Skip to main content

Gli ultimi appuntamenti di Libri al centro

Continua la maratona letteraria messa in campo al Centro commerciale Cinecittàdue di Roma con “Libri al centro”.

Il festival diretto da Roberto Ippolito, iniziato con il giornalista Riccardo Iacona lo scorso lunedì, va avanti fino a domani richiamando la curiosità e l’attenzione di un vasto pubblico che potrà passare un sabato e una domenica tra shopping e dibattiti.

Il magistrato Nicola Gratteri giovedì 16 ha appassionato i lettori accorsi ad ascoltarlo, presentando in anteprima nazionale Oro bianco, edito da Mondadori, e scritto con Antonio Nicaso. Il tema del saggio è il narcotraffico. Tra Europa e Sudamerica si analizza la rete della cocaina che coinvolge capillarmente molti universi, da chi la sfrutta a chi la subisce fino a chi se ne arricchisce.

Già dal primo giorno il riscontro di pubblico è stato notevole, come notevoli sono stati i personaggi che hanno parlato con Ippolito. Oltre al citato Iacona, Dario Vergassola, Andrea Carandini, Lorenzo Marone, Marco Damilano, Marco Lillo, Giancarlo De Cataldo e Mario Almerighi.

L’incontro invece con la giovane autrice Nadia Terranova per Gli anni al contrario, Einaudi, ha acceso il dibattito su un’epoca, quella degli anni 70, che ci ha portato a vivere la situazione di oggi. E la scrittrice, proprio approfondendo quegli anni, si chiede: “Ma questo mondo bellissimo che ci avevate promesso dov’è?”.

Oggi per tutti gli amanti del calcio si inizia con Roberto Pruzzo, calciatore che si racconta in Bomber La storia di un numero nove (quasi) normale, edizioni Ultra. A seguire lo scienziato Edoardo Boncinelli con Una sola vita non basta, Bur,  Maria Latella in Il potere delle donne, Feltrinelli, e Alessia Gazzola e il suo ultimo libro, Una lunga estate crudele, Longanesi, un’altra avventura investigativa della simpatica Alice Allevi.

Domani invece è prevista la presenza di Giorgio Nisini con La lottatrice di Sumo, Fazi, di Roberto Koc con Foto:Box, Contrasto, di Marco Presta con L’allegria degli angoli, Einaudi, e di Michela Marzano e Giovanna Casadio che presentano Non seguire il mondo come va, Utet.

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

Analisi, commenti, scenari

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004. Nato come rivista cartacea, oggi l’arcipelago Formiche è composto da realtà diverse ma strettamente connesse fra loro: il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line Formiche.net, le riviste specializzate Airpress e Healthcare Policy e il sito in inglese ed arabo Decode39.

Formiche vanta poi un nutrito programma di eventi nei diversi formati di convegni, webinair, seminari e tavole rotonde aperte al pubblico e a porte chiuse, che hanno un ruolo importante e riconosciuto nel dibattito pubblico.

Formiche è un progetto indipendente che non gode del finanziamento pubblico e non è organo di alcun partito o movimento politico.

LE NOSTRE RIVISTE

Copyright © 2024 Formiche.net. – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966 | Privacy Policy.

Powered by