Dopo due giorni di colloqui a Londra, Washington e Pechino annunciano un’intesa preliminare in attesa dell’approvazione dei presidenti Trump e Xi. Intanto l’amministrazione americana valuta una nuova proroga per TikTok, al centro del braccio di ferro commerciale
Federica De Vincentis
Leggi tutti gli articoli di Federica De Vincentis
Tutti i dubbi delle spie russe sulla Cina. Le carte dell’FSB
Un memorandum riservato dell’FSB, sottratto da hacker e autenticato dal New York Times, mette in luce le crepe del “partenariato senza limiti” tra Mosca e Pechino. Programmi di controspionaggio, reclutamento scientifico, ambizioni territoriali e vincoli diplomatici illustrano un’alleanza strategica, ma carica di sospetti
Dalla Cina con microspie. Ferretti, due denunce in Procura
L’ex presidente Xu Xinyu denuncia la presenza di microspie nei suoi uffici. La società si smarca e si considera parte lesa. Sullo sfondo, le questioni legate al controllo strategico della nautica raccontate un anno su Formiche.net
L’ex capo della Cia ti scrive e ha un segreto. È politico
Mike Pompeo ha inviato un’email per raccogliere fondi a favore del suo comitato politico, descritta come un memo “Top Secret”. Lo racconta il sito specializzato “SpyTalk”, che racconta un crescente attivismo politico di ex leader dell’intelligence
Cosa c'è in gioco nelle elezioni in Romania
La Romania si appresta a tornare al voto. La scelta sarà tra George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione. La vittoria di un candidato euroscettico e filo-Trump o uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l’orientamento geopolitico del Paese
Bias geopolitici nelle IA. Così i modelli alimentano la polarizzazione
Sinan Ülgen, direttore del think tank Edam e senior fellow di Carnegie Europe, mostra come i modelli di linguaggi, da ChatGpt a DeepSeek, riflettano bias nazionali e ideologici. Confrontando le risposte di cinque modelli a dieci questioni internazionali controverse, l’esperto mette in guardia sul rischio che studenti, giornalisti e decisori politici ottengano “verità” divergenti a seconda della provenienza del modello, amplificando così la polarizzazione politica globale
Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo papa eletto dal Conclave
I 133 cardinali elettori riuniti in Sistina hanno eletto il 267esimo Pontefice, successore di Francesco. La sua elezione è stata tra le più brevi degli ultimi 150 anni: appena 4 scrutini
Ecco perché SolarPower Europe ha espulso Huawei
SolarPower Europe, la principale lobby Ue per il fotovoltaico, ha deciso di espellere Huawei in seguito a un’inchiesta per presunte tangenti nei confronti di europarlamentari. Il gruppo cinese ha pagato almeno 60.000 euro all’anno per essere “sponsor” dell’associazione
La Romania ripete il voto. Chi sono i candidati e cosa dicono i sondaggi
Dopo l’annullamento delle scorse elezioni a causa di irregolarità e interferenze esterne, Bucarest torna alle urne. Favorito il candidato della formazione nazionalista Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur), che preoccupa per le sue posizioni anti-Nato e filorusse
L'intelligence come strumento di tutela delle democrazie. Le parole di Guerini
“L’Intelligence è indispensabile per conoscere, per difendersi, per anticipare le minacce, risultando quindi un’attività indispensabile”. Le parole del presidente del Copasir alla cerimonia conclusiva delle lezioni del Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri