Skip to main content

Accordi di Abramo, stabilità e nuova classe dirigente per Gaza. Parla Fassino

È positivo essere arrivati a una tregua. Ora la priorità è che le parti si impegnino davvero ad applicare integralmente l’accordo e il più tempestivamente possibile. Vanno ripresi gli Accordi di Abramo, considerando la prospettiva della costruzione dello Stato Palestinese. Serve una nuova classe dirigente, in Israele e all’Anp. Conversazione con Piero Fassino, vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera

Tre azioni contro gli spyware commerciali. La proposta italiana all’Onu

Per la prima volta, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per discutere dei rischi legati all’uso degli spyware commerciali. L’incontro, richiesto dagli Stati Uniti e altri 15 Paesi, ha visto l’opposizione di Russia e Cina

La nuova sfida spaziale è la Navigation warfare. Le soluzioni di Northrop Grumman Italia

Nel panorama globale lo spazio diventa sempre più un asse strategico cruciale per la difesa e la sicurezza, con lo sviluppo delle costellazioni satellitari in orbita bassa (Leo) che ridefinisce le capacità operative e la resilienza contro le minacce moderne. L’Italia, forte di competenze industriali come quelle di Northrop Grumman Italia, si colloca tra i protagonisti di questa rivoluzione tecnologica

Gcap, da Londra la ricetta per non mancare l’appuntamento del 2035

Lo sviluppo del programma congiunto di sesta generazione tra Italia, Regno Unito e Giappone procede spedito, ma attenzione a non farlo deragliare sulle tempistiche. Un report realizzato dalla House of Commons pone l’accento su tutte le criticità che il programma potrebbe incontrare e raccomanda come evitarle

La maxi perdita registrata dal gigante immobiliare del Dragone, che rispetto al suo illustre predecessore di fatto esiste ancora, è solo l’ultimo sintomo di un male ancora lontano dall’essere sanato

L'AI alla prova della guerra in Cina. L'ultimo progetto del Dipartimento della Difesa

La collaborazione tra Pentagono e aziende private del settore della difesa mira a integrare l’intelligenza artificiale generativa per supportare le decisioni dei leader. I primi test condotti per conto della Marina di Washington

Gaza, Trump determinante per la tregua. Ora tocca all'Ue. Perché secondo Lovatt

Per Hugh Lovatt, Senior Policy Fellow dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr), come dimostrato da questo accordo di tregua su Gaza, l’amministrazione Trump entrante è l’unico attore con sufficiente leva per spingere Israele a fare i compromessi necessari. Senza affrontare le cause profonde del conflitto e coinvolgere tutti gli attori chiave in un processo politico inclusivo, il rischio è di perdere un’altra opportunità per la pace in Medio Oriente

Dall'energia alla sicurezza alimentare, Lollobrigida racconta come l'Italia è diventato un partner strategico

“L’Italia ha assunto un ruolo di primo piano sui tavoli internazionali, con un approccio più deciso e orientato a valorizzare le nostre eccellenze. Oggi, la qualità italiana non solo è riconosciuta immediatamente, ma rappresenta un punto di riferimento per chi cerca eccellenza e innovazione”. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, commenta con Formiche.net il bilaterale con l’omologo Thani bin Ahmed Al Zeyoudi: spazio al dialogo su produzioni di qualità, ricerca, catene alimentari, innovazioni tecnologiche nella cornice rappresentata dal Piano Mattei

Ecco il trucco dell’Fbi per eliminare un malware cinese dai computer infetti

Un’operazione internazionale ha portato alla rimozione del malware PlugX da oltre 4.200 computer infetti negli Stati Uniti. La collaborazione tra Sekoia.io, le forze dell’ordine francesi e l’Fbi ha permesso di sfruttare un meccanismo di autocancellazione del trojan, sviluppato dal gruppo Mustang Panda sostenuto dal governo cinese

INTERVISTE

Perché l'interconnessione tra Italia-Eau-Albania è importante. Pelanda promuove Meloni

L'accordo sull'interconnessione elettrica raggiunto da Giorgia Meloni con Emirati Arabi Uniti e Albania ha due vantaggi, spiega a Formiche.net Carlo Pelanda, uno dei più autorevoli analisti italiani, oltre che docente e saggista, autore de "L'Italia globale” per Rubbettino: in primis la connessione geopolitica tra penisola arabica e Mediterraneo racconta dello ...

I dazi di Trump e la guerra commerciale tra Cina e Usa. L'opinione di Valori

Ci sono ancora variabili nell’aliquota fiscale, ma molte opinioni ritengono che il presidente prenderà provvedimenti per aumentare le tariffe. Ecco i possibili effetti per la Cina, l’Ue e non solo secondo Giancarlo Elia Valori

La Luna a un passo dall’Italia. Il nuovo record della missione Lugre

A soli due giorni dal lancio la missione Lugre, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa, ha segnato un traguardo storico, superando i duecentomila chilometri dalla Terra nell’acquisizione di segnali di navigazione satellitare globale. Un record mondiale che rafforza il ruolo dell’Italia come leader nell’innovazione spaziale

Cultura, ricerca e innovazione. Così Med-Or rinforza le relazioni Italia-Etiopia

Le relazioni Italia-Etiopia, offrono un esempio di come il Piano Mattei per l’Africa, insieme all’azione della Med-Or Italian Foundation, sia un modello di partenariato fondato su rispetto, dialogo e visione condivisa

La gara tra Blue Origin e SpaceX cambia le regole dello spazio. L'analisi di Vittori

Il razzo New Glenn di Blue Origin ha completato il suo primo volo inaugurale raggiungendo l’orbita. Il lancio rappresenta un traguardo cruciale per l’azienda di Jeff Bezos, posizionandola come protagonista del settore. Come ci ha spiegato l’astronauta Roberto Vittori, con una capacità di carico doppia rispetto al Falcon 9 di SpaceX e tecnologie innovative, Blue Origin adotta una strategia di lungo termine che punta su flessibilità e sostenibilità

La banca guidata da Carlo Messina e il gruppo assicurativo garantiranno finanziamenti fino a 50 milioni per progetti legati alle energie rinnovabili

Italia e 5G. Perché la rete resterà in parte “made in China”

Un rapporto Strand rivela le difficoltà di una transizione graduale, mentre la sicurezza nazionale impone scelte strategiche. Tra tre anni nel nostro Paese i fornitori del gigante asiatico avranno il 28% della parte radio (oggi siamo al 35%)

Incontro Tajani-Nafti. Tutti i progetti tra Italia e Tunisia

La visita del ministro degli Esteri tunisino alla Farnesina conferma il livello di partenariato tra i due Paesi, che hanno già ottenuto risultati incoraggianti alla voce migranti. All’orizzonte si lavora per organizzare il secondo incontro del Consiglio della cooperazione strategica italo-tunisina a livello di premier e un nuovo business forum che riunirà industriali e imprenditori di entrambi i Paesi

Alla Cia una nuova era contro la minaccia cinese. L’audizione di Ratcliffe

L’uomo scelto da Trump per Langley ha delineato le sue priorità: rafforzare le cyber-difese contro Pechino, proteggere le libertà civili, migliorare la collaborazione inter-agenzie e affrontare questioni spinose come la “Sindrome dell’Avana”

Semiconduttori, IA e tecnologie quantistiche. Così l’Ue vuole proteggere le sue eccellenze

La Commissione europea ha raccomandato agli Stati membri di valutare i rischi per la sicurezza legati agli investimenti delle imprese europee in settori strategici come semiconduttori, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. Fissate scadenze per monitorare i progressi e valutare ulteriori azioni

GLI SPECIALI

Le ultime aste di Btp rivelano una fiducia crescente nelle finanze italiane, nonostante lo sfondamento della soglia dei 3 mila miliardi. “Siamo assolutamente consapevoli dei numeri record sul debito pubblico tanto è vero che questo governo ha cambiato approccio con pieno plauso sia delle autorità europee sia dei mercati finanziari”, ha detto il ministro Giorgetti

VIDEO

Sfide e obiettivi del Piano Mattei. La risposta di Meloni a Formiche.net in conferenza stampa

Space talk tra Walter Villadei e Luca Salamone. Il video

La via italiana verso una nuova Europa raccontata da Sberna. Il video

The Defence Era. Il video della presentazione del report di Mediobanca

Gli obiettivi del tavolo di lavoro Bpco. La parola a Radovanovic

I punti di forza e le criticità dell’Italia nella gestione della Bpco. L’intervista di Spanevello

Tavolo di lavoro Bpco, come si colloca l’Italia nel Copd Index? Lo spiega Rumi

Bpco, inaugurato il primo Tavolo di lavoro. Il punto di vista dei pazienti

Trump porta avanti il riallineamento sull'Ucraina. Ecco come

Il team del nuovo presidente Usa rassicura (nei limiti del possibile) gli alleati sulla gestione del dossier ucraino, promettendo una maggiore flessibilità rispetto a quanto dichiarato in passato

Autostrade spinge sulla transizione con Mobilize. Ecco come

La società guidata da Roberto Tomasi irrobustirà con il costruttore francese la rete di colonnine sulle infrastrutture viarie secondarie. Dando così una spinta al mercato dei veicoli green

Lo smart working? Un'opportunità per la PA. Le ricette di Inps

Lo smart working rappresenta un’opportunità per trasformare il management tradizionale, orientato al presenzialismo e al controllo degli adempimenti, in un modello nuovo basato su valori quali fiducia e flessibilità. Grazie all’infrastruttura digitale già implementata, Inps è riuscita a trasformare il proprio modello operativo in soli cinque giorni, passando da una presenza fisica predominante a un lavoro totalmente da remoto. Le ricette dell’istituto spiegate da Vittimberga e Conte

