Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Skip to content
Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Rivista - Formiche.net
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Verde e blu
  • Eventi live
  • Cultura
AirPress

Meloni disegna il perimetro della politica estera italiana. Parla Profazio

Di Emanuele Rossi

Autonomia, i rischi per la sanità secondo Gelmini

Di Gianluca Zapponini e Federico Di Bisceglie

Dalla svolta di Fiuggi al governo di Giorgia Meloni. Ecco l’eredità di Tatarella

Di Francesco De Palo

Ecco il senso politico della presenza di Mattarella a Sanremo

Di Andrea Cangini

Altro che Sleepy Joe. Il discorso di Biden letto dall’amb. Castellaneta

Di Giovanni Castellaneta

PHOTO GALLERY

Chi ha ricordato Pinuccio Tatarella al Senato. Foto di Pizzi

Chi c’era a Palazzo Borromeo per Telefono Azzurro. Foto di Pizzi

Chi c’era a Palazzo Borromeo per Telefono Azzurro. Foto di Pizzi

24 anni senza Pinuccio Tatarella. Le foto del ministro dell’Armonia dall’archivio Pizzi

24 anni senza Pinuccio Tatarella. Le foto del ministro dell’Armonia dall’archivio Pizzi

La prima volta di Sergio Mattarella a Sanremo. Tutte le foto

La prima volta di Sergio Mattarella a Sanremo. Tutte le foto

Benigni e Morandi a Sanremo. Ma prima, eccoli nelle foto di Pizzi

Benigni e Morandi a Sanremo. Ma prima, eccoli nelle foto di Pizzi

Draghi, Prodi, Amato e Soldi alla presentazione del libro di Merloni. Le foto

Draghi, Prodi, Amato e Soldi alla presentazione del libro di Merloni. Le foto

Segre con Sala e Sangiuliano per ricordare le vittime della Shoah. Le foto

Segre con Sala e Sangiuliano per ricordare le vittime della Shoah. Le foto

Meloni, Salvini, Tajani e Crosetto insieme per Francesco Rocca presidente. Foto di Pizzi

Meloni, Salvini, Tajani e Crosetto insieme per Francesco Rocca presidente. Foto di Pizzi

Chi c’era all’ambasciata francese a celebrare il Trattato del Quirinale. Le foto

Chi c’era all’ambasciata francese a celebrare il Trattato del Quirinale. Le foto

Guarda tutte le gallery

Verde e blu
Di Erasmo D'Angelis

Terremoto e terremotati. La lunga storia catastrofica dell'Italia raccontata da D'Angelis

La speranza è che le immagini struggenti della tragedia dei turchi e dei siriani riesca a farci capire che gli assassini non sono i fenomeni naturali, piuttosto il modo spregiudicato in cui non li fronteggiamo e buttiamo al vento i progressi eccezionali dell’architettura, dell’ingegneria, della sismologia, della geologia e di tanta formidabile tecnologia made in Italy che crea tanta sicurezza, ma (per ora) solo nel resto del mondo

Economia
Di Gianluca Zapponini

Mps torna in rosso, ma Lovaglio limita i danni

La banca più antica del mondo archivia un 2022 non facile con perdite per 205 milioni, dopo l’utile del 2021. Ci sono di mezzo i costi per gli esuberi previsti dal piano Lovaglio. Che però vede il bicchiere mezzo pieno, al contrario della Borsa
Cos’è il TTC, Il Tech and Trade Council tra Ue e Usa

Più cooperazione transatlantica in Difesa. In arrivo l’accordo Pentagono-Eda

Difesa
Di Gaia Ravazzolo
Difesa
Di Margherita Tacceri

Motovedette italiane alla Libia. Ecco il progetto europeo

Ad Adria il ministro Antonio Tajani ha consegnato alla collega libica Najla Mohammed Mangoush una motovedetta classe 300, modello impiegato anche dalla Fiamme gialle, per pattugliare le coste e contrastare i trafficanti di esseri umani

Politica
Di Roberto Arditti

Zelensky, Sanremo e noi. Il barometro di Arditti

Come la pensano gli italiani? Lo vediamo chiaramente nel lavoro di Swg, che ha proposto la domanda al campione quando ancora si pensava all’intervento in video. Il barometro di Roberto Arditti

Sussidi ma non solo. La (vera) missione di Meloni secondo Fitto

Economia
Di Gianluca Zapponini
Politica
Di Francesco De Palo

Destra al governo, perché la lezione di Tatarella è (più) attuale. Speciale Formiche.net

Nell’anniversario della scomparsa del padre della destra moderna, che coincide con l’avvento del governo conservatore di Giorgia Meloni, Formiche.net dedica all’esponente politico pugliese uno speciale, per stimolare una riflessione sugli spunti di ieri e sulle esigenze di oggi (con un piglio poco commemorativo e molto di prospettiva)

Politica
Di Francesco De Palo

Elogio dell’intesa e di chi andò Oltre il Polo. Così Violante ricorda Tatarella

“Tatarella pensava a un partito conservatore moderno, ovvero quello che sta cercando di mettere in piedi oggi Giorgia Meloni”, commenta con Formiche.net l’ex presidente della Camera. La sua lezione? “In Parlamento siedono persone che la pensano diversamente e che però devono trovare una soluzione che non sia imposta dal pugno sbattuto sul tavolo, ma figlia della capacità di cedere su alcuni punti per arrivare al risultato”

Politica
Di Francesco De Palo

L'armonia di Pinuccio e la coerenza di Meloni. Parla Angiola Filipponio

Conversazione con la moglie del padre della destra italiana, la professoressa Angiola Filipponio: “Essere ministro dell’armonia non è una sorta di ‘volemose bene’, ma il contrario: rispettare il principio di realtà e sapere cosa fare. Dobbiamo dare atto a Giorgia Meloni di aver fatto uno sforzo nel porsi veramente sulla strada giusta e di voler fare bene”

Cosa consiglierebbe oggi Tatarella a Meloni. Scrive Domenico Crocco

Di Domenico Crocco

Nel giorno dell’anniversario dalla morte, Domenico Crocco, autore della biografia a lui dedicata “Pinuccio. Vita di Giuseppe Tatarella” (Edizioni del Roma), si interroga: “Che cosa farebbe oggi Pinuccio? Che cosa suggerirebbe ai suoi continuatori e ai suoi alleati in  questo quadro di emergenza bellica e di precarietà energetica, di fermenti anarchici giudiziari e di attacchi concentrici ai valori della tradizione, di spinte federaliste e di aneliti presidenzialisti?

Quanto manca oggi un Tatarella. Landolfi racconta il padre del bipolarismo

Di Mario Landolfi

Pur teorizzando la strategia di “oltre il Polo”, egli ha sempre inteso la destra come parte di un sistema, che legittimava anche l'”altra parte”, cioè gli avversari della sinistra. Non esisteva un “tutto” da conquistare, ma un’area politico-culturale da presidiare e valorizzare. Il ricordo dell’ex ministro delle Comunicazioni e parlamentare di An

La linfa di Tatarella nella destra di oggi. Il tributo di Buttafuoco

Di Pietrangelo Buttafuoco

Lo scrittore e saggista fu testimone di quegli anni, e considera Tatarella il vero padre nobile del conservatorismo italiano: aveva capito l’esistenza di un blocco elettorale omogeneo, duraturo e costante che si identifica nella diffidenza verso la sinistra. Ed è su questo che costruì il suo progetto politico. Ci riuscì grazie a Silvio Berlusconi, ma la sua volontà era quella di coinvolgere tutti, dagli alleati all’opposizione

Tatarella ritorna con il presidenzialismo. La versione di Malgieri

Di Gennaro Malgieri

Di Pinuccio Tatarella, presidenzialista ante litteram, sembra ci si sia dimenticati proprio in relazione ad una battaglia politica che con passione ed intelligenza combatté con giornali, riviste, in piazza e in Parlamento fino alla prematura morte. Il ricordo di Gennaro Malgieri

