Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Skip to content
Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Rivista - Formiche.net
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Difesa
  • James Bond
  • Cultura
  • Fair share o internet tax?
  • Verde e blu
AirPress

Tra Ucraina e Africa, la nuova Wagner inizia a prendere forma

Di Lorenzo Piccioli

Phisikk du role - Il berlusconismo senza Berlusconi

Di Pino Pisicchio

Perché non credo all’ipotesi governo tecnico. La versione di Cangini

Di Andrea Cangini

Feijoo bocciato, Sanchez nell'angolo separatista. Chi la spunta in Spagna?

Di Francesco De Palo

Cosa possiamo fare con le tecnologie? Scrive Capitanio (Agcom)

Di Massimiliano Capitanio

PHOTO GALLERY

Pizzi pazzo per Salvini a The Young Hope di Chirico. Tutte le foto

Leon Panetta celebra i rapporti tra Italia e Usa con Giuliano Amato. Foto di Pizzi

Leon Panetta celebra i rapporti tra Italia e Usa con Giuliano Amato. Foto di Pizzi

Bergamini, Biancofiore, Patroni Griffi ricordano Frattini alla Link. Foto di Pizzi

Bergamini, Biancofiore, Patroni Griffi ricordano Frattini alla Link. Foto di Pizzi

Mattarella e Crosetto all’Esercitazione militare “Leone Alato 23”. Le foto

Mattarella e Crosetto all’Esercitazione militare “Leone Alato 23”. Le foto

Tutte le foto del funerale di Giorgio Napolitano alla Camera firmate Pizzi

Tutte le foto del funerale di Giorgio Napolitano alla Camera firmate Pizzi

Resilienza e infrastrutture critiche. Le foto di Pizzi alla Presidenza del Consiglio

Resilienza e infrastrutture critiche. Le foto di Pizzi alla Presidenza del Consiglio

Chi c’era al Premio De Sanctis a Palazzo Spada. Le foto di Pizzi

Chi c’era al Premio De Sanctis a Palazzo Spada. Le foto di Pizzi

Chi c’era alla camera ardente di Giorgio Napolitano. Foto di Pizzi

Chi c’era alla camera ardente di Giorgio Napolitano. Foto di Pizzi

Addio al Presidente Giorgio Napolitano. Le foto di Pizzi

Addio al Presidente Giorgio Napolitano. Le foto di Pizzi

Guarda tutte le gallery

Esteri
Di Lorenzo Piccioli

Lezioni ucraine per la Nato. Il report del Cepa sui droni

Al centro dell’analisi l’impiego dei droni nei conflitti più recenti, studiato al fine di trarre importanti lezioni. Lezioni che l’Alleanza Atlantica dovrebbe apprendere rapidamente, per evitare di trovarsi in una situazione di svantaggio

Esteri
Di Emanuele Rossi

Come procedono le relazioni Usa-Cina su Spazio, diplomazia ed economia

Gli Stati Uniti e la Cina cercano nuovi contatti: visite, hotline, tavoli di lavoro servono a mantenere attive le comunicazioni tra le due potenze, anche con un interesse interno. Ma la sicurezza guida le relazioni, e i canali militari restano spenti

L’insostenibile pesantezza del debito pubblico italiano

Economia
Di Giuseppe De Tomaso
Economia
Di Gianluca Zapponini

Scherzi del mattone. Così Evergrande&Co affosseranno le banche cinesi

Il sistema bancario del Dragone, già sotto pressione per i tassi troppo bassi imposti dalla Pboc, va incontro a una riduzione strutturale dei propri margini. E la colpa è sempre di Evergrande e le sue sorelle

Esteri
Di Francesco De Palo

Bri e rischi geopolitici, i Balcani ci ricascano o la Cina bluffa?

La cinese Crbc e le strade croate stipulano un accordo per la costruzione di un ampio tratto stradale a Spalato che, di fatto, riprende il filone già andato in scena in Montenegro, con la penetrazione cinese che “vale” come un cavallo di Troia per il Paese ospitante. Ma i conti cinesi non consentirebbero nuovi investimenti

Litio, stop alla licenza mineraria alla cinese Ganfeng. La mossa del Messico

Economia
Di Alberto Prina Cerai
James Bond
Di Gabriele Carrer

Chip, niente fondi pubblici alle aziende cinesi? Il governo ci pensa

La Lega aveva presentato un emendamento per escludere le aziende “controllate o che collaborano con imprese controllate da entità di Paesi che non condividono i princìpi dell’Ue” dal credito di imposta maggiorato per la ricerca e lo sviluppo nel settore dei semiconduttori. Dopo il parere contrario dell’esecutivo, la proposta è stata trasformata in ordine del giorno, approvato ma con riformulazione dell’impegno a valutare la possibilità

Esteri
Di Gabriele Carrer

Ecco come l’ambasciatore russo prova a fare propaganda sul caro bollette

Tempismo perfetto, si potrebbe dire: Paramonov attacca l’Italia per il sostegno all’Ucraina all’indomani dell’annuncio dell’aumento medio del 18,6 per cento delle bollette della luce. Ma non cita il fatto che siamo comunque davanti a un calo del 57% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Poi critica il governo e prova a “sfruttare” papa Francesco. L’obiettivo è creare tensioni e divisioni

Economia
Di Gabriele Carrer

G7 e sicurezza economica. Il sottosegretario americano Fernandez in Italia

Il responsabile di crescita economica, energia e ambiente al dipartimento di Stato sarà nei prossimi giorni a Roma, tappa di un tour europeo per “approfondire la cooperazione transatlantica sulle priorità della crescita e della sicurezza economiche”

Haley, Ayuso, Meloni. I tre volti del nuovo mondo conservatore

Di Francesco De Palo

Cosa hanno in comune le tre leader, dove sono le differenze e come potrebbero, un giorno, governare assieme i tre Paesi. Per ora di nuovo c’è la contingenza in cui si trovano gli universi conservatori di qua e di là dell’Atlantico, tra voglia di progettare e possibilità di incidere. Sullo sfondo le elezioni europee, le primarie dei repubblicani e la corsa alla Casa Bianca

Vi racconto l'assedio di Malta, una storia epica

Di Domenico Vecchiarino

Nel 1565, il Sultano Solimano il Magnifico invase Malta con un’armata di oltre 48.000 turchi con l’obiettivo di conquistare l’isola difesa dai Cavalieri di Malta; per mesi sia gli assediati che gli assedianti si scontrarono in combattimenti senza quartiere, caratterizzati da assalti di massa, stratagemmi, atti eroici e tradimenti

Cosa si sono detti Stoltenberg e Zelensky nel bilaterale a sorpresa

Di Lorenzo Piccioli

Dopo un vertice bilaterale a porte chiuse, il Segretario della Nato e il presidente ucraino hanno partecipato congiuntamente ad un evento organizzato per i media. I due hanno sottolineato la forte cooperazione in corso, indicando al contempo le prospettive future

La corsa forsennata dell’IA. Ecco come si muovono le Big Tech

Di Otto Lanzavecchia

A settembre c’è stato un turbine di annunci nel settore dell’intelligenza artificiale. Amazon, Google, Meta e Microsoft stanno svelando nuove funzioni a ritmo serrato, nella speranza di attrarre l’attenzione dei futuri clienti. Apple è silenziosa, ma sta acquisendo più startup IA di chiunque altro. Siamo agli albori di una nuova industria: a determinare i vincitori sarà l’accesso ai dati, alla potenza di elaborazione e al denaro necessario per sfruttarli

L'addio a Napolitano mette in pausa la politica, ma... Queste le avete viste?

