Skip to main content

La propaganda di Putin suona a Caserta? Il caso Gergiev

Il ritorno in Italia del direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, atteso il 27 luglio alla Reggia di Caserta, accende il dibattito politico. Picierno (Pd) denuncia il sostegno implicito a Putin e chiede la sua esclusione dal programma finanziato con fondi pubblici. Difendono la sua presenza Scalfarotto (Iv) e Antoniozzi (FdI), mentre il governatore De Luca rivendica la scelta in nome del dialogo culturale

Washington dichiara guerra all’intelligenza artificiale cinese

Proposta bipartisan al Congresso per vietare l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale sviluppati da Stati rivali, in particolare dalla Cina, nei sistemi governativi americani. Al centro del dibattito c’è DeepSeek, piattaforma cinese considerata una minaccia alla sicurezza nazionale

A che punto è davvero il programma nucleare iraniano?

Il dibattito sul programma nucleare iraniano si concentra su tre elementi chiave: l’uranio arricchito (oggi a livelli record), i missili vettori e le competenze tecniche per far esplodere una testata. Mentre l’intelligence israeliana avverte che Teheran è ormai vicina all’arma, quella americana ritiene che non sia ancora in corso un effettivo armamento

“Shock Cina” al G7. Von der Leyen sfida Pechino sulle terre rare

La presidente della Commissione europea ha adottato un linguaggio molto duro contro la Cina, passando dal tradizionale “de‑risking” a un vero e proprio ammonimento sulle dipendenze strategiche legate alle terre rare. Serve un’azione coordinata su catene di approvvigionamento, semiconduttori e investimenti esteri, ha detto

Chi è Mario Vattani, nominato ambasciatore a Tokyo

Mario Vattani, già commissario per l’Italia a Expo 2025 ed ex ambasciatore a Singapore, è stato nominato nuovo ambasciatore italiano in Giappone. Esperto di relazioni economiche e culturali con Tokyo e autore del saggio “Svelare il Giappone”, proviene da una famiglia con profondi legami diplomatici con il Paese del Sol Levante

Dalla Nato agli Usa. Peronaci nuovo ambasciatore a Washington

Marco Peronaci, già ambasciatore italiano presso la Nato dal dicembre 2022, è il nuovo ambasciatore a Washington. Nato a Pavia nel 1965, vanta una lunga carriera diplomatica con incarichi a Bruxelles, Parigi, Tokyo e Kampala. Subentra a Mariangela Zappia

Viaggio premio in Cina per influencer. Il nuovo volto del soft power di Pechino

La Cina ha invitato influencer statunitensi a partecipare a un tour promozionale nel Paese, coprendo tutte le spese. L’iniziativa, parte di una strategia per migliorare le relazioni culturali con gli Stati Uniti, prevede collaborazioni con creator cinesi, visite aziendali e attività culturali. I contenuti saranno rilanciati dai media di Stato per promuovere un’immagine positiva della Cina

Quale futuro per il libro nell’era dell’intelligenza artificiale. Risponde Palmieri

Un incontro promosso dalla Fondazione Pensiero Solido esplora le possibilità di reinventare il libro nell’era delle macchine pensanti. Ne parliamo con il presidente Antonio Palmieri

Pirelli tra Usa e Cina. Il governo italiano si muove sul Golden Power

Esecutivo “attivo e vigile” sul dossier, assicura il ministro Urso. Il futuro del gruppo della Bicocca appare sempre più intrecciato a dinamiche geopolitiche e industriali globali. Sullo sfondo, il ruolo della Cina e le regole del Golden Power

Chi c'è nella cabina di regia italiana per attuare l’AI Act europeo

Nasce il Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC), promosso dalla Fondazione Aises – Spes Academy, per guidare l’attuazione dell’AI Act in Italia. Il gruppo riunisce istituzioni, imprese e mondo accademico con l’obiettivo di rafforzare la voce italiana nella regolazione dell’intelligenza artificiale. Il Comitato sarà presieduto da Valerio De Luca e coordinato da Oreste Pollicino. Tra i membri, rappresentanti di Acn, AgID, Garante Privacy, Leonardo, Generali,Eni, Intesa Sanpaolo, Terna e Telecom

Exit mobile version