La decisione del governo finlandese di chiudere i propri confini segue un aumento importante nel numero di richiedenti asilo. Aumento che sembra essere stato sostenuto da Mosca. Secondo un copione già visto in passato
PHOTO GALLERY
Donna d’azione. Politico promuove la “camaleontica” Giorgia
La annuale classifica delle persone più influenti d’Europa stilata da Politico Europe colloca la premier in cima alla speciale sottocategoria “Doers”, attribuendole doti da “camaleonte”: una Giolitti del Terzo Millennio, in buona sostanza
Ecco la foto che sta facendo discutere dentro e fuori la Cia
Il vicedirettore di Langley per l’analisi ha pubblicato su Facebook immagini pro Palestina. A rivelarlo è stato il Financial Times proprio mentre il capo Burns era a Doha per discutere il prolungamento della tregua
Vertice di intelligence a Doha. Si cerca di andare oltre la tregua a Gaza
Riunione dei vertici dell’intelligence a Doha. Usa, Israele, Egitto e Qatar pensano a come gestire la pausa per lo scambio di ulteriori ostaggi e prigionieri, mentre Blinken arriva in Medio Oriente per capire come andare oltre la tregua
Caccia al terrore russo. Le armi sottomarine di Mosca spiegate da Foggo
Durante il suo intervento, l’ammiraglio americano ha sottolineato l’importanza strategica dell’Oceano Atlantico come teatro di confronto tra Nato e Russia. Indicando anche i sistemi d’arma su cui quest’ultima punta per ottenere il vantaggio strategico
Che ci faceva il filorusso Lucidi all’ambasciata a Mosca? La risposta di Cirielli
Vicenda “paradossale” che “merita approfondimenti”, quella del giornalista pro Cremlino ospite di un evento a Villa Berg, ha dichiarato il viceministro rispondendo a un’interrogazione della deputata dem
Ecco il primo Istituto italiano di cultura in Kazakistan. Tutti i dettagli
Diretto da Edoardo Crisafulli, avrà lo scopo di avere un peso specifico alla voce soft power, sia per rafforzare il posizionamento dell’Italia in una regione strategica, sia per essere presenti (e non da spettatori) mentre le dinamiche geopolitiche registrano una rapida evoluzione (Gaza, dopo Ucraina)
Europa e Cina, dal passato al futuro. Il dibattito alla Johns HopkinsDi Giovedì 30 novembre alle 18 “From embrace to disgrace, past and future of Eu-Prc relations”, il dibattito tra Romano Prodi, Enrico Fardella e Sergey Radchenko, moderati da Flavia Giacobbe
Giovedì 30 novembre alle 18 “From embrace to disgrace, past and future of Eu-Prc relations”, il dibattito tra Romano Prodi, Enrico Fardella e Sergey Radchenko, moderati da Flavia Giacobbe
Il gioco di sponda paga. Bruxelles stacca un altro assegno del PnrrDi La Commissione europea approva le modifiche propedeutiche per la nuova tranche di fondi e stacca un assegno da 16,5 miliardi, portando a 102 miliardi le risorse incassate da Roma e sancendo la bontà del gioco di squadra con Bruxelles. Ora la parola d’ordine è investire
La Commissione europea approva le modifiche propedeutiche per la nuova tranche di fondi e stacca un assegno da 16,5 miliardi, portando a 102 miliardi le risorse incassate da Roma e sancendo la bontà del gioco di squadra con Bruxelles. Ora la parola d’ordine è investire
Quali garanzie di sicurezza per l’Ucraina. Il dialogo Roma-KyivDi Oggi incontro tra funzionari per coordinare gli sforzi dei due governi. Obiettivo: individuare le forme di sostegno nel medio-lungo periodo, con un occhio al percorso di avvicinamento euro-atlantico. Dunque, nessuna lista della spesa degli armamenti
Oggi incontro tra funzionari per coordinare gli sforzi dei due governi. Obiettivo: individuare le forme di sostegno nel medio-lungo periodo, con un occhio al percorso di avvicinamento euro-atlantico. Dunque, nessuna lista della spesa degli armamenti
Un'alleanza per l’underwater. L’idea all’evento Formiche-FincantieriDi Per cogliere le opportunità del mondo subacqueo serve mettere a fattor comune le capacità dell’intero sistema-Paese. Formiche e Fincantieri hanno riunito tutti i protagonisti dell’underwater, industriali, istituzionali e militari, per discutere delle ambizioni nazionali sotto la superficie del mare
Per cogliere le opportunità del mondo subacqueo serve mettere a fattor comune le capacità dell’intero sistema-Paese. Formiche e Fincantieri hanno riunito tutti i protagonisti dell’underwater, industriali, istituzionali e militari, per discutere delle ambizioni nazionali sotto la superficie del mare
Cosa c'è dietro la relazione sempre più stretta tra Vietnam e GiapponeDi Vietnam e Giappone diventano partner strategici globali “per la pace e la prosperità in Asia e nel mondo”. I due alleati americani e italiani rafforzano le relazioni (anche pensando alla Cina)
Vietnam e Giappone diventano partner strategici globali “per la pace e la prosperità in Asia e nel mondo”. I due alleati americani e italiani rafforzano le relazioni (anche pensando alla Cina)
L'INTERVISTA
Virus, ci risiamo? In Cina nuovo boom di polmoniti e solita opacità. I consigli di Pregliasco
Nel periodo di transizione post-Prigozhin, la compagnia di sicurezza privata sta attraversando un periodo di instabilità. E le potenze occidentali sfruttano questo momento per cercare di ridurne l’influenza in teatri importanti. E Bangui è uno di questi
Il rinnovato rapporto bilaterale sul piano politico, industriale e commerciale è una grande occasione per i nostri Paesi per incrementare le sinergie e gli investimenti, ha spiegato il ministro al termine dell’ultima tappa della sua missione nel Golfo
Mentre il rappresentante di AfD non sarà a Firenze alla manifestazione di Salvini, ieri si è riunito il partito popolare a Barcellona con Weber, Tajani, Feojoo: obiettivo fermare Sanchez in Spagna (amnistia uguale meno fondi Ue) e prepararsi alle urne di giugno. Lo schema italiano e il ruolo di Ecr
Tutti i governi di coalizione che ottengono e mantengono la fiducia del loro Parlamento hanno il diritto, ma anche il dovere, di cercare di tradurre le promesse elettorali fatte dai loro partiti in politiche pubbliche. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e socio dell’Accademia dei Lincei
Lo stop del Tar del Lazio rimanda ogni possibile svolta al prossimo anno. Bisognerà attendere mesi prima che la Consulta sblocchi o meno l’empasse. Nel mentre il governo ha l’occasione di disinnescare per sempre una mina che può valere 8 miliardi
La diplomazia cinese cerca punti di contatto tra i due progetti che però dovrebbero essere concorrenti. Intanto, la Commissione europea difende la presenza di una società a rischio tra i consulenti della sua strategia
Troupe di cameraman e droni, luoghi simbolici. Secondo Horowitiz (Le Beck International) il gruppo “sta sempre più coreografando” questi eventi per dimostrare di essere ancora al potere
Il sondaggio di Tlp/YouGov pubblicato da Liberal Patriot fotografa una situazione nella quale, a dispetto di una diffusa convinzione, non sono gli elettori che frequentano i social i più polarizzati. Bensì sono coloro che si informano per lo più attraverso i media tradizionali. Il risultato di questa analisi, non stupisce i due esperti di comunicazione, Palmieri e Morcellini che, anzi, ne spiegano le diverse ragioni
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, all’Onu per chiedere una riflessione sul futuro della missione Unifil, al confine tra Libano e Israele. Le attuali condizioni di sicurezza richiedono l’aggiornamento delle regole di ingaggio e della postura dei Caschi blu presenti. Senza, il senso stesso della missione è a rischio
Bugiardi reali e mitologici, storie vere e personaggi letterari sfilano sulla passerella della bugia, nel saggio divulgativo a contenuto scientifico di Siracusano. Il racconto di Elvira Frojo
Il continente africano si sta rivoltando contro l’Occidente? E quanto pesa la propaganda di Cina e Russia? L’ultimo rapporto dell’Istituto per gli studi di politica internazionale analizza la battaglia per l’informazione in Africa, il successo solo parziale delle autocrazie e l’urgenza di considerare l’autonomia e la capacità critica dei media africani
Intervenendo al meeting regionale dell’Unione per il Mediterraneo, il titolare della Farnesina ribadisce i pilastri politici del governo di Roma: la possibilità per l’Italia di fare del Mediterraneo un’area di sviluppo e la capacità di unire i diversi che si affacciano sul mare nostrum anche grazie a un accordo su Gaza e al Piano Mattei
La governatrice della Bce interviene in audizione al Parlamento europeo e ammette che il costo della vita potrebbe tornare a salire nei prossimi mesi. Per questo sui tassi occorre tenere la linea. E la proposta per riformare le regole di bilancio non convince Francoforte
Esce in questi giorni il libro di Luigi Tivelli edito da Rai Libri “I segreti del Potere. Le voci del Silenzio”. Un “libro miniera” in cui il lettore può apprendere tanti aspetti sin qui poco conosciuti e innovativi del funzionamento delle istituzioni e della macchina pubblica. Il libro si apre con un lungo saggio introduttivo dell’autore sul ruolo dei civil servant e degli “uomini e delle donne del silenzio”. Pubblichiamo di seguito uno stralcio tratto dal saggio introduttivo dell’autore: “L’effettivo governo del Paese”
Il gradimento delle due grandi potenze rivali è un importante terreno di scontro nel contesto continente al di sotto dell’Equatore. E lo studio sui dati dell’Afrobarometer delineano una sostanziale parità
Perché i Brics uniscono gli sforzi dei Paesi che cercano di superare l’egemonia imperalista-economica occidentale sulla via del rafforzamento dell’integrazione economica e nello sviluppo delle attività economiche
Nel lavoro dell’Ispi sul rapporto tra Occidente e Africa, Sidiropolous e de Carvalho dedicano un capitolo al complesso rapporto tra Global South e confronto tra potenze, analizzando le ragioni del non-allineamento che è tornato a essere la traiettoria seguita da molti Paesi africani per delineare il loro posto del mondo
La regione è “strategica per gli investimenti esteri in Italia”, ha spiegato il ministro prima di partire per la sua missione sottolineando il ruolo “importante” che i tre Paesi possono svolgere “anche in riferimento al nostro Piano Mattei”
Il direttore e i due vicedirettori dell’agenzia si sono dimessi dopo un anno e mezzo dalla nomina. Non sono stati diffusi dettagli ma secondo i media locali i passi indietro sono stati il frutto di lotte di potere