Di Simona Sotgiu

Una settimana divisa a metà: la sospensione delle attività delle Camere per la morte di Giorgio Napolitano e poi gli incontri istituzionali, i premi e i convegni promossi in tutta Italia che hanno visto protagonisti politici di governo e opposizioni. Torna la rubrica fotografica degli ultimi sette giorni

Iran-Usa, uno scandalo in mezzo ai negoziati diretti

Di Ferruccio Michelin

Nel giorno in cui esce la notizia dell’avallo di Khamenei al riavvio dei negoziati diretti tra Iran e Usa, uno scandalo infuoca Washington: alcuni think tankers americani avrebbero aiutato i funzionari iraniani ad avere maggiore consapevolezza su come procedeva il dibattito per la costruzione del Jcpoa

Com'è cambiato il mondo a sessant'anni dalla visita di Kennedy secondo Amato e Panetta

Di Lorenzo Piccioli

Il dibattito tra il politico italo-americano e l’esponente socialista al centro dell’evento per celebrare i sessant’anni dalla visita di Kennedy in Italia. Al centro del discorso Ucraina, elezioni e ruolo degli Stati Uniti

SOTTOSCRIVI SUBITO
UN ABBONAMENTO A FORMICHE PLUS

Il mondo di Formiche dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

La diretta del Festival del Sarà 2023

Il Nato Public Forum al Summit di Vilnius. I video

12 luglio

11 luglio – pomeriggio

11 luglio – mattina

L'INTERVISTA

Ma quale diarchia FdI-Lega, la maggioranza è compatta. Parla Gardini

Di Francesco De Palo
Nessuna diarchia tra Fratelli d'Italia e Lega, assicura a Formiche.net la parlamentare di Fratelli d'Italia Elisabetta Gardini, secondo cui la maggioranza è coesa come dimostrano le votazioni allineate, sia nel Parlamento italiano che in quello europeo. Piuttosto, riflette, il tema è un altro: dal momento che la grande coalizione tedesca, che aveva ispirato il governo europeo uscente, è terminata, allora è naturale che anche la maggioranza innaturale tra socialisti e popolari a Bruxelles Continua a leggere

Perché lo spot Esselunga si è trasformato in un attacco al governo. Parla Palmieri

Dentro l’Europa bisogna starci, e starci bene. Conversazione con Antonio Tajani

VIDEO

La festa per i 10 anni di AirPress nel servizio di SkyTg24 con Crosetto, Valente e Cristoforetti

Su Caivano, reazione forte del governo. Ora tocca al Parlamento. Flavia Giacobbe ad Agorà. Il video

L’energia e le politiche climatiche nel rapporto transatlantico. Il video

Salario minimo e occasioni di dialogo tra maggioranza e opposizione. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Reddito di cittadinanza e autonomia differenziata. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

La visita di Giorgia Meloni a Washington. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Direct Advisory, il nuovo modello di consulenza di Intesa Sanpaolo. Il video

Il Nato Public Forum al Summit di Vilnius. I video dell’evento

Dall’immigrazione all’Ucraina, i temi del Consiglio europeo. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Flavia Giacobbe a Tg2 Post sui temi del Consiglio europeo. Il video

LEGGI LE NOTIZIE DI

  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Difesa
  • James Bond
  • Cultura
  • Fair share o internet tax?
  • Verde e blu

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER NON PERDERTI LE ULTIME NOTIZIE

Politica

Le previsioni della Nadef nelle incertezze della geopolitica. L'analisi di Polillo

Di Gianfranco Polillo

Che un cambiamento negli obiettivi di politica economica del governo, nel tempo, vi sia stato è indubbio. È un male? Non ne saremmo tanto sicuri. Se il mondo fosse quello di ieri forse. Ma lo è? Il commento di Gianfranco Polillo

Cultura

L'elogio dell'equilibrio, tutti i vincitori del Premio Driving Energy 2023 di Terna

