Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Perché sono tristi gli editorialisti-gufi su Renzi

Secondo Matteo Renzi sarebbe opportuno discutere delle colpe delle élite culturali nella crisi italiana, oltre che di quelle già ampiamente acclarate della classe politica, perché “professori, editorialisti, opinionisti non possono ritenersi senza responsabilità”. L’affermazione si è poi incrociata con l’ormai classica discussione sui gufi, e poi ancora con i dati negativi sul Pil, producendo un rumore di fondo alimentato da molte rivendicazioni di “orgoglio gufesco” da parte di altrettanti editorialisti più o meno noti. Peccato per il rumore: perché in realtà il tema delle responsabilità delle élite culturali nella nostra crisi non ha molto in comune con l’attitudine a gufare e meriterebbe almeno un inizio di discussione autentica.

Di per sé quella di Renzi è un’affermazione che qualunque studente universitario al primo anno di storia, ma forse già all’ultimo anno di liceo, troverebbe persino banale. Perché è pacifico che ogni crisi nazionale sia da leggere anche attraverso il ruolo che vi svolgono le élite culturali e giornalistiche, soprattutto in età contemporanea e soprattutto in ambito democratico. In prossimità del centenario della prima guerra mondiale, ad esempio, si può dimenticare il ruolo avuto dal giornalismo italiano – e in particolare da alcuni che oggi avremmo definito editorialisti – nelle fortune dell’interventismo e poi nella crisi dello Stato liberale? Ma provenendo dal capo del governo, quell’affermazione ha inevitabilmente scatenato il ricorso all’immagine romantica e molto semplificata dell’eterno conflitto tra politica e informazione. Come se ci trovassimo dinanzi all’ennesimo episodio di insofferenza reciproca tra chi ha la responsabilità di governare e chi invece ha la responsabilità di vigilare sui governanti.

Il conflitto esiste, l’insofferenza probabilmente anche, ma nel caso della crisi italiana c’è probabilmente qualcosa in più che attiene ai modi in cui vi hanno partecipato non tanto le élite culturali nella loro genericità ma quei senatori del giornalismo nazionale che vanno sotto il nome di editorialisti. Una figura eminentemente italiana, quella dell’editorialista, che non ha analogie nel giornalismo di gran parte dei paesi comparabili con il nostro. Nella quasi totalità dei quotidiani britannici, francesi o spagnoli troviamo uno o più articoli di fondo (spesso, ma non sempre, in prima pagina) che danno conto della linea del giornale sul tema del giorno. Ma sono quasi sempre editoriali non firmati, e per questo espressione ancora più autorevole del quotidiano. Poi ci sono naturalmente gli opinionisti. Ma anche i più prestigiosi tra questi dispongono della “column”: ovvero di una rubrica molto personalizzata, dove quella specifica firma si esercita sul tema del giorno con il proprio stile e con le proprie fissazioni.

In Italia no. Qualunque prima pagina di qualunque giornale italiano ha ogni giorno il suo editoriale, firmato da un editorialista ogni giorno diverso. E nella terra della millenaria retorica tribunizia e predicatoria l’editorialista non può che replicare un gesto millenario: sale sul pulpito, agita la mano (talvolta entrambe le mani, se il fatto che si trova a commentare è particolarmente clamoroso), solleva il dito ammonitorio indicando la retta via, alza la voce o fa le giuste pause nei momenti giusti, scende dal pulpito, torna a casa per godersi il risultato della predica, si riposa fino al prossimo editoriale.

(…) il giornalismo politico – e in particolare l’editorialismo, in quanto voce primaria del giornalismo politico – occupa un posto d’onore in quelle recite in famiglia di cui condivide argomentazioni e allusioni. Il che non significa affatto che le responsabilità dell’editorialista siano le stesse del politico, ma certamente significa che l’editorialista ha avuto e continua ad avere un ruolo centrale nella raffigurazione narrativa e dunque nella gestione collettiva anche di quest’ultima crisi italiana. Quel ruolo non è di per sé negativo, ma è inevitabilmente legato alla fortuna delle categorie che l’editorialismo utilizza per descrivere e commentare il mondo. In questi ultimi anni una tra le categorie più efficaci e popolari usate dagli editorialisti (compreso il sottoscritto) è naturalmente stata la debolezza della politica: le malefatte della casta, l’inconcludenza di chi governa, i limiti dell’opposizione, le istituzioni che non funzionano, le riforme che non si fanno e via lungo una galleria arcinota a ciascuno di noi. Una galleria di fatti veri e sacrosanti, ma anche una galleria di immagini fortunate a cui l’editorialista tende ad affezionarsi perché su di esse costruisce nel tempo il proprio ruolo e la propria visibilità. La gigantesca fortuna del “castismo”, ad esempio, avrà bisogno di molto tempo per essere abbandonata dagli editorialisti italiani: non basteranno probabilmente le nuove leggi sul finanziamento della politica, la riforma delle istituzioni, l’adozione spontanea di comportamenti orientati alla massima sobrietà, l’autoflagellazione di chiunque si trovi ad esercitare anche per un breve tratto il mestiere di politico, etc. È attraverso immagini di questo tipo che l’editorialismo italiano ha costruito una narrazione del nostro paese: una narrazione naturalmente fondata su dati di fatto, ma anche alimentata dalla sopravvivenza inerziale di categorie che non vengono sostituite facilmente con altre più aggiornate e molto più rischiose.

È soprattutto questa la chiave delle responsabilità dell’editorialismo come componente delle élite culturali di questo paese, e più in generale come parte attiva della “recita in famiglia” che svolge ogni giorno insieme alla politica. Dopo aver avuto un ruolo centrale nel descrivere la crisi di credibilità della politica e delle istituzioni nazionali, oggi avrebbe la possibilità di svolgere la propria funzione in una stagione che potrebbe essere di grande novità. A partire da una politica che sta provando a trovare una nuova legittimità e un nuovo fondamento democratico. Non sarà facile né scontato, soprattutto per i tanti editorialisti che sulla debolezza della politica hanno costruito la propria fama. Ma non sarebbe male se, almeno ogni tanto, i predicatori provassero ad utilizzare un linguaggio nuovo e a descrivere una realtà in movimento.

La versione integrale del commento si può leggere qui

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter