La scelta di aumentare la lotta alla droga si lega alle volontà politiche della presidente Sheinbaum. La spinta per raccontare mediaticamente cosa sta accadendo serve ad accontentare le esigenze di Donald Trump
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
Gaza e Iran, la doppia mossa geopolitica di Trump
Mentre annuncia il piano per Gaza, apre al dialogo sul nucleare con l’Iran e sanziona le petroliere di Teheran che esportano in Cina. Trump in pochi giorni dimostra come tutto ha un prezzo nella sua visione transazionale della politica internazionale
Perché Xinhua narra le connessioni di Xi con l’Iowa?
Un articolo dell’agenzia di stampa del governo cinese racconta le connessioni di Xi Jinping con l’Iowa, dove ha passato diverso tempo oltre quaranta anni fa. Pechino calca sulle relazioni personali e forse la narrazione serve anche a mandare un messaggio a Donald Trump, che sui rapporti bilaterali punta parte della sua visione transazionale della politica internazionale
Cosa c'è dietro le parole di Trump su Gaza
Il presidente degli Stati Uniti mette il dossier Gaza sotto stress. Il “piano Trump” per la Striscia potrebbe servire per portare partner e alleati, dal Medio Oriente all’Unione Europea, e a fare di più per concretizzare un progetto di ricostruzione (geopolitica) dell’enclave palestinese e della regione?
Chi protegge le minoranze in Bangladesh? Le preoccupazioni per cristiani, buddisti e indù
La situazione delle minoranze religiose in Bangladesh inizia a essere preoccupante. Si registrano denunce di violenze contro cristiani, buddisti e indù. Anche a Roma manifestazioni per chiedere l’attenzione internazionale, dopo i richiami di Amnesty International e New Delhi
Quali saranno le scelte energetiche di Trump? Risponde il Csis
Le politiche energetiche di Trump sono caratterizzate da scelte dirette, spesso orientate a cambiamenti simbolici, anche utilizzando misure amministrative rapide come gli ordini esecutivi. Nel dibattito del Csis si è analizzato come queste possano aver impatto sugli Usa e sul contesto internazionale
Sicurezza marittima, cosa unisce Italia e Bahrein
La sicurezza marittima è uno degli elementi sul tavolo della visita della presidente del Consiglio Meloni a Manama. Italia e Bahrein cooperano in diverse missioni di controllo della libertà di navigazione, una delle principali minacce al regolare flusso del commercio internazionale
Perché Trump torna a designare gli Houthi come terroristi
Trump torna a designare gli Houthi come organizzazione teroreisitica. Washington non ha fiducia nel gruppo che sta acquisendo sempre maggiore centralità nel quadro degli asset malevoli dell’Iran (e non solo)
Israele non si fida di Hezbollah. Rallentato il ritiro dal Libano, ma gli Usa negoziano
Gli Stati Uniti stanno lavorando diplomaticamente per gestire la situazione sul fronte libanese, tra Israele ed Hezbollah. Washington vuole evitare il riaccendersi di tensioni, mentre Tel Aviv non si fida del ritiro dell’organizzazione filo-iraniana da Beirut
Carburante iraniano per missili cinesi. Gli Usa pensano a un intervento?
Due navi iraniane starebbero caricando carburante per missili in Cina. Pechino aiuta Teheran a sopperire alla mancanza industriale (prodotta anche dagli attacchi israeliani)? Come potrebbero reagire gli Usa e gli alleati? Nelle prossime settimane l’Indo-Mediterraneo potrebbe essere oggetto di operazioni contro le due imbarcazioni