Meloni e Fitto si muovono tra Roma, Parigi, Bruxelles, Berlino (e Stoccolma). Francia e Italia in particolare hanno “due governi che, anche se con diversi orientamenti politici, difendono l’Ucraina, e sono schierati allo stesso modo equilibrato”. Conversazione con l’ambasciatore Stefano Pontecorvo
PHOTO GALLERY
Reagì con ironia sia alla gogna sia alla malattia. Cangini ricorda Enzo Carra
La politica, era questa la sua passione, una passione civile. Questa era la sua vera malattia, una malattia vitale che gli procurò più problemi che vantaggi. Enzo Carra è stato un bravo giornalista e un politico perbene. Il ricordo di Andrea Cangini
Cooperazione, difesa e jet. Si consolida il dialogo Italia-Giappone
Cresce la partnership strategica Roma-Tokyo, dalla collaborazione delle Forze armate al programma Gcap per il caccia di sesta generazione. Questi i temi dell’incontro a Roma tra Crosetto e il vice ministro Suzuki
La Commissione europea in Ucraina, tra aspettative e realtà
La visita di von der Leyen e dei quindici funzionari Ue in Ucraina è un’ottima occasione per Kiev di tenere alta l’attenzione sulla guerra. Ma chi si aspetta di vedere progressi sull’accelerazione dell’ingresso del Paese nell’Ue resterà deluso
Il papa in Congo cancella i vecchi cliché, nel nome di una nuova globalizzazione
Il papa ha incontrato questa mattina i giovani e i catechisti della Chiesa congolese. Davanti a un entusiasmo incontenibile ha indicato la forza del perdono e non solo. Ha indicato anche la strada per una globalizzazione dal basso. La riflessione di Riccardo Cristiano
L’Opec tiene fermo il petrolio, mentre cresce la domanda
La produzione di petrolio resta ferma, seguendo i tagli di novembre-dicembre. E si prospetta lo stesso livello produttivo nel 2023. Ma la richiesta cresce
Il governo stringe sul payback. Le prossime mosse per disinnescare la mina
Dopo il provvedimento tampone di inizio gennaio, che ha prorogato al 30 aprile la scadenza dei termini per il versamento di 2,2 miliardi alle Regioni a carico delle imprese che riforniscono il sistema sanitario di dispositivi medici, ora l’esecutivo punta a un provvedimento strutturale per sterilizzare i pagamenti nel lungo termine. La prossima settimana nuova riunione al Mef, poi Giorgetti farà il punto con aziende ed enti locali
Putin strategy, nuovo attacco a Kiev e continuità con StalinDi Putin starebbe pianificando un ennesimo attacco a tenaglia contro l’Ucraina. A Varsavia e nelle capitali occidentali si segue con sgomento la mistificazione dell’80esimo anniversario della cruciale battaglia di Stalingrado. Il Cremlino non si rende conto che le parti si sono invertite e la resistenza all’invasore è oggi quella vissuta sulla propria pelle dagli ucraini. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Putin starebbe pianificando un ennesimo attacco a tenaglia contro l’Ucraina. A Varsavia e nelle capitali occidentali si segue con sgomento la mistificazione dell’80esimo anniversario della cruciale battaglia di Stalingrado. Il Cremlino non si rende conto che le parti si sono invertite e la resistenza all’invasore è oggi quella vissuta sulla propria pelle dagli ucraini. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Messaggi e messaggeri. Cosa c’è dietro il lavoro diplomatico Italia-UsaDi L’amministrazione Biden e il governo Meloni lavorano per mantenere un contatto costante e un forte coordinamento a livello di funzionari. Il recente viaggio a Roma di Donfried, responsabile Europa della diplomazia di Washington, è una conferma. Secondo Cristiani (Gmf), “responsabilità politica e capacità istituzionale sono i due elementi che hanno permesso alla relazioni italo-americane di continuare sui binari tracciati da Draghi”
L’amministrazione Biden e il governo Meloni lavorano per mantenere un contatto costante e un forte coordinamento a livello di funzionari. Il recente viaggio a Roma di Donfried, responsabile Europa della diplomazia di Washington, è una conferma. Secondo Cristiani (Gmf), “responsabilità politica e capacità istituzionale sono i due elementi che hanno permesso alla relazioni italo-americane di continuare sui binari tracciati da Draghi”
Ita-Lufthansa, perché è l'operazione che ci voleva. La versione di BonanniDi Con l’accordo tra i due vettori finalmente terminerebbe la mortificante ed anacronistica suggestione di concorrere con una compagnia aerea di Stato, ed iniziare finalmente una stagione di reale concretezza di regolazione della concorrenza nel settore. Il corsivo di Raffaele Bonanni
Con l’accordo tra i due vettori finalmente terminerebbe la mortificante ed anacronistica suggestione di concorrere con una compagnia aerea di Stato, ed iniziare finalmente una stagione di reale concretezza di regolazione della concorrenza nel settore. Il corsivo di Raffaele Bonanni
Dal Consiglio Ue oltre mezzo miliardo per l’Ucraina. Il settimo pacchetto aiutiDi “Continueremo a sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario”. Lo ha dichiarato l’alto rappresentante Borrell in riferimento all’oltre mezzo miliardo di euro stanziato dal Consiglio dell’Ue per lo Strumento europeo della pace che permetterà ai Paesi membri di continuare a sostenere militarmente l’Ucraina contro l’aggressione russa
“Continueremo a sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario”. Lo ha dichiarato l’alto rappresentante Borrell in riferimento all’oltre mezzo miliardo di euro stanziato dal Consiglio dell’Ue per lo Strumento europeo della pace che permetterà ai Paesi membri di continuare a sostenere militarmente l’Ucraina contro l’aggressione russa
All'Europa serve più coraggio per rispondere all'Ira americanaDi In un colpo solo gli Stati Uniti hanno messo in chiaro due punti fondamentali: l’importanza strategica della transizione energetica e la scelta di perseguire il raggiungimento degli obiettivi ambientali sviluppando adeguate capacità tecnologiche e produttive internamente. Mentre l’Ue ha messo in campo una risposta debole… L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro Economia Digitale, Università Roma Tre
In un colpo solo gli Stati Uniti hanno messo in chiaro due punti fondamentali: l’importanza strategica della transizione energetica e la scelta di perseguire il raggiungimento degli obiettivi ambientali sviluppando adeguate capacità tecnologiche e produttive internamente. Mentre l’Ue ha messo in campo una risposta debole… L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro Economia Digitale, Università Roma Tre
Sorpresa, c’è un po’ di Truss nel viaggio in Asia di StoltenbergDi Ha guidato il governo più breve nella storia del Regno Unito ma al Foreign Office aveva indicato la necessità di una “Nato globale”. Un concetto al centro degli impegni a Seul e Tokyo del segretario generale dell’Alleanza atlantica
Ha guidato il governo più breve nella storia del Regno Unito ma al Foreign Office aveva indicato la necessità di una “Nato globale”. Un concetto al centro degli impegni a Seul e Tokyo del segretario generale dell’Alleanza atlantica
Netflix rallenta, ma lo streaming domina la crescita del mercato. Report MediobancaDi Nei primi nove mesi del 2022, secondo Piazzetta Cuccia, i ricavi delle principali società internazionali di Media&Entertainment sono cresciuti dell’8,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. La piattaforma streaming si è allineata alla media (+8,1%) ma in netta frenata rispetto alla crescita registrata durante la pandemia
Nei primi nove mesi del 2022, secondo Piazzetta Cuccia, i ricavi delle principali società internazionali di Media&Entertainment sono cresciuti dell’8,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. La piattaforma streaming si è allineata alla media (+8,1%) ma in netta frenata rispetto alla crescita registrata durante la pandemia
L'INTERVISTA
Il riformismo alla prova delle Europee 2024. Parla Danti (Renew)
La New space economy ha subito una crescita esponenziale: è stato stimato in più di 360 miliardi dollari il valore del mercato “Space” globale nel solo 2019 e sono ormai migliaia le aziende che ruotano attorno a tale business. La forte interdipendenza dalle infrastrutture satellitari per l’erogazione di servizi impone l’esigenza di chiedersi quanto tali sistemi siano resilienti alle nuove minacce cyber. L’analisi di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate, pubblicata nell’ultimo numero della rivista Airpress
Una piattaforma di streaming e una giovane studentessa sono le vittime più recenti della repressione russa. Ecco come funzionano la diffusione delle informazioni e la censura nella “prima guerra social” della storia
Per affrontare le nuove sfide poste dall’ambiente internazionale servono anche nuovi strumenti: questa proposta potrebbe andare nella direzione di rafforzare la proiezione e l’autorevolezza italiana a livello globale e velocizzare il potere decisionale su questioni sempre più vitali. L’intervento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Mosca conta sul mostrare al mondo di non essere isolata dopo l’invasione dell’Ucraina, mentre Pechino sfrutta le contingenze geopolitiche per stringere a sé il vicino eurasiatico. Il commento di Enrico Fardella, professore de L’Orientale di Napoli e direttore del progetto ChinaMed.it
Non va bene l’eccessiva enfasi posta dal Pd con la visita al carcere in folta delegazione, per giunta guidata dalla capogruppo Serracchiani e dall’ex ministro Orlando. E non va bene nemmeno la gestione pasticciata che si è vista ieri, di cui è prova l’intervento per certi versi imbarazzato del ministro Nordio oggi in Parlamento. Il corsivo di Arditti
Alla presenza del ministro Lollobrigida, Ismea ha presentato Generazione Terra, l’iniziativa con cui i giovani potranno vedersi finanziato, fino al 100% del prezzo, l’acquisto di un terreno agricolo
Il primo Aperithink del 2023 con Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati e responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia. Una conversazione sulla riscoperta dell’identità culturale italiana, gli investimenti nel settore e le iniziative del governo sul tema nei suoi primi cento giorni di attività
Colloquio con l’economista della Bocconi e saggista, a pochi giorni dal Consiglio europeo chiamato a decidere sul piano di sussidi alternativo a quello americano. La proposta italiana per degli aiuti di Stato comunitari e coordinati è logica e sensata, ma senza sapere dove e quanto spendere non si raggiungerà l’obiettivo di attrarre le imprese
“Dobbiamo mantenere la rotta, continuare a sostenere l’Ucraina: è esistenziale per gli ucraini e cruciale per la sicurezza europea” dice la vicesegretaria di Stato Usa durante un incontro presso la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini a Roma. L’incontro con un gruppo di rifugiati e l’ambasciatore ucraino in Italia Yaroslav Melnyk. Il tour di Donfried prosegue con i meeting con il ministro Fitto, il consigliere diplomatico Talò e il direttore della Farnesina Ettore Sequi
Kevin Systrom e Mike Krieger hanno avuto una nuova idea: una piattaforma di informazione, sullo stile di TikTok e Twitter, che vuole captare gli interessi dell’utente grazie allo strumento di Ia, sempre più protagonista del mondo tech
Alla Luiss si è parlato delle sfide e opportunità del cloud nazionale: i primi avvisi per la migrazione della Pubblica amministrazione, le milestone del Pnrr, la classificazione dei dati e il focus sull’autonomia tecnologica. Hanno partecipato Boccardelli, Stronati, Iannetti, Nicoletti, Parisse, Soccodato, Italiano, con la moderazione del direttore di Formiche.net Giorgio Rutelli
Per Pugliese (Osga di Oxford), è in corso una sovrapposizione di interessi tra Indo-Pacifico, attori regionali e Nato (Usa e Ue). È la stessa dinamica che porta la Nato a Seul e Tokyo; alti funzionari europei a incontrare partner giapponesi, australiani, sudcoreani e neozelandesi
Il lavoro svolto dagli atenei occidentali è importante per fornire le metodologie di indagine e per suggerire i possibili modi per contrastare le attività in corso che, anche per altri obiettivi, potrebbero riguardare singoli stati o l’intero ecosistema atlantico. L’intervento di Michele Zizza, docente di Culture Digitali all’Università della Tuscia
Dopo l’accordo sulla moneta virtuale con cui sfidare il dollaro americano, ora i due Paesi per tentare di salvare i bilanci dei rispettivi istituti si mettono a tavolino per creare un sistema di comunicazione e pagamento alternativo a quello occidentale. Mentre sulle reali condizioni dell’economia russa è sempre nebbia fitta
Mentre entra in vigore il Trattato del Quirinale e alla vigilia del Consiglio Ue del 9 e 10 febbraio, il premier con la doppia visita a Stoccolma e Berlino continua a distendere la sua strategia internazionale
Una start-up culturale in fase avanzata l’Academy Spadolini che vuole ripartire dalla memoria del nostro Paese per rispondere in maniera sana a “malattie” della società odierna
Ursula von der Leyen presenta ufficialmente la bozza del piano europeo con cui Bruxelles punta a rispondere al maxi pacchetto di sussidi americano. Verso un fondo continentale, ma c’è l’ostacolo frugali
Alla Cop28 di Dubai il mondo verificherà il progresso delle promesse di Parigi. Tra decarbonizzazione e sicurezza energetica, aumentano sforzi e progetti per generare energia pulita. Ma bastano? Formiche.net lo ha chiesto a Francesco La Camera, direttore generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili
La notizia “è destituita di fondamento e in ogni caso l’ex presidente del Consiglio non è interessato a questo come ad altri ruoli”, spiega l’entourage a Formiche.net