L’incontro ravvicinato a San Pietro ha il sapore di un risveglio amaro. Non c’è più spazio per la retorica. Zelensky dovrà trattare, dovrà capire che Trump è disposto a parlare di pace, ma alle sue condizioni, e che ogni debolezza verrà colta come un’occasione per riscrivere la partita. Il commento di Roberto Arditti
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
Trump e l’occasione di Roma. Il funerale del Papa come prova da leader dell’Occidente
Trump arriva a Roma con un’agenda che va ben oltre il lutto. La sua sarà una presenza attenta, visibile, studiata. Ogni parola, ogni incontro, ogni gesto sarà osservato e analizzato. Perché se è vero che il funerale di Francesco chiude una stagione, è altrettanto vero che può aprirne un’altra. E Trump vuole esserne il protagonista. Il commento di Roberto Arditti
Meloni meglio di Trump alla Casa Bianca. Arditti spiega perché
Il dialogo con Donald Trump ha messo in evidenza cinque punti chiave che spiegano perché l’Italia è tornata al centro del gioco e perché Meloni ha dimostrato di essere molto cresciuta in questi mesi. Il commento di Roberto Arditti
I 90 anni di Gianni Letta, maestro del rispetto (senza piaggeria). Il ritratto di Arditti
Novant’anni portati con la leggerezza di chi ha visto tutto e ha capito molto. Con il passo felpato di chi sa stare sempre un mezzo passo indietro, per lasciare spazio agli altri. Ma con la forza silenziosa di chi, senza mai imporsi, ha lasciato un’impronta profonda
Difesa europea, l’Italia tra ambizioni industriali e sfide strategiche
Se l’Italia saprà valorizzare le sue eccellenze industriali, puntare su un procurement europeo condiviso e rafforzare la sua postura politica, potrà ambire a un ruolo guida, perché la difesa comune non si costruisce solo con i trattati, ma con programmi condivisi, industria integrata e una visione strategica che, per una volta, guardi avanti. L’analisi di Roberto Arditti
La geopolitica detta le regole ai mercati (o almeno ci prova)
Il “panican” di Trump forse è proprio questo: una spinta tutta americana a riprendersi il timone. Con tutte le contraddizioni, le incertezze, i rischi del caso. Ma anche con la consapevolezza che, nel mondo di oggi, chi decide davvero non può più stare solo nei consigli di amministrazione. Deve stare – e tornare a stare – alla Casa Bianca
I dazi? Impariamo dalla Cina (che li tiene altissimi). L'analisi di Arditti
Serve una risposta. Una risposta all’altezza delle ambizioni. L’Italia ha i numeri, ha il know-how, ha il potenziale. Ma non può permettersi di perdere altro tempo. I dazi non sono solo barriere: sono leve di politica economica. E se l’Europa apre uno spiraglio, Roma deve trasformarlo in una porta. L’analisi di Roberto Arditti
Usa e Ue hanno le istruzioni per spegnere l'incendio dei dazi. La riflessione di Arditti
Convergenza militare, sguardo allo Spazio e idea di libertà. Sono i tre punti di convergenza che, in questo momento incendiario, possono aiutare a spegnere le fiamme divampate nel rapporto tra Stati Uniti ed Europa. È tempo dei pompieri. Il commento di Roberto Arditti
Sotto sotto qualcuno nella destra francese gradisce la condanna di Le Pen (che mi lascia perplesso)
C’è molta politica nella decisione del giudice francese di non attendere il processo di appello per la pena accessoria dell’esclusione dalla candidatura. Avrebbe tranquillamente potuto evitare questo aggravio di sanzione, lasciandolo alla determinazione dell’ultimo giudice (in caso di condanna). Il commento di Roberto Arditti
Le parole di Clinton su Trump non mi convincono. La versione di Arditti
L’approccio muscolare di Trump può certamente essere criticato. Ma è assai difficile sostenere al tempo presente che si possono ottenere risultati concreti in forza delle iniziative diplomatiche