di Northrop Grumman Italia, si colloca tra i protagonisti di questa rivoluzione tecnologica