Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Skip to content
Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Rivista - Formiche.net
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • USA2020
  • Verde e blu
  • Cultura
AirPress

Vi spiego come (ri)scrivere il Recovery Plan. Parla Cottarelli

Di Francesco De Palo

Colle, dimissioni e poi? Celotto legge le mosse di Conte

Di Alfonso Celotto

Conte sale domani al Quirinale, con Renzi è un pareggio. Polito spiega perché

Di Francesco Bechis

Conte in un cul de sac (e l’Italia pure). La bussola di Ocone

Di Corrado Ocone

Verso un “governo di salvezza nazionale” light? Le domande di Tivelli

Di Luigi Tivelli

PHOTO GALLERY

Vaccini e non solo. Cosa faceva Di Maio a Bruxelles. Le foto

Chi sono Mariarosaria Taddeo e Carlo D’Asaro Biondo, i protagonisti di Noovle, la nuova cloud company di Tim. Le foto

Chi sono Mariarosaria Taddeo e Carlo D’Asaro Biondo, i protagonisti di Noovle, la nuova cloud company di Tim. Le foto

Diciotto anni senza l’Avvocato. Gianni Agnelli nelle foto di Pizzi

Diciotto anni senza l’Avvocato. Gianni Agnelli nelle foto di Pizzi

Nathalie Delon, Alain Delon e Mireille Darc visti da Umberto Pizzi. Foto d’archivio

Nathalie Delon, Alain Delon e Mireille Darc visti da Umberto Pizzi. Foto d’archivio

Che ci faceva Bruno Tabacci a Palazzo Chigi. Le foto

Che ci faceva Bruno Tabacci a Palazzo Chigi. Le foto

007, Pietro Benassi è la nuova autorità delegata. Le foto

007, Pietro Benassi è la nuova autorità delegata. Le foto

Bersani, Gualtieri, D’Alema e Montezemolo per l’addio a Macaluso. Foto di Pizzi

Bersani, Gualtieri, D’Alema e Montezemolo per l’addio a Macaluso. Foto di Pizzi

Mariarosaria Rossi e Renata Polverini pizzicate da Pizzi. Foto d’archivio

Mariarosaria Rossi e Renata Polverini pizzicate da Pizzi. Foto d’archivio

Inauguration Day 2021, tutte le foto (social) dell’insediamento di Biden

Inauguration Day 2021, tutte le foto (social) dell’insediamento di Biden

Guarda tutte le gallery

Esteri
Di Emanuele Rossi

La Russia, le proteste su Navalny e le ingerenze Usa. Il commento di Dottori

Il dipartimento di Stato americano ha pubblicato una dichiarazione su Navalny che ha fatto infuriare Mosca. Le accuse di ingerenza da parte della Russia e un potenziale cambiamento a Washington viste da Dottori (Limes)

Esteri
Di Emanuele Rossi

Iran già a colloquio con Biden? Indiscrezioni... dalla Francia

Secondo Le Figaro l’amministrazione statunitense (di Biden) è da tre settimane in contatto con esponenti del governo iraniano. Washington non commenta: cosa c’è dietro alle indiscrezioni francesi?

I diritti umani? “Pregiudizio ideologico”. Così Xi sfida Davos (e tutti noi)

Esteri
Di Gabriele Carrer
grecia atene
Esteri
Di Francesco De Palo

Grecia e Turchia tornano ad annusarsi. Cosa c'è oltre il gas

Nell’Egeo si materializzano anche altri interessi, oltre il dossier energetico, come i nuovi equilibri europei del post Merkel e i rischi finanziari di un ipotetico default di Ankara

Esteri
Di Brian Katulis

Russia, Cina, Iran. Perché Biden ha bisogno (anche) dell'Italia

Dalla terza classe alla prima, Joe Biden può davvero invertire la rotta della politica estera americana sottraendola alla contesa politica interna e recuperando le alleanze disfatte. Ma per la sfida a Cina, Russia e Iran avrà bisogno di tutti, Italia compresa. L’analisi di Brian Katulis, Senior Fellow al Center for American Progress (Cap)

Pfizer e le sue sorelle. Che cosa (non) ha fatto l'Italia

Verde e blu
Di Giuseppe Pennisi
Esteri
Di Rossana Miranda

Il lockdown non ferma le elezioni nel Portogallo del miracolo economico e tecnologico

Riconfermato il presidente Marcelo Rebelo de Sousa e la sua linea politica. Il Paese è diventato un modello economico da seguire per i vicini in Europa, una calamita non solo per i pensionati, ma per le startup e i grandi investitori. Anche se la pandemia ha messo a dura prova il “miracolo portoghese”

Economia
Di Gabriele Fava

Cassa integrazione, ecco perché l'Inps è in ritardo con i pagamenti

Ammortizzatori sociali con causale Covid-19 tra ritardi e complicazioni burocratiche. Di mezzo c’è una normativa articolata e di difficile comprensione nonché un iter procedurale il quale, nonostante alcuni correttivi introdotti dal legislatore, risulta ancora troppo farraginoso per poter garantire immediatezza e celerità nell’erogazione delle prestazioni. L’analisi dell’avvocato Gabriele Fava

Politica
Di Enrico Borghi

Siamo riformisti, non moriremo contiani. La sveglia di Borghi (Pd)

Il presidente Conte dice che i partiti sono “vecchia politica” ma la sua politica è ancora più vecchia e ricorda Giolitti, maestro di manovre di palazzo. I democratici decidano ora se siamo nati riformisti per finire contiani. Il corsivo di Enrico Borghi, deputato del Partito democratico

Politica ed economia, l’alleanza per ripartire. Ecco la formula di Messina (Intesa)

Di Silvia Bosco

Per affrontare le questioni globali serve un approccio sistemico, ha spiegato Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo all’apertura del World Economic Forum. Oggi è toccato anche a Xi. Domani a Merkel e Macron. Mercoledì a Conte

Afghanistan. La visita di Guerini e la prova per la Nato

Di Stefano Pioppi

Nel giorno dell’esplosione che ha coinvolto un veicolo dell’ambasciata italiana, il ministro della Difesa è atterrato in Afghanistan per l’avvicendamento al cuore della partecipazione nazionale alla missione Nato Resolute Support. Il dossier sarà al centro del vertice dell’Alleanza Atlantica tra poche settimane, il primo con Austin, nuovo capo del Pentagono

Sullivan chiama Israele. Così il lavoro Washington-Tel Aviv continua con Biden

Di Ferruccio Michelin

In una telefonata tra consiglieri per la Sicurezza nazionale, gli Usa confermano a Israele continuità nel dialogo strategico costante

La Nato si esercita nel Mar Nero, mentre a Mosca sfila la crisi di Putin

Di Ferruccio Michelin

Mezzi Nato nel Mar Nero per segnare la capacità di proiezione dell’alleanza in un bacino delicato per Mosca, che in questo momento soffre una crisi profonda, con la leadership sempre più distante, chiusa davanti a una popolazione sfibrata

Se i social oscurano Trump, ma con la jihad.. Analisi di Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Alla luce dell’oscuramento social di Trump si fa strada una domanda. Come agiscono le piattaforme dinnanzi alla jihad? L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London

Il Recovery Fund è un treno che passa una volta sola. Firmato De Romanis

Di Gianluca Zapponini

Non è questione di Conte o non Conte. Il punto è che l’Europa, la Bce e persino i mercati hanno scommesso sull’Italia. Tra due mesi bisogna mandare a Bruxelles un piano credibile, non c’è tempo per i giochini di palazzo. Serve un governo forte e credibile per riuscire a salire su un treno che non passerà più

Russia, Balcani e Medio Oriente. Alli spiega la dottrina Biden

Di Paolo Alli

Da un Medio Oriente incandescente con il mondo sciita ancora sul piede di guerra a una Russia sempre più aggressiva sul fronte occidentale fino ai Balcani. Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea generale della Nato, legge la dottrina Biden

SOTTOSCRIVI SUBITO
UN ABBONAMENTO A FORMICHE PLUS

Il mondo di Formiche dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

BLOG

Gabriele Ferrieri
ANGI e LUM insieme per l’innovazione: nasce il primo master tra Politica e Innovazione
di Gabriele Ferrieri
Fabiola Cinque
Quanto sono belle le donne della politica italiana?
di Fabiola Cinque
Suor Anna Monia Alfieri
SCUOLA/IL COVID SFIDA LO STATO REPUBBLICANO
di Suor Anna Monia Alfieri
Governo

L'INTERVISTA

L'Italia e Biden, istruzioni per l'uso. Parla il prof. Parsi

Di Francesco Bechis
“Basterebbe star fermi, non fare niente”. L’Italia parte già avvantaggiata nei rapporti con Joe Biden, dice Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali alla Cattolica di Milano. Sì, è vero, un tweet di Donald Trump ha battezzato il governo di “Giuseppi” Conte. “Ma con il Colle, e la Costituzione italiana, la sintonia di Biden è molto superiore”. Professore, perché allora il Consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan ha chiamato solo i colleghi Continua a leggere

Joe Biden, un cattolico costituzionale. Parla Massimo Faggioli

La rete, gli adolescenti e il vulnus della scuola. Morcellini legge il caso TikTok

LEGGI LE NOTIZIE DI

  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • USA2020
  • Verde e blu
  • Cultura

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER NON PERDERTI LE ULTIME NOTIZIE

VIDEO

Allarme Inps: buco da 16 mld per Cig Covid, prestazioni a rischio. Il video

Eccezionale mareggiata a Capri, allarme valanghe al Nord e Centro. Il video

Paesi Bassi, le proteste contro il coprifuoco diventano violente. Il video

Navalny scatena proteste in Russia, feroci scontri con polizia. Il video

Il garante blocca Tik Tok dopo il caso della bimba di Palermo. Il video

Politiche green, Podesta (CAP): “Usa e Ue siano un fronte comune davanti alla Cina”. Il video

Cambiamento climatico, Stern (Brookings Institution): “È ora di ricostruire in ottica green”. Il video

Covid-19, in Ue arriva la zona rosso scuro: test e quarantene. Il video

Biden presidente: “La democrazia ha vinto, ora torniamo uniti”. Il video

Donald Trump lascia la Casa Bianca: “È un arrivederci, torneremo”. Il video

Economia

Così il 5G può aiutarci a uscire più forti della crisi Covid-19. Scrive Ekholm (Ericsson)

Di Börje Ekholm

Come possiamo far fruttare l’impatto che la connettività ha avuto sulle nostre vite dallo scoppio della pandemia? In questo intervento, il presidente e Ceo di Ericsson Börje Ekholm descrive le conseguenze che la pandemia ha avuto sulle nostre vite online e perché non possiamo tornare indietro alle abitudini pre-pandemiche

Esteri

America's Cup, se l'Italia non è (ancora) sul podio di Biden

Di Stefano Stefanini

Nella nuova “America’s Cup” inaugurata con Joe Biden alla Casa Bianca l’Italia è un passo indietro a Francia, Germania e Regno Unito. Per recuperare terreno bisogna sapersi giocare le proprie carte migliori. Ecco quali. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisori Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

USA2020

Cosa resta di Trump nell'era Biden. L'analisi di Spannaus

Di Andrew Spannaus

Quattro anni di Trump non si cancellano da un giorno all’altro. Il presidente Biden può e deve sfruttare la finestra di opportunità per portare a casa risultati, ma anche recuperare ciò che di buono è stato fatto, a partire dall’economia. L’analisi di Andrew Spannaus

Verde e blu

Startup, perché l'Italia dovrebbe guardare alla Francia

Di Edoardo Secchi

Per il settore delle startup in Francia il 2020 è stato un anno positivo, il paese infatti ha superato la Germania ed è diventato il numero uno nel panorama europeo per investimenti in startup. Quali sono gli attori protagonisti di questo successo e quale insegnamento ne può trarre l’Italia? L’analisi di Edoardo Secchi, ceo & founder Italy France Group

Politica

La rivincita di Renzi. Così Conte è finito all'angolo

Di Francesco Bechis

Il Pd e perfino una parte del M5S riaprono a Matteo Renzi, mentre l’Udc, Nencini e Casini annunciano il no a Bonafede. L’ex premier si prende una rivincita e intanto Conte scricchiola. C’è solo un modo per uscirne…

Esteri

Dentro o fuori. Il bivio di Biden (e della Nato) in Afghanistan

Di Simone Nella

Negoziati saltati, basi militari che chiudono, un crescendo di attacchi. È un lascito pesantissimo quello ereditato da Joe Biden in Afghanistan. Ecco dove può far leva per riportare i Talebani al tavolo. L’analisi di Simone Nella, analista militare, già consigliere politico e culturale del Vice comandante di Resolute Support in Kabul

Economia

Dove si giocherà la partita tra Conte e i mercati. Il commento di Broggi

Di Gianluca Zapponini

Ieri una risalita dello spread di dieci punti base che accende la spia della fiducia verso il nostro Paese e il suo governo. Danilo Broggi, advisor di fondi di investimento esteri e nazionali spiega perché è un segnale che la politica non deve ignorare

Difesa

Così l'Alleanza può affrontare il futuro. Dassù racconta il rapporto Nato2030

Di Stefano Pioppi

Marta Dassù racconta a Formiche.net il lavoro “complicato ma interessante” del Gruppo di riflessione che ha redatto il rapporto Nato2030. “Non è stato facile” spingere tutti ad occuparsi del fronte sud, mentre sul rapporto Nato-Ue sono emerse tutte le difficoltà “teologiche”. Eppure, la sintesi mostra che l’Alleanza è pronta ad affrontare il futuro

James Bond

Riforma dell’intelligence? Perché no. Scrive il gen. Tricarico

Di Leonardo Tricarico

È il momento buono, oltre che necessario, per una riflessione concreta sul fatto che il presidente del Consiglio, oltre a dotarsi di un supporto diretto e fiduciario nelle attività di intelligence, associ alle stesse quelle non meno importanti afferenti alla sicurezza e alla tutela dell’interesse nazionale. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa

Politica

Così la nomina di Benassi agli 007 apre il risiko di diplomatici (e militari)

Di Gabriele Carrer

La nomina dell’ambasciatore Benassi accelera il valzer tra feluche. Sullo sfondo, oltre al sostituto per Palazzo Chigi, le sedi di Washington e Bruxelles. Un risiko vero e proprio. Come per la Difesa dove i fari sono puntati sul nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Nomi e indiscrezioni

Esteri
Armin Laschet

Quel tubo di Putin che divide la Cdu post-Merkel

Di Francesco Bechis

Anche la Cdu tedesca si divide sul gasdotto russo North Stream 2. Il neo-segretario Laschet condanna l’arresto di Navalny ma difende il legame energetico, Merkel tentenna, mentre il fronte atlantista entra in pressing. E dall’amministrazione Biden arrivano nuove sanzioni

Verde e blu

Mancano i vaccini, ma non possiamo arrenderci. La riflessione di Malgieri

Di Gennaro Malgieri

La vaccinazione di massa è la sola speranza sulla quale possiamo contare. Ma se pure questa speranza si volatilizza, non certo per colpa dei governi almeno questa volta, non è improbabile che intere comunità cedano alla disperazione più nera. L’appello di Gennaro Malgieri: gli Stati europei proteggano i cittadini in tutti i modi

Tweets di @formichenews

 



ANALISI, COMMENTI E SCENARI
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura.

Nato come rivista cartacea, oggi l’iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, una testata specializzata in difesa ed aerospazio “Airpress” (www.airpressonline.it) e un programma di seminari a porte chiuse “Landscapes”.

INFORMAZIONE

Le foto presenti su Formiche.net sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: formiche.net@gmail.com o al tel. 06.45473850) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

SEGUICI SU



Copyright © 2020 Formiche – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966

Realizzato da

×

Iscriviti alla newsletter