Perché al governo Meloni servirebbe lo scudo Tatarella. Scrive De Tomaso

Di Giuseppe De Tomaso

A Giorgia Meloni, impegnata direttamente in numerose delicate partite nazionali e internazionali, servirebbe come il pane un Tatarella che dirigesse l’orchestra parlamentare di FdI e le parallele nomenklature regionali nell’esclusivo interesse di Palazzo Chigi e dell’intero governo. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Pinuccio, il fantasista della politica, predecessore di Meloni. Il ritratto di Veneziani

Di Marcello Veneziani

“Prendeva i suoi avversari come i suoi amici per il loro lato debole, capiva il punto che avevano più a cuore e cercava su quello un vantaggioso baratto. La sua politica era fatta d’impulsi e arabeschi; astuzia levantina unita a impulsività contadina. Terrone fin dentro il midollo, Tatarella aveva un forte e arcaico senso d’appartenenza, dei legami personali e tribali, territoriali e famigliari”. Il ricordo di Marcello Veneziani

La militanza come antibiotico per l'antipolitica. Tatarella visto da Giubilei

Di Francesco Giubilei

In vista dell’evento in Senato dell’8 febbraio, ecco l’intervento del presidente della Fondazione Tatarella: “Uno stimolo per i più giovani: la sua storia dimostra come da una piccola città sia possibile arrivare al vertice delle istituzioni senza però mai snaturarsi né perdere la genuinità che è rimasta per tutta la vita un suo tratto distintivo”

 

SOTTOSCRIVI SUBITO
UN ABBONAMENTO A FORMICHE PLUS

Il mondo di Formiche dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

L'INTERVISTA

Perché serve un Centro nazionale di crittografia? Risponde il prof. Sala

Di Gabriele Carrer
Mentre il presidente francese Emmanuel Macron incontrava l’omologo statunitense Joe Biden, il 1° dicembre scorso la diplomazia francese inviava il suo primo cablogramma “post-quantistico”. “Un domani, un computer quantistico sufficientemente potente sarà in grado di rompere tutti gli algoritmi crittografici e decifrare i nostri messaggi”, aveva dichiarato Pascal Confavreux, portavoce dell’ambasciata francese a Washington. “Per contrastare questa minaccia, lo sviluppo di tecnologie di crittografia post-quantistica è una sfida strategica”, aveva aggiunto. Si è Continua a leggere

No alla rottamazione, sì al riformismo. Bonaccini spiega il Pd che verrà

Riformare l’intelligence? Con prudenza. Parla il prefetto Pansa (ex capo degli 007)

VIDEO

Centinaia di morti per il terremoto in Turchia e Siria. Il video

Nasce Generazione Terra, la misura di Ismea per i giovani agricoltori. Il video

Dopo l’Ucraina, la Difesa Ue è necessaria. Il video dell’evento

Flavia Giacobbe a Coffee break presenta l’ultimo numero della rivista Formiche

Democracies vs autocracies. An interview with Ambassador John Bolton

Matteo Messina Denaro arrestato a Palermo. Il video

Competenze di dominio e innovazione, la ricetta di Engineering per digitalizzare la PA. Il video

Giorgia Meloni alla cerimonia per l’Hannukkah al museo ebraico di Roma. Il video

Caso Ue, “interferenze sono attacco a democrazia”. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Le nuove frontiere del turismo, l’evento di Formiche e Airbnb sulle locazioni brevi. Il video

LEGGI LE NOTIZIE DI

  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Verde e blu
  • Eventi live
  • Cultura

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER NON PERDERTI LE ULTIME NOTIZIE

Esteri

Cina&Ucraina. La politica estera di Biden nel discorso sullo Stato dell'Unione

Di Gioachino Piccio

“L’America è riuscita a fare ciò che sa fare meglio: guidare”, così Joe Biden nell’annuale discorso sullo stato dell’Unione. Riunire gli alleati intorno alla causa delle democrazie contro le autocrazie; impedire che un aggressore definisca le regole del gioco internazionale; investire nelle capacità industriali statunitensi che la Cina vorrebbe dominare. Questi i risultati degli Stati Uniti in politica estera nell’ultimo anno