Di Francesca Scaringella

In mostra fino al 15 ottobre al Palazzo delle Esposizioni le 41 opere finaliste della seconda edizione del Premio fotografico promosso da Terna. “Quantità e qualità della partecipazione sono espressione di un chiaro messaggio: la volontà di lavorare tutti insieme per la fotografia italiana contemporanea, e di farlo con impegno, passione e creatività. E con quella dose di coraggio di cui c’è sempre bisogno”, le parole di Igor De Biasio, presidente di Terna

Economia

Evergrande, lo schiaffo della Borsa. Il mattone cinese è allo stremo

Di Gianluca Zapponini

L’ormai ex colosso dell’immobiliare sospende le contrattazioni a Hong Kong, dopo aver visto le sue azioni crollare di oltre il 50% in soli tre giorni. Ma è solo l’ultimo tassello di un puzzle dell’orrore che porta dritto alla liquidazione del gruppo

Verde e blu

OpenAI, Jony Ive e Softbank al lavoro per l'iPhone dell'IA? Cosa sappiamo

Di Lorenzo Santucci

Sam Altman avrebbe contattato, e poi incontrato, l’ex designer della Apple per discutere della possibilità di realizzare un nuovo smartphone basato sulla tecnologia dell’azienda di ChatGpt. Nel progetto è inclusa anche Softbank, che dovrebbe portare un miliardo di dollari in investimenti

James Bond

Riforma 007, cyber e intelligence economica. Cos’ha detto Mantovano

Di Gabriele Carrer

L’Autorità delegata, ospite della scuola politica “The young hope”, parla della mancanza di consapevolezza diffusa sulla natura degli attacchi informatici, delle sfide in campo economico e tecnologico e della centralità della formazione

Esteri

Usa-Cina, sfida tra le acque delle isole del Pacifico

Di Ferruccio Michelin

Il rinnovato interessamento americano alle dinamiche delle isole del Pacifico segna un altro passaggio del confronto con la Cina. Gli Usa offrono collaborazioni a quelle nazioni pensando alla strategia e a contrastare la narrazione di Pechino

Economia

Ecco cosa (non) mi convince della manovra Meloni. Scrive Baretta

Di Pier Paolo Baretta

Quella che Giorgetti ha definito una manovra prudente, appare, al contrario, azzardata, in quanto, in un contesto di dichiarata difficoltà della crescita economica e della finanza pubblica, ci si predispone a peggiorare ulteriormente il deficit per recuperare margini di manovra. Senza contare che per sforare servirà il consenso dell’Europa. L’analisi di Pier Paolo Baretta, economista ed ex sottosegretario al Mef

Verde e blu

L’intelligenza artificiale e i progressi della fisica nel campo delle onde gravitazionali

Di Giancarlo Elia Valori

La sfida più grande nel catturare le onde gravitazionali è che la frequenza di campionamento dei dati dell’osservatorio interferometro laser delle onde gravitazionali è estremamente elevata, raggiungendo una frequenza maggiore di 16.000 volte al secondo, con decine di migliaia di canali di campionamento, per cui la quantità di dati è estremamente ampia. Si comprende allora che con l’apprendimento automatico dell’Ia e metodi all’avanguardia nel campo dell’elaborazione dei dati, si può migliorare l’efficienza della ricerca

Difesa

Fincantieri inaugura a Muggiano il terzo Pattugliatore polivalente d’altura

Di Giulia Pascuzzi

L’Italia rafforza la propria difesa navale, in linea con il piano di rinnovamento delle unità navali della Marina militare e si dota del terzo Ppa dedicato a Raimondo Montecuccoli

Economia

Una Nadef a prova di mercati. A Palazzo Chigi vince il realismo di Giorgetti

Di Gianluca Zapponini

Inutile illudere i mercati con numeri magici o alchimie di finanza pubblica, quest’anno il Pil italiano non andrà oltre lo 0,8%, mentre il deficit nel 2024 si porterà al 4,3%, aprendo uno spazio di 8-10 miliardi. Ora le variabili da tenere d’occhio si chiamano Superbonus e Patto di stabilità