Come il Ddl Spazio ridisegna la governance del settore. La riflessione di Turco Bulgherini (Asi)

Di Elda Turco Bulgherini

In arrivo in Parlamento il Ddl Spazio, che punta a regolamentare il settore italiano anche in vista della rivoluzione apportata dalla Space economy. Il provvedimento dovrebbe puntare a consolidare il ruolo dell’Asi e a garantire un quadro normativo coerente, anche in ottica di armonizzazione europea e competitività internazionale. Ospitiamo la riflessione di Elda Turco Bulgherini, vice presidente dell’Agenzia spaziale italiana e già professore ordinario di Diritto della navigazione all’università di Roma Tor Vergata

Gaza oltre la tregua. Per Formentini serve rilanciare gli Accordi di Abramo

Per Formentini (Lega), il cessate il fuoco a Gaza è un passaggio necessario, ma quello che è più necessario è proseguire sulla stabilizzazione mediorientale attraverso lo spirito degli Accordi di Abramo. Il futuro delle regione dipende anche dalla tregua tra Israele e Hamas

Italia protagonista spaziale. SpaceX mette in orbita il satellite Pathfinder di Iride, made in Argotec

L’Italia celebra un doppio successo nel settore spaziale: il satellite precursore del programma Iride, Pathfinder Hawk, realizzato da Argotec, è stato lanciato con successo grazie alla collaborazione con SpaceX, segnando un passo fondamentale per il progetto di osservazione della Terra. Poche ore prima anche il ricevitore satellitare made in Italy, Lugre, ha raggiunto l’orbita. Obbiettivi resi possibili dalle collaborazioni tra istituzioni, industria nazionale e partner internazionali che rafforzano il ruolo del Paese nel comparto globale

Perché l'interconnessione con Eau e Albania è strategica. Le parole di Meloni ad Abu Dhabi

Di Giorgia Meloni

“La nuova interconnessione energetica punta alla produzione di energia elettrica verde in Albania e all’esportazione di una parte di quella energia verso l’Italia, grazie a un cavo sottomarino che attraverserà l’Adriatico. Rappresenta un passo tangibile nella direzione di un’interconnessione davvero globale, che si estenda dall’Asia al Golfo, dal Nord Africa all’Europa, in grado di fornire energia in entrambe le direzioni”.

Fuga da TikTok. RedNote e le alternative all’app che preoccupano gli Usa

L’app di ByteDance potrebbe essere bandita negli Stati Uniti domenica, spingendo milioni di utenti verso alternative come RedNote. Intanto, emergono nuove preoccupazioni su privacy, disinformazione e sicurezza nazionale

Vent’anni di Cassini-Huygens. Così l’ingegneria europea ha cambiato l’esplorazione spaziale

Venti anni dopo la missione Cassini-Huygens, le innovazioni tecnologiche e scientifiche derivate da questa missione continuano a influenzare le future esplorazioni spaziali. In occasione del ventennale, Giampiero Di Paolo, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, ha sottolineato l’importanza di un programma che ha spinto i limiti della conoscenza e consolidato il ruolo dell’azienda nelle missioni internazionali

LE NOSTRE RIVISTE

Protezionismo 2.0? Un nuovo Washington consensus
gennaio 2025

Protezionismo 2.0? Un nuovo Washington consensus

Le lezioni di Broglio nell’era di Musk. A 60 anni dal San Marco 1, l’Italia punta sulla Space economy
dicembre 2024

Le lezioni di Broglio nell’era di Musk. A 60 anni dal San Marco 1, l’Italia punta sulla Space economy

La mossa dell’Intelligence. Una Strategia di sicurezza nazionale per l’Italia
dicembre 2024

La mossa dell’Intelligence. Una Strategia di sicurezza nazionale per l’Italia

La guerra dei droni. Come rivoluzionano i campi di battaglia
novembre 2024

La guerra dei droni. Come rivoluzionano i campi di battaglia

Intelligenza artificiale vs Green deal. Sostenibilità o supremazia digitale?
novembre 2024

Intelligenza artificiale vs Green deal. Sostenibilità o supremazia digitale?

Difesa globale. Le ricette del vertice G7 per un mondo meno fragile
ottobre 2024

Difesa globale. Le ricette del vertice G7 per un mondo meno fragile

Le lezioni di Broglio nell’era di Musk. A 60 anni dal San Marco 1, l’Italia punta sulla Space economy
dicembre 2024

Le lezioni di Broglio nell’era di Musk. A 60 anni dal San Marco 1, l’Italia punta sulla Space economy

La guerra dei droni. Come rivoluzionano i campi di battaglia
novembre 2024

La guerra dei droni. Come rivoluzionano i campi di battaglia

Difesa globale. Le ricette del vertice G7 per un mondo meno fragile
ottobre 2024

Difesa globale. Le ricette del vertice G7 per un mondo meno fragile

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!