Difesa

Himars alla Polonia. Gli Usa rinforzano la deterrenza intorno alla Russia

Di Gaia Ravazzolo

Gli Stati Uniti hanno annunciato la vendita alla Polonia di 18 sistemi Himars per un valore di 10 miliardi di dollari, così da permettere al Paese di “espandere la propria capacità di rafforzare la difesa della patria e di scoraggiare le minacce regionali”. Un acquisto per Varsavia che segue la modernizzazione militare dell’ultimo anno

Esteri

La ricerca cinese (illegale) dell'oro latino-americano

Di Rossana Miranda

L’Organizzazione di Stati Americani ha denunciato una rete di traffico illegale di oro dall’Ecuador alla Cina. Un giro di affari di circa 400 milioni di dollari

Esteri

Spionaggio nell'alto dei cieli. Implicazioni e conseguenze

Di Matteo Turato

La questione del pallone-spia cinese abbattuto al largo della Carolina del Sud ha scatenato un grande dibattito a causa delle sue implicazioni politiche, ed è solo l’ultimo di una catena di episodi che hanno visto contrapposte le intelligence di Usa e Cina

Esteri

Export e investimenti. Cosa prevede il memorandum Italia-Regno Unito

Di Gabriele Carrer

Il memorandum siglato oggi riguarda economia verde, tecnologie avanzate, scienze della vita, ingegneria e industrie creative, start-up e innovazione, temi che l’Italia ha posto al centro della candidatura di Roma Expo2030

Verde e blu

L'antitrust inglese si mette di traverso a Microsoft su Activision

Di Lorenzo Santucci

La Competition and Markets Authority chiede nuove soluzioni entro fine mese prima di chiudere la trattativa, che potrebbe dare un vantaggio significativo sul mercato all’azienda di Redmond a discapito della concorrenza. Le due società rigettano le contestazioni britanniche ma sono pronte a smussare l’accordo per avere il via libera da Londra. La decisione finale il 26 aprile

Politica

Zelensky (non) a Sanremo. Perché la Rai stecca e Salvini canta vittoria

Di Veronica Sansonetti

La tv pubblica ha deciso che il presidente ucraino interverrà con un testo letto dal conduttore Amadeus. Un compromesso al ribasso che fa felice il leader della Lega

Esteri

Cosa resta tra Usa e Cina dopo il pallone spia? Risponde Cottle (Atlantic Council)

Di Gabriele Carrer

La visita in Cina di Yellen, segretaria al Tesoro Usa, “potrebbe svolgersi e offrire una sorta di reset dopo il rinvio” di quella del capo della diplomazia Blinken, in particolare se l’incidente “dovesse uscire in tempi relativamente brevi dalle prime pagine dei giornali”, spiega l’esperta

Difesa

Perché Carabinieri e Us Army si addestrano insieme. L’accordo Italia-Usa

Di Marco Battaglia

Gli Stati Uniti e l’Italia amplieranno la cooperazione nell’addestramento alle operazioni di mantenimento della pace e di stabilità attraverso la nuova Peace and Stability Training Partnership. I due alleati mirano a raddoppiare la creazione, la condivisione e l’implementazione del know-how per operazioni di peacekeeping efficaci e per la transizione dal conflitto alla stabilità

Economia

La guerra di Putin fa scappare i risparmiatori dalla Russia

Di Gianluca Zapponini

Da quando Mosca ha deciso di invadere l’Ucraina, dalle banche della Federazione hanno preso il volo oltre 5 mila miliardi di rubli. E ogni volta che il Cremlino ha annunciato una nuova mobilitazione, la fuga è stata ancora più precipitosa. E lo spettro di un rublo digitale potrebbe fare altri danni ai conti degli istituti russi​

Chiesa

Dalla pandemia all'Ucraina, c'è sempre un dopo. Cristiano legge D'Ambrosio

Di Riccardo Cristiano

Non è difficile essere tutti machiavellici, specchiarsi nelle acque gelate del cinismo politico che classi dirigenti senza cultura dipingono come il vero “Mare Nostrum”: un vero disastro… Il libro invece di don Rocco D’Ambrosio, “C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina” (Castelvecchi), cerca una vera riconciliazione, e lo fa soprattutto nelle pagine che dedica all’impervio terreno del confronto bellico, motivo per cui merita certamente di essere letto e apprezzato

Esteri

Macron alla prova delle pensioni. Settimana di fuoco in Francia

Di Rossana Miranda

Il presidente francese si è detto disposto ad alcune concessioni sulla riforma pensionistica. Ma l’opposizione non molla le richieste e aumenta lo scontento popolare. Sabato il Paese si fermerà con lo sciopero nazionale

Difesa

Come la Difesa italiana partecipa ai soccorsi dopo il terremoto

Di Marco Battaglia

Il ministero della Difesa italiano ha annunciato l’invio di personale ed equipaggiamenti di soccorso verso la Turchia per aiutare il Paese colpito dal sisma. Un P180 e un C130 dell’Aeronautica sono partiti questa notte, i primi di un programma che prevederà ulteriori invii e l’attivazione di una nave della Marina

James Bond

Chi c’è dietro l’attacco ransomware? La nota di Palazzo Chigi e i commenti degli esperti

Di Chiara Masi

“Nessuna istituzione o azienda primaria che opera in settori critici per la sicurezza nazionale è stata colpita”, spiega il governo. È Nevada Ransomware la cybergang che con ogni probabilità è celata dietro gli attacchi che nell’ultimo fine settimana hanno investito oltre 120 Paesi in Europa e nel Nord America. Ecco cos’hanno dichiarato Swascan e Check Point

James Bond

La storia di Helene Louise Ten Cate Brouwer, agente doppio in Italia

Di Maria Gabriella Pasqualini

Una volta arrivati gli angloamericani a Roma, il 4 giugno 1944, la donna li aveva subito contattati, confessando di essere stata un’agente dell’intelligence tedesca. Agiva di sua spontanea volontà o in seguito alle istruzioni lasciate da Kappler? Scrive Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

James Bond

Cosa sappiamo dell’attacco ransomware contro i server VMware

Di Silvia Bosco

I tecnici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno già censito “diverse decine di sistemi nazionali verosimilmente compromessi e allertato numerosi soggetti i cui sistemi sono esposti ma non ancora compromessi”

Verde e blu
Fusione nucleare

L’illusione della fusione nucleare nei programmi di ricerca. Scrive E. Mazzucato

Di Ernesto Mazzucato

Si è tornati a parlare di fusione nucleare, ma il dibattito è ancora sganciato da certe realtà. L’analisi di Ernesto Mazzucato, Fellow dell’American Physical Society

Verde e blu

L'arginina come risposta al Long Covid, mentre il virus corre in Giappone

Di Rossana Miranda

Dal Giappone all’Europa, il virus continua a preoccupare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha consigliato il ritorno delle mascherine in spazi chiusi per colpa della variante Kraken mentre una nuova ricerca svela alcuni misteri del long-Covid e su una cura alternativa…

Esteri

Tre ministri britannici sbarcano in Italia. Asse Roma-Londra più forte

Di Gabriele Carrer

“Le sfide comuni poste da un momento così difficile rendono la nostra partnership con l’Italia particolarmente preziosa”, dice l’ambasciatore britannico Llewellyn alla vigilia della due giorni di lavori a Villa Wolkonsky con i ministri Badenoch, Cleverly, Wallace, Crosetto e Tajani. Ecco temi, agenda e obiettivi

 

SOTTOSCRIVI SUBITO UN ABBONAMENTO A AIRPRESS

Il mondo di Airpress dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

La scure americana sull’export di chip verso la Cina – con Alessandro Aresu


Formiche presenta Decode39

 



ANALISI, COMMENTI E SCENARI
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura.

Nato come rivista cartacea, oggi l’iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, una testata specializzata in difesa ed aerospazio “Airpress” (www.airpress.formiche.net) e un programma di seminari a porte chiuse “Landscapes”.

INFORMAZIONE

Le foto presenti su Formiche.net sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: formiche.net@gmail.com o al tel. 06.45473850) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

SEGUICI SU

Copyright © 2022 Formiche – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966

Realizzato da