Skip to main content

Truppe Usa fuori anche dall’ultima base in Niger. Gli effetti sulla regione

Gli Stati Uniti completano oggi il ritiro dal Niger, segnando la fine della loro presenza in un Paese strategico per la lotta al terrorismo. Nel frattempo, il dipartimento di Difesa statunitense rafforza la presenza militare in Medio Oriente per rispondere alle tensioni con l’Iran, inviando caccia e mantenendo una portaerei nella regione per proteggere Israele e le forze statunitensi

Gli Stati Uniti abbandonano oggi la seconda e ultima base aerea 201 in Niger, marcando il ritiro delle loro forze da un Paese assolutamente strategico nel continente africano. Questa decisione arriva dopo che, nel mese di marzo, un portavoce militare nigerino ha annunciato la fine dell’accordo di controterrorismo con gli Stati Uniti. Dopo settimane di negoziati, gli Stati Uniti hanno accettato di ritirarsi entro il 15 settembre.

La base aerea 201, situata vicino alla città di Agadez, era stata costruita con un investimento di oltre 100 milioni di dollari ed era operativa solo da cinque anni. Gli Stati Uniti hanno avuto fino a 1.000 truppe nel paese, impegnate sia in operazioni dirette contro gruppi terroristici sia nell’addestramento delle forze nigerine. La partnership ha iniziato a deteriorarsi la scorsa estate, quando il Niger ha subito un colpo di Stato militare, portando alla formazione di una giunta militare al potere.

Uno dei funzionari della difesa americana ha sottolineato che questo non significava l’uscita completa dell’America. Tuttavia, la base aerea 201 era l’ultimo sito militare statunitense nell’Africa occidentale dopo che le forze avevano lasciato la base aerea 101 nella capitale Niamey questo luglio. La situazione è peggiorata con l’ingresso di forze russe nella capitale, sebbene queste non abbiano interagito direttamente con le truppe americane.

Molti analisti a Washington hanno lanciato l’allarme: l’America sta perdendo la lotta per l’influenza sul continente contro avversari come Russia e Cina, meno vincolati dalle preoccupazioni in materia di diritti umani e democrazia. Ma gli Stati Uniti non sono gli unici ad abbandonare l’Africa subsahariana. Negli ultimi anni si è verificata un’ondata di colpi di Stato in questa parte del continente. Molti dei nuovi governi, tra cui quello del Niger, del Mali e del Burkina Faso, hanno deciso di recidere i legami con la Francia e la Germania, preferendo nuovi accordi con Russia, Cina e Turchia.

Se in Africa gli Stati Uniti si ritirano, diversamente, il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato un rafforzamento della presenza militare in Medio Oriente in risposta alle crescenti tensioni con l’Iran. Questo include l’invio di uno squadrone di caccia e il mantenimento di una portaerei nella regione. Il presidente Joe Biden ha ribadito il suo impegno a proteggere Israele da possibili attacchi da parte dell’Iran e dei suoi alleati, come Hamas e Hezbollah.

Il segretario alla Difesa, Lloyd Austin, ha ordinato l’invio di ulteriori incrociatori e cacciatorpediniere con sistemi di difesa missilistica balistica nelle regioni europee e mediorientali. Questa mossa è stata decisa in seguito ai recenti attacchi di Israele contro i leader di Hamas e Hezbollah, che hanno innescato minacce di ritorsione. In una recente conversazione telefonica con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, Biden ha discusso dei nuovi schieramenti militari statunitensi per proteggere da possibili attacchi di missili balistici e droni.

La portaerei Abraham Lincoln sarà inviata in Medio Oriente per sostituire la Theodore Roosevelt, mantenendo una presenza costante di una portaerei nella regione come deterrente contro l’Iran. Il Pentagono ha anche considerato l’invio di ulteriori sistemi di difesa aerea e risorse senza pilota per aumentare la protezione delle truppe americane e degli alleati regionali. Tuttavia, molti dettagli specifici su questi movimenti rimangono riservati per motivi di sicurezza operativa e sensibilità politica delle nazioni ospitanti.

Exit mobile version