Mentre gli ucraini riescono ad abbattere l’80% dei droni lanciati sull’Ucraina, le forze aeree polacche, baltiche e tedesche intervenute contro i droni russi, ne hanno abbattuto solo il 20% di quelli entrati nello spazio aereo della Polonia. È stata una dimostrazione dell’entità e complessità dei problemi che deve affrontare l’Alleanza. L’analisi del generale Carlo Jean
GALLERIE FOTOGRAFICHE
La colonizzazione della mente contro l’egemonia culturale Usa. Ecco la guerra cognitiva cinese
Al Forum di Kunming dedicato ai think tank del Global South, lo Xinhua Institute ha denunciato la colonizzazione cognitiva condotta dagli Stati Uniti, proponendo Pechino come alternativa globale
Un attacco israeliano a Doha ha spinto la Lega Araba e l’OIC a convocare un vertice straordinario, con l’emiro Tamim e il premier qatariota che hanno denunciato la violazione della sovranità del Paese. I leader arabi e islamici discutono una risoluzione con possibili misure concrete contro Israele, dalle rotture diplomatiche alle restrizioni economiche. L’episodio mette in crisi la fiducia del Golfo nella protezione americana e rischia di incrinare il processo di normalizzazione avviato con gli Accordi di Abramo
Mentre le più sicure stablecoin piano piano prendono piede, i criptoasset rimangono un bacino potenziale di rischio per il risparmio. Per questo le Consob di Italia, Francia e Austria hanno chiesto all’Europa di alzare ancora il livello di attenzione
Un accordo mediato dalla Turchia e sostenuto dall’Onu ha sancito la riorganizzazione della sicurezza a Tripoli, con il ritiro delle milizie, la gestione unificata degli aeroporti e il trasferimento delle carceri al Ministero della Giustizia. L’intesa punta a ridurre la frammentazione securitaria e a rafforzare l’autorità statale, ma restano divisioni interne e fragilità politiche che ne minacciano la tenuta
Difesa e democrazia, ecco la rotta tracciata dagli Stati generali a Frascati
Venerdì a Frascati, nel cuore dell’Esa-Esrin, Gli Stati Generali hanno riunito ministri, vertici militari, rappresentanti delle istituzioni comunitarie e i big dell’industria, con la consapevolezza che la sfida è non solo militare, ma economica, tecnologica e democratica
Così Cdu e Spd costruiscono il cordone sanitario contro AfD
Stabile la Cdu, AfD triplica i voti, disastro Spd e verdi. Il primo grande test elettorale dopo le elezioni federali che hanno consacrato Friedrich Merz, racconta di un Paese in evoluzione, soprattutto nei lander più delicati, che devono fare i conti con un possibile taglio ai servizi sociali e con la crisi industriale ancora irrisolta. Capitolo auto: 51.500 lavoratori licenziati in 13 mesi, un record negativo per l’industria automobilistica tedesca

Ecco come cambia la mappa mondiale del gas secondo Safe
Con il fianco occidentale sotto embargo e con la sola Cina rimasta a comprare metano dalla Russia, Mosca si avvia verso un contesto energetico completamente diverso e con nuovi barcentri. Con le variabili Usa e Medio Oriente
Luka, la Gospa e il diavoletto. Il racconto di Ciccotti
Fa proprio bene il Milan ad affidarsi a bravi giocatori, anche se anziani, se conducono una vita sana come Luka Modrić. Un credente, tra l’altro, innamorato della Gospa. Che sicuramente lo ha protetto. Altro che aiuto dal diavoletto, simbolo del club, ritenuto da molti tifosi un autentico porta-sfortuna. La riflessione di Eusebio Ciccotti
Perché Kirk è diventato un bersaglio. L’analisi di Diletti
A che punto è l’alleanza Leonardo-Airbus-Thales sui satelliti? I dettagli
Le trattative tra Airbus, Thales e Leonardo potrebbero portare a una nuova alleanza per i satelliti già entro il 2025. Il risultato sarebbe un player europeo da oltre 10 miliardi con l’obiettivo di competere con gli altri colossi mondiali del settore. Le trattative procedono, ma ci si chiede che tipo di forma potrebbe assumere il nuovo soggetto industriale e, soprattutto, come verrà gestito il complesso capitolo delle ripartizioni. Dal consorzio Mbda al nuovo modello Gcap, gli esempi non mancano
Enac lancia la mobilità aerea regionale con il progetto Ram
Il volo inaugurale Fano–Roma Urbe ha segnato l’avvio del progetto Ram (Regional air mobility) di Enac, che punta a valorