Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Skip to content
Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Rivista - Formiche.net
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Italia-Usa 160
  • Verde e blu
  • Cultura
AirPress

Russia, Cina, Iran. Cento giorni per la svolta Biden

Di Brian Katulis

La Superlega è il risultato della disperazione. Scrive Giuliani

Di Fulvio Giuliani

Vi spiego il cambio di passo che serve sui ristori. Parla Caroli

Di Gianluca Zapponini

Dall'Ucraina al Mar Nero, ecco la Putin strategy. Scrive Alli

Di Paolo Alli

Phisikk du role - Brunetta, il merito e l’ope legis

Di Pino Pisicchio

PHOTO GALLERY

Patrizia Baffi da Italia Viva a Fratelli d'Italia. Le foto della conferenza stampa

L’addio a Luigi Covatta nelle foto di Umberto Pizzi

L’addio a Luigi Covatta nelle foto di Umberto Pizzi

Matteo Salvini rinviato a giudizio. Le foto

Matteo Salvini rinviato a giudizio. Le foto

Gli 80 anni di Giampiero Mughini negli scatti di Pizzi

Gli 80 anni di Giampiero Mughini negli scatti di Pizzi

Frattini al vertice del Consiglio di Stato. Oggi la nomina. Foto di Pizzi

Frattini al vertice del Consiglio di Stato. Oggi la nomina. Foto di Pizzi

Lorenzo Guerini al giuramento della Scuola Militare Teulié. Le foto

Lorenzo Guerini al giuramento della Scuola Militare Teulié. Le foto

Lega e Movimento 5 Stelle alla corte di Draghi. Le foto da Palazzo Chigi

Lega e Movimento 5 Stelle alla corte di Draghi. Le foto da Palazzo Chigi

Auguri a Benedetto XVI. Le foto del pontificato

Auguri a Benedetto XVI. Le foto del pontificato

Undici anni senza Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. Foto archivio Pizzi

Undici anni senza Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. Foto archivio Pizzi

Guarda tutte le gallery

Superlega
Politica
Di Andrea Picardi

Se anche Draghi boccia la Superlega. Venerdì squadre cacciate dalle coppe?

Con una nota secca ma difficilmente fraintendibile, il presidente del Consiglio ha messo nero su bianco nel pomeriggio tutta la sua contrarietà all’iniziativa. Frasi che hanno raccolto una condivisione pressoché unanime nel mondo politico e istituzionale, dalla compagine governativa fino a tutto l’arco costituzionale dei partiti

Politica
Di Davide Giacalone

Grillo padre, Grillo capo politico. La versione di Giacalone

Beppe Grillo non è solo un padre che difende il figlio, non solo è un capo politico, ma la guida del partito di maggioranza relativa, costantemente al governo, in tre diversi e per certi aspetti opposti governi, dall’inizio della legislatura. Questo impone di porgli un problema politico. Il commento di Davide Giacalone

Sfida tech alla Cina, Europa e Usa più vicine (ma non troppo). Ecco come

James Bond
Di Gabriele Carrer
Esteri
Di Francesco De Palo

Bosforo delle mie trame. Il nuovo canale turco che irrita i russi

Tra il 2008 e il 2018 il numero di navi nel Bosforo è sceso da 54.400 a 41.100 all’anno. Quale sarà la reale esigenza del canale? Ankara avrà un grande potere grazie all’infrastruttura da 14 miliardi di dollari. Non mancano le reazioni geopolitiche, dalla Russia agli Emirati Arabi Uniti

Economia
Di Gianluca Zapponini

Dal lockdown al boom della spesa. Segnali positivi post-pandemia

Secondo Moody’s tredici mesi di confinamenti e moratorie sui mutui hanno gonfiato le tasche dei risparmiatori nel mondo. E ora, con il recupero della normalità e della fiducia sono pronti a spendere il 6% del Pil globale in beni e servizi

Chi è Annalena Baerbock, la candidata Cancelliera dei Verdi tedeschi

Esteri
Di Sveva Biocca
Politica
Di Annalisa Ferretti e Pietro Raffa

Vaccini e riaperture, le campagne (non solo social) di pressione sul governo

La ricerca, realizzata da Annalisa Ferretti e Pietro Raffa di FB Bubbles, divisione strategie di advocacy di FB&Associati, ha esaminato volumi e modalità della discussione in rete confrontandola con gli atti di sindacato ispettivo portati avanti dalle diverse forze politiche ricostruendo un quadro delle strategie politiche più o meno in coerenza con quanto dichiarato pubblicamente e con quali scenari attesi

Esteri
Di Gabriele Carrer

Indo-Pacifico, arriva la strategia europea (dopo Francia e Germania)

Pubblicata la strategia europea per l’Indo-Pacifico: serve una presenza navale “significativa” nella regione (dove per ora c’è soltanto la Francia). La Cina non viene nominata ma…

Economia
Di Giuseppe Pennisi

Quelle due o tre cose che so dell'Oms

Si parla molto in questi giorni del documento che sarebbe stato cancellato dal sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) a causa di pressioni fatte su chi lo ho redatto. Giuseppe Pennisi racconta due o tre cose che sa delle istituzioni come l’Oms, in cui ha avuto modo di lavorare nel corso degli anni

Per la Giornata della Terra arriva il green conservativism. La lettura di Ocone

Di Corrado Ocone

Un’idea diversa, anzi opposta, di ambientalismo rispetto a quella attualmente dominante ha ispirato il numero speciale della rivista Nazione futura, diretta da Daniele Dell’Orco, in collaborazione con la Fondazione Tatarella, preparato per la Giornata mondiale della Terra, il 22 aprile: “Conservatorismo verde. Perché non si può rimanere indietro nella sfida ambientale”. Corrado Ocone delinea le coordinate dell’ambientalismo liberal-conservatore che emerge da queste pagine

Spy made in China. Diciamo no al totalitarismo digitale. Scrive Borghi (Pd)

Di Enrico Borghi

Non c’è solo l’emergenza, c’è anche il “dopo”. Cosa sarà della democrazia se permettiamo a regimi autoritari di vincere la sfida digitale e montarci in casa sistemi di videosorveglianza? Anche qui si gioca la vera partita politica del (nostro) governo Draghi. Il commento di Enrico Borghi, deputato e responsabile Sicurezza del Pd, componente del Copasir

Israele-Grecia, ecco il maxi accordo militare per gli addestratori di Leonardo

Di Stefano Pioppi

Dopo l’incontro tra i ministri degli Esteri di Grecia, Israele ed Emirati a Cipro, i dicasteri della Difesa di Atene e Tel Aviv hanno siglato venerdì “il più grande accordo mai raggiunto nel campo militare tra i due Paesi”. Vale 1,37 miliardi di euro e ruota intorno a dieci M-346, gli avanzati addestratori di Leonardo scelti da Atene, che Tel Aviv fornirà insieme a servizi ventennali per una scuola di volo

Putin copia Xi sul riconoscimento facciale. Ecco come

Di Rossana Miranda

Strade, metropolitana, supermercati. Il Cremlino vorrebbe raccogliere più di 70 milioni di dati entro il 2023. E per questo imprese come la NtechLab stanno sviluppando alcuni dei programmi informatici più sofisticati al mondo

La Siria al voto. Uno Stato allo stremo nelle mani di Assad

Di Ferruccio Michelin

Il 26 maggio si voterà in Siria, con Bashar el Assad che esce dalle urne con percentuali mai scese sotto all’80 per cento. Il raìs mantiene la presa sul potere, ha vinto la guerra civile (grazie a Russia e Iran), e il suo Paese macchiato dal sangue di migliaia di morti è allo stremo

Il Paraguay scarica Taiwan pur di avere il vaccino (cinese)

Di Rossana Miranda

La Asunción costretta a cambiare posizione sul riconoscimento di Taipei per potere negoziare l’acquisto di vaccini con la Cina, dopo l’impennata di contagi di Covid-19 e una grave crisi sanitaria

Putin, professione 007. Ecco la guerra di spie russe in Europa

Di Francesco Bechis

Repubblica Ceca, Ucraina, Bielorussia, Italia. Mentre aumenta l’escalation fra Stati Uniti e Russia e si rischia lo scontro nel Donbas, l’Europa è terreno di una nuova guerra fra spie russe e occidentali. Ecco dove colpiscono e chi ha deciso di rispondere

Presentazione del libro di Luigi Paganetto

Fabrica Floridi – 12 aprile ore 17

Il futuro della Stazione Spaziale

ULTIM’ORA ASKANEWS

L'INTERVISTA

Back to Urss. Lesser (Gmf) spiega la posta in gioco in Ucraina

Di Francesco Bechis
Le manovre russe al confine ucraino possono trasformarsi “nella più grave crisi geopolitica dell’Europa dalla Guerra Fredda”. Ian Lesser, analista, vicepresidente esecutivo del German Marshall Fund, non ha dubbi: se lo scontro entra su un piano militare, “l’Europa può fare poco”. Cosa ci dicono le ultime sanzioni americane contro Mosca? Credo che il president Biden non avesse altra scelta. Gli Stati Uniti hanno agito al culmine delle provocazioni. Prima le interferenze nelle elezioni Continua a leggere
us elections

Cosa si aspettano gli Stati Uniti dall’Italia di Draghi. Parla Damon Wilson

Russia-Ucraina, è Nato un problema Ue. Parla Fassino

LEGGI LE NOTIZIE DI

  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Italia-Usa 160
  • Verde e blu
  • Cultura

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER NON PERDERTI LE ULTIME NOTIZIE

VIDEO

Russia, Navalny sarà trasferito in un ospedale per detenuti. Il video

Salvini: “Lavoriamo per ristoranti al chiuso e stop coprifuoco”. Il video

F1, lo spettacolo delle Frecce Tricolori sul circuito di Imola. Il video

Draghi: “Con riaperture dal 26 aprile preso un rischio ragionato”. Il video

Biden a Putin: “Stop alle escalation ma no a interferenze nella democrazia”. Il video

Speranza: “Almeno 45 milioni di vaccini in arrivo entro giugno”. Il video

Storia e numeri della campagna Usa in Afghanistan. Il video

Londra, prove generali per il funerale del principe Filippo. Il video

Von der Leyen: “In arrivo 50 milioni di vaccini aggiuntivi Pfizer”. Il video

Afghanistan, Di Maio: “Vicini a decisione epocale per la Nato”. Il video

Difesa

Un tavolo interministeriale per l'export della Difesa. La proposta di Nones

Di Michele Nones

Pensare di regolamentare l’interscambio di equipaggiamenti militari con vecchie regole è come provare a regolamentare il traffico aereo con le norme e le procedure in vigore quando c’erano solo gli aerei a elica. Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali, rilancia la proposta per risvegliare il Cisd, comitato interministeriale introdotto nell’85, ma poi cancellato nel ’93. Ecco perché

Economia

27 banche sotto pressione sui temi ambientali. La mossa dei grandi fondi

Di Otto Lanzavecchia

Una coalizione di investitori e asset manager sta esortando le banche più grandi al mondo a intervenire a gamba tesa sui progetti ad alto tasso carbonico. Ecco come l’alta finanza si tinge (lentamente) di verde

Economia

Il doppio gioco di Pechino sulla moneta digitale. Mentre arriva il "britcoin"

Di Gianluca Zapponini

I funzionari della vigilanza bancaria assicurano che l’avvento dello e-yuan non minaccerà gli altri sistemi monetari globali e che ogni Paese dovrebbe farsi la sua moneta virtuale. Peccato che Pechino sia ormai a un passo dal completare il progetto. Al quale si unisce anche la Gran Bretagna…

Esteri

Libia, perché Dabaiba deve incassare il voto sul Bilancio

Di Emanuele Rossi

Dabaiba ha bisogno di dimostrare col voto sul Bilancio che la Libia (la sua politica, le sue istituzioni, le sue realtà) sta viaggiando sulla strada della stabilizzazione

Esteri

5G, 6G e Open-Ran. Cos’hanno deciso Biden e Suga

Di Federica De Vincentis

Asse Usa-Giappone per un 5G “sicuro e aperto” e per lo sviluppo dell’Open-Ran. Stanziati 4,5 miliardi di dollari per il 6G. Obiettivo: contrastare la tecnologia cinese

Verde e blu

Hillary Clinton si lancia nei romanzi noir. Ma “State of terror” parla anche di lei

Di Rossana Miranda

È prevista ad ottobre l’uscita del romanzo dell’ex segretaria di Stato. Un thriller politico, scritto a quattro mani con la canadese Louise Penny, con protagonista…una segretaria di Stato

 

Politica

Cara politica italiana, e ora che fare di Draghi? Il punto di Arditti

Di Roberto Arditti

Saprà (e vorrà) il sistema politico-istituzionale profittare dell’esistenza in vita di un signore chiamato Mario Draghi, peraltro oggi capo del governo? Ed in caso di risposta affermativa come vedono lo svolgersi dei prossimi mesi  i massimi dirigenti politici italiani?

Verde e blu

Ingenuity ha fatto la storia. Ecco il primo volo su Marte

Di Stefano Pioppi

Successo “pieno” per il primo volo di Ingenuity, il piccolo drone-elicottero della Nasa che si è alzato fino a tre metri dalla superficie di Marte. È il primo volo di un veicolo motorizzato su un pianeta che non sia la Terra. I risultati della missione saranno fondamentali per la progettazione degli strumenti che serviranno ad esplorare il Pianeta rosso

Esteri

Guerra all’ultimo chip. Gli Usa vogliono TMSC fuori dall’orbita cinese

Di Otto Lanzavecchia

Aumenta la pressione di Washington sul più grande produttore di semiconduttori al mondo. Oltre alle tensioni militari con la Cina, che fa le simulazioni di un’invasione dell’isola, ora ci si mette anche la siccità, che condiziona un settore ad altissimo consumo d’acqua

Economia

Concorrenza, la vittima illustre e dimenticata della crisi

Di Salvatore Zecchini

La concorrenza sui mercati interni è purtroppo una delle vittime della crisi, di cui si parla poco o niente nella strategia governativa per giungere a una crescita soddisfacente e sostenibile nel tempo. Ed è stata messa in secondo piano l’esigenza di progredire nel liberalizzare la concorrenza, considerandola come meno rilevante nella fase attuale

Economia

Ripartire dalla legalità. Gli effetti del lockdown sulla pirateria audiovisiva

Di Federico Bagnoli Rossi

La pandemia e le restrizioni legate all’emergenza sanitaria hanno influito fortemente sull’economia italiana. Tra i tanti settori economici colpiti da questa crisi anche l’industria audiovisiva ha subìto delle conseguenze preoccupanti sia a livello nazionale che internazionale. L’intervento di Federico Bagnoli Rossi, segretario generale Fapav

Economia

Infrastrutture, con Draghi e Giovannini una nuova stagione del sì

Di Stefano Cianciotta

Le infrastrutture, in condizioni di crescente efficienza e di rispetto dell’ambiente, sono essenziali per l’ammodernamento del sistema produttivo e per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Con Draghi e Giovannini si sta aprendo una nuova stagione del si. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Nazionale Infrastrutture Confassociazioni

Esteri

Ucraina, alta tensione anche sul Mar d’Azov. Ecco perché

Di Emanuele Rossi

La Russia decide di chiudere lo stretto di Kerc e blocca di fatto il Mar d’Azov, spazio geopolitico marittimo del confronto Kiev-Mosca. Ancora alta la tensione, mentre si prova la de-escalation diplomatica

Difesa

Un centro di gravità permanente? La difesa italiana e il Mediterraneo allargato

Di Fabrizio Coticchia

La politica di difesa italiana ha ormai identificato nel Mediterraneo allargato l’area prioritaria per la sicurezza nazionale. Che cosa ha portato l’Italia a rivedere le proprie scelte? L’analisi di Fabrizio Coticchia, professore di Scienza Politica all’Università di Genova

Esteri

Attenta Italia! Così Turchia e UK puntano al tesoro della Libia

Di Emanuele Rossi

La LIA al centro delle dinamiche libiche. Il fondo di investimento sovrano è un tesoro, su cui in molti allungano gli occhi in questa fase di stabilizzazione. Turchia e Regno Unito cercano spazi

Esteri

La morsa di Putin contro Navalny. E l’Occidente non ci sta

Di Ferruccio Michelin

Il leader dell’opposizione russa a Vladimir Putin sta male, al punto di rischiare di morire da un giorno all’altro, a causa del fisico debilitato dall’avvelenamento da Novichok e dallo sciopero della fame in carcere

Verde e blu

Le molecole sono i nuovi microchip. La rivoluzione dell'Rna

Di Giorgio Rutelli

Il nuovo libro di Walter Isaacson racconta i prossimi 10 anni della medicina attraverso la tecnologia Crispr, sviluppata da Jennifer Doudna (Premio Nobel 2020) e dagli scienziati che modificano il corredo genetico attraverso “forbicine” di Rna. L’obiettivo: guarigione da malattie incurabili, debellazione del Covid, diagnosi con la saliva in pochi secondi. I rischi? Un mercato in cui i più ricchi possono comprare geni migliori per i figli, o potenze militari che manipolano le zanzare per trasmettere malattie letali

Verde e blu

La sottile linea rossa che segna i femminicidi. E i figli delle donne uccise

Di Simona Decina

Il 2020 è stato un annus horribilis anche per quanto riguarda i femminicidi, il peggiore in termini di percentuali dal 2000. Dei 91 totali registrati nel 2020, 81 sono stati commessi nel contesto familiare, cioè l’89% del totale, secondo i dati dell’Eures. I lunghi mesi di lockdown e la forzata coabitazione nelle case hanno allungato ancora di più questa pagina nera dell’Italia

Verde e blu
giovani disagio

Disagio mentale, per i giovani non è tutta colpa della pandemia

Di Giusi Sellitto

Secondo Giusi Sellitto, neuro psichiatra infantile all’Ospedale San Carlo di Milano, la crescita del disagio mentale nei giovani non è tutta colpa della pandemia. Già in precedenza, infatti, la paura di soffrire ci ha reso ancora più fragili, una fragilità che si è aggravata con l’arrivo del Covid

SOTTOSCRIVI SUBITO
UN ABBONAMENTO A FORMICHE PLUS

Il mondo di Formiche dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

Eventi

Lunedì 22 marzo 2021 – La presentazione del libro di Francesco Varanini

Guarda tutti gli eventi ->

Con Bibi o contro Bibi – I risultati del voto in Israele

Tweets di @formichenews

 



ANALISI, COMMENTI E SCENARI
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura.

Nato come rivista cartacea, oggi l’iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, una testata specializzata in difesa ed aerospazio “Airpress” (www.airpressonline.it) e un programma di seminari a porte chiuse “Landscapes”.

INFORMAZIONE

Le foto presenti su Formiche.net sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: formiche.net@gmail.com o al tel. 06.45473850) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

SEGUICI SU



Copyright © 2021 Formiche – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966

Realizzato da