Verde e blu

Giovani per l’arte contemporanea e il territorio. La terza edizione dell’Ala art prize

Di Gaia Ravazzolo

Si conclude la terza edizione del premio dedicato all’arte contemporanea, “Ala art prize” che quest’anno era dedicato al tema dell’habitat, inteso come metafora per un ambiente ideale. L’opera vincitrice, “Acque, Amare” di Bea Bonafini, verrà esposta nei quartier generali della società. Tutti i dettagli…

Verde e blu

Ue, Usa, Cina. Così la geopolitica rimodella l’industria dell’auto elettrica

Di Otto Lanzavecchia

Sale la tensione tra Bruxelles e Pechino in seguito all’annuncio dell’indagine europea sulle distorsioni di mercato. La svolta assertiva dell’Ue porta verso un cambio di passo nella relazione commerciale e politica con la Cina. E mentre le due potenze cercano di bilanciare rischi e aperture, Ford congela la costruzione della maxi-fabbrica per batterie con tecnologia cinese

Esteri

Miniera Kazakhstan, così l'Italia rafforza partnership e alleanze

Di Francesco De Palo

Seconda puntata del focus puntato sulle opportunità rappresentate da Astana e sul significato geopolitico, sociale, culturale e commerciale di una partnership, solida e strutturata, con Roma. Le possibilità per le aziende italiane, il jolly energetico con i progetti targati Eni e la spinta verso il fronte asiatico che il governo sta contribuendo ad esercitare.

Difesa

Resilienza, ecco la chiave per proteggere le infrastrutture critiche

Di Patrizia Di Micco e Giulia Pascuzzi

Potenziare la sinergia tra pubblico e privato per rafforzare la capacità delle infrastrutture critiche del sistema-Paese di resistere e riprendersi dalle minacce, naturali e umane. Questo è stato uno dei temi centrali discussi nel corso dell’evento “Resilienza e infrastrutture critiche. L’Europa, l’Italia e l’interesse nazionale” organizzato da Formiche presso la presidenza del Consiglio

Esteri

Washington e Vaticano collaborano per salvare i bambini ucraini. L'incontro a Roma

Di Lorenzo Piccioli

I rappresentanti dell’Osservatorio sul conflitto ucraino arrivano a Roma per cercare di unire gli sforzi con altri attori. Con l’obiettivo salvare al più presto i bambini ucraini vittima delle deportazioni forzate dei russi

Esteri
giappone

Il groviglio Usa-Cina districato da Kuni Miyake

Di Lorenzo Piccioli

L’ex-diplomatico giapponese lancia l’allarme sulle possibili ripercussioni di errori di calcolo politico nel mondo contemporaneo. E sull’Ucraina afferma che il conflitto è ben lungi dalla fine

Verde e blu

Gas russo rimpiazzato e Italia al sicuro (anche grazie all'Eni)

Di Francesco De Palo

Il bilancio delle politiche energetiche fatto dall’ad del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, nel corso dell’Italian Energy Summit 2023, rivela un quadro d’insieme positivo per il nostro Paese. Il tutto grazie a 6 miliardi immessi per riuscire ad accelerare quel gas che deve contribuire al sistema economico e industriale italiano. “Questo è un discorso che porta sicurezza”

 

SOTTOSCRIVI SUBITO UN ABBONAMENTO A AIRPRESS

Il mondo di Airpress dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

La scure americana sull’export di chip verso la Cina – con Alessandro Aresu


Formiche presenta Decode39

 



ANALISI, COMMENTI E SCENARI
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura.

Nato come rivista cartacea, oggi l’iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, una testata specializzata in difesa ed aerospazio “Airpress” (www.airpress.formiche.net) e un programma di seminari a porte chiuse “Landscapes”.

INFORMAZIONE

Le foto presenti su Formiche.net sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: formiche.net@gmail.com o al tel. 06.45473850) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

SEGUICI SU

Copyright © 2023 Formiche – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966

Realizzato da