Fermare il generale Gerasimov e la sua guerra ibrida in Italia si può. Da Londra a Stoccolma fino alla Nato c’è chi ha issato uno scudo contro la disinformazione russa: noi che facciamo? Il corsivo di Enrico Borghi, responsabile Sicurezza Pd e componente del Copasir
PHOTO GALLERY
Un’agenzia d’intelligence per i materiali critici. La mossa di Londra
Il governo britannico ha varato un nuovo organismo che si occuperà di monitorare questo settore cruciale. Una mossa che conferma l’intreccio tra transizione energetica e sicurezza nazionale
Tra gas, Libia e Nato. Il bilaterale Draghi-Erdogan visto da Politi
Il direttore della Nato Defense College Foundation: “Parlare con tutti non significa essere d’accordo con tutti o d’accordo su tutto, però significa capire che c’è una serie di attori regionali che sono obiettivamente cresciuti di importanza”. La Libia, il gasdotto Eastmed, la questione curda e l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato
Le mosse tedesche sul gas per evitare la prossima Lehman Brothers
La crisi del gas sta portando Berlino a prendere misure eccezionali per preservare il mercato energetico ed evitare di scatenare la recessione in Europa. È in arrivo una legge per salvare Uniper e scaricare il costo del gas sui clienti. Basterà per cacciare lo spettro russo?
Nuovo gioco per nuovi tempi. Imprese e istituzioni a confronto
Due anni di pandemia hanno riscritto percezione e perimetro di un’industria che non è solo business, ma anche gettito e divertimento. I risultati dell’indagine Swg-Igt e il punto di vista di politica e istituzioni nell’evento organizzato da Formiche
Una commissione parlamentare indaghi sulla scomparsa nel buio di Paolo Dall’Oglio
Lo chiedono Francesca e Giovanni Dall’Oglio, fratello e sorella del gesuita romano sequestrato dall’Isis a Raqqa nel luglio 2013. Mai nessuno però ha rivendicato il sequestro, ancor meno la sua possibile esecuzione. Una macabra consuetudine per gli uomini di al-Baghdadi. Perché?
Il discorso di Draghi in Turchia, tra guerra e commercio
L’incontro di oggi indica una volontà comune di rafforzare la collaborazione tra i nostri Paesi. Italia e Turchia sono partner, amici, alleati. Abbiamo davanti grandi sfide, a partire dalla guerra in Ucraina, e vogliamo lavorare insieme per affrontarle. Ecco cosa ha detto il premier al termine del vertice intergovernativo che si è svolto ad Ankara
Quanti ghiacci ci restano? Dagli Appennini alle Alpi, dati e allarmiDi Permafrost, ghiacci del Polo Nord, strati di Antartide e Groenlandia, superfici montuose ghiacciate e nevose sono tutti ambienti sotto stress termico, erosi dall’aumento delle temperature, come le calotte dal distacco degli iceberg, con il calving accelerato dal caldo. In un secolo e mezzo sono stati erosi, e in parte sciolti, milioni di anni di costruzione di ghiacciai. Estratti dal libro di Erasmo D’Angelis, “Acque d’Italia” (Giunti) che parla del rischio di crolli, inondazioni e frane legate allo scioglimento, proprio come nel caso della Marmolada
Permafrost, ghiacci del Polo Nord, strati di Antartide e Groenlandia, superfici montuose ghiacciate e nevose sono tutti ambienti sotto stress termico, erosi dall’aumento delle temperature, come le calotte dal distacco degli iceberg, con il calving accelerato dal caldo. In un secolo e mezzo sono stati erosi, e in parte sciolti, milioni di anni di costruzione di ghiacciai. Estratti dal libro di Erasmo D’Angelis, “Acque d’Italia” (Giunti) che parla del rischio di crolli, inondazioni e frane legate allo scioglimento, proprio come nel caso della Marmolada
La cybersecurity al servizio del Paese. Intervista a Galtieri (Cy4Gate)Di Dalle opportunità poste dal Pnrr al Centro di valutazione e certificazione nazionale, dalla sicurezza della nostra Pa alla costruzione di una autonomia strategica nazionale nel campo delle tecnologie proprietarie e del know-how, quanto è cyber-resiliente il nostro Paese e quali sono i prossimi passi da compiere? L’intervista di Airpress ad Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate
Dalle opportunità poste dal Pnrr al Centro di valutazione e certificazione nazionale, dalla sicurezza della nostra Pa alla costruzione di una autonomia strategica nazionale nel campo delle tecnologie proprietarie e del know-how, quanto è cyber-resiliente il nostro Paese e quali sono i prossimi passi da compiere? L’intervista di Airpress ad Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate
Bitcoin no, anzi sì. Mosca ora abbraccia le criptovalute per aggirare le sanzioniDi Dopo essere stata strenua nemica delle monete virtuali, ora l’ex Urss avrebbe deciso di permettere le attività di mining, a patto che bitcoin e i suoi fratelli non entrino in circolazione dentro i confini russi. Obiettivo, usare tali asset per vendere petrolio e gas aggirando le sanzioni. Ma a Washington hanno fiutato la mossa e preparano contromisure
Dopo essere stata strenua nemica delle monete virtuali, ora l’ex Urss avrebbe deciso di permettere le attività di mining, a patto che bitcoin e i suoi fratelli non entrino in circolazione dentro i confini russi. Obiettivo, usare tali asset per vendere petrolio e gas aggirando le sanzioni. Ma a Washington hanno fiutato la mossa e preparano contromisure
Bandire le telecamere cinesi. Pressing bipartisan su BoJoDi Un gruppo di deputati e Lord chiede al governo di vietare la vendita di prodotti Hikvision e Dahua in nome dei diritti umani. Una faccenda tra innovazione e sicurezza che riguarda tutto l’Occidente, Italia compresa
Un gruppo di deputati e Lord chiede al governo di vietare la vendita di prodotti Hikvision e Dahua in nome dei diritti umani. Una faccenda tra innovazione e sicurezza che riguarda tutto l’Occidente, Italia compresa
Ius Scholae? Sì, ma senza cancel culture. Parla Delle Site (Ucid)Di Il presidente della sezione giovanile dell’associazione cattolica: “Bene la cittadinanza, ma se si crede nella scuola non si elimini Dante dai programmi per la paura di dar fastidio a qualcuno”
Il presidente della sezione giovanile dell’associazione cattolica: “Bene la cittadinanza, ma se si crede nella scuola non si elimini Dante dai programmi per la paura di dar fastidio a qualcuno”
Così gli Emirati allargano la loro influenza sull’Indo-PacificoDi Gli Emirati sono lanciati verso l’Indo-Pacifico, cercano di allargarsi verso l’Asia e trovano sponda negli interessi strategici comuni
Gli Emirati sono lanciati verso l’Indo-Pacifico, cercano di allargarsi verso l’Asia e trovano sponda negli interessi strategici comuni
Iran e Arabia Saudita riallacciano le relazioni. Il ruolo dell'IraqDi Iran e Arabia Saudita potrebbero presto riaprire le relazioni diplomatiche. Annuncio da parte di Baghdad, che continua a spingere per un negoziato tra i due principali attori del Medio Oriente
Iran e Arabia Saudita potrebbero presto riaprire le relazioni diplomatiche. Annuncio da parte di Baghdad, che continua a spingere per un negoziato tra i due principali attori del Medio Oriente
L'INTERVISTA
La Bce ha sbagliato il tiro sull'inflazione. E adesso... Parla Quadrio Curzio
A Canazei Draghi parla di cambiamento climatico e invita la politica alla riflessione. Per il think tank Ecco Climate serve affrontare il tema sia come emergenza che come questione strutturale. Il clima è trasversale e in tal modo dovrebbe essere inserito nelle politiche del governo e dei partiti, per costruire un’agenda per le prossime elezioni
È evidente che la maggioranza a sostegno di Draghi sarà destinata a spaccarsi in occasione di un voto ad alta caratura identitaria per le alleanze che si profilano per le prossime elezioni. Ma è possibile che il Parlamento debba condannarsi solo alla ratifica degli atti di governo se non vuole saltare per aria? La rubrica di Pino Pisicchio
In un importante articolo sulla guerra in Ucraina, il direttore de La Civiltà Cattolica indica un metodo per non cadere nella logica dei buoni contro i cattivi, senza alterare la realtà tremenda dei fatti. È un metodo che l’Europa potrebbe assumente politicamente, per proporre una pax culturalmente europea
Finzione, apparenza, malizia. Come è lontano questo calcio da quello che ci ha tenuti attaccati allo schermo 40 anni fa, di fronte a una partita Italia-Brasile che ancora oggi fa tremare vene e polsi. Versione estesa di un articolo apparso sulla rivista di giugno di Formiche di Piero Trellini, giornalista e autore del libro “La partita” (Mondadori, 2019)
Intervista all’ex ministro Dc: Letta ha fatto del Pd il partito della garanzia, a destra non ci riescono e Palazzo Chigi si allontana. In pace e in guerra la chiave è dire sempre: “Ci siamo”. Salvini? La crisi della Lega è reversibile, a una condizione
“Perché l’amore tocchi terra”, la poesia di Wendell Berry come atto di accusa di un ecologista irregolare, conservatore atipico, comunitarista fuori dagli schemi. La recensione di Gennaro Malgieri
Russia contro l’Italia, di nuovo. Il comandante dei ceceni Kadyrov annuncia con un video l’uccisione di un soldato ucraino con residenza italiana, “uno Stato di pasta”. Viveva a Foggia e dal 2015 aveva la carta di identità. È l’ultima puntata di un’escalation russa contro Roma
Un rapporto della Munich Security Conference (Msc) svela cosa toglie il sonno alle opinioni pubbliche dei Paesi G7. La minaccia russa svetta in cima ovunque, tranne che in Italia. Da noi si registra la principale contrarietà all’invio di armi e l’idea che un negoziato sia la strada principale, ma in tre mesi i rapporti con Mosca e Pechino sono crollati
Il governo belga ha presentato in parlamento una convenzione sul trasferimento di persone condannate a Teheran. Per la Resistenza è una proposta “vergognosa” che tutela il regime e mette a rischio i cittadini europei
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha concesso il gradimento per la nomina del successore di Dror Eydar, che in estate lascerà l’incarico al termine dei tre anni di mandato. Ecco il suo profilo
Dal G7 di Elmau al summit Nato a Madrid, il fronte occidentale c’è e si fa sentire. Ma fa anche i conti con le sue contraddizioni: il tiro alla fune con Erdogan, l’end-game ucraino, l’assenza di una strategia per i Paesi non allineati. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Nel Mediterraneo, il Fianco Sud Nato, si muovono varie forme di crisi in sovrapposizione. La regione soffre dinamiche di instabilità che interessano vari Paesi, oltre che gli effetti della difficile ripresa dalla pandemia e della guerra russa in Ucraina. L’importanza dell’area è cruciale, anche per l’Italia
Sono sempre più frequenti “reclami” “contestazioni” e “accesso agli atti” di avvocati e genitori poiché sono convinti che i loro figli non siano valutati obiettivamente agli esami di Stato. Ecco un cine-racconto di Eusebio Ciccotti
Il premier si trova oggi di fronte alla gravità dei problemi socio-economici del Paese, alla ben scarsa consapevolezza delle forze politiche e alla necessità di un vero patto sociale per l’Italia. Il commento di Luigi Tivelli
Quale influenza democratica, quale giustizia e quale deterrenza eserciteremmo rispetto ad autocrati consapevoli di avere una piena immunità per i loro crimini? L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”
Dopo sei anni di missione, monsignor Javier Herrera-Corona, inviato speciale del Vaticano nell’ex colonia britannica, ha rilasciato un duro messaggio sulle limitazioni delle libertà imposte da Pechino
Le parti sociali si muovano in un tutt’uno con il governo per fronteggiare la questione salariale. Procedere in modo protestatario, o tirandosi fuori con proclami a chiacchiere esigenti, non conduce da nessuna parte e dà il fianco a tanto “sfascismo” già all’opera, per boicottare la modernizzazione della società italiana
Un nuovo strumento, realizzato dall’Hafei Comprehensive National Science Center, permetterà di capire quanto i cittadini siano allineati alla posizione del Pcc. Ma non è il primo programma per monitorare l’affezione politica, come dimostra un’app di indottrinamento già disponibile. La sorveglianza sta assumendo un ruolo sempre più centrale nei piani di Pechino
Nonostante a seguito della guerra in Ucraina numerosi Paesi europei abbiano sentito la necessità di aumentare le proprie spese per la difesa, sottolineando al contempo l’opportunità di un’azione congiunta all’interno dell’Ue, la Banca europea per gli investimenti non ha ancora la possibilità di investire a sostegno del settore militare. Secondo Alessandro Profumo, ad di Leonardo, al Financial Times, una previsione che dovrebbe essere rivista