La recente visita del presidente azero a Pechino, con annessa la firma di un partenariato strategico globale, ha segnato un importante passo avanti nelle relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Cina. L’accordo abbraccia settori chiave come energia, infrastrutture, logistica e commercio, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’Azerbaigian come hub regionale nel contesto della Belt and Road Initiative e del Middle Corridor
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
L'ombra della Cina sull'energia verde tedesca è un monito all'Europa
Patriot a Kyiv e non solo. Cambio di passo della Casa Bianca sull'Ucraina?
L’intervista di Trump alla Nbc segna un punto di svolta nella postura americana rispetto al conflitto in Ucraina, con il presidente statunitense che si mostra meno fiducioso nella possibilità di una pace. In questo contesto, la notizia del riposizionamento di un sistema Patriot da Israele all’Ucraina assume un peso specifico piuttosto alto
Guerre stellari. La competizione satellitare tra Cina e Occidente vista da Boschetti (Cornell)
Il progetto cinese SpaceSail non è solo una risposta a Starlink, ma un tassello di una strategia più ampia. “E non si limitano soltanto al lato civile, ma anche alla dimensione militare”, nota il ricercatore della Cornell University
Geopolitica della fede. Come leggere il viaggio del patriarca di Belgrado in Russia
Mosca e Belgrado rinsaldano i legami religiosi e geopolitici. Nella capitale russa, Porfirije abbraccia la visione del “Russkij Mir”. Mentre in patria monta la protesta
Droni, IA e laser. Così la Cina si prepara alla guerra counter-Uas
Il contrasto alla minaccia dei droni è divenuto una priorità strategica per Pechino. Oltre 3.000 aziende sono oggi coinvolte in un settore favorito dalla fusione civile-militare, con un incremento significativo nei bandi pubblici. L’obiettivo è garantire il dominio del cielo e dello spettro, anticipando i futuri scenari bellici
Dopo la carota, il bastone? Trump valuta nuove sanzioni contro Mosca
Washington prepara nuove misure sanzionatorie contro la Russia alla luce del mancato impegno verso il cessate il fuoco in Ucraina. Manca solo la firma del presidente Usa per renderle operative
Il fronte invisibile. Come Pechino intende usare la mafia contro Taiwan
Pechino studia le gang taiwanesi per trasformarle in strumenti strategici in caso d’invasione dell’isola. Un dossier segreto rivela dati operativi, strutture e fedeltà politiche delle bande criminali
Tra accordo sui minerali e ambizioni zariste. Sinovets (Università di Odessa) fa il punto sull'Ucraina
La firma dell’accordo sui minerali chiude un capitolo, ma difficilmente avrà ripercussioni sul processo negoziale. Che al momento sembra destinato ad arenarsi. Con la guerra che potrebbe durare ancora a lungo. Conversazione con Polina Sinovets, direttrice dell’Odesa Center for Nonproliferation, istituito presso l’Odesa I.I. Mechnikov National University, e visiting scholar dell’Istituto Affari Internazionali
Da Call of Duty al fronte ucraino. Londra blocca l'export di joystick alla Russia
Londra blocca l’export di gamepad verso la Russia, denunciandone l’uso per il controllo dei droni. Il pacchetto sanzionatorio si allarga anche a software energetici e componenti elettronici critici. Ma Mosca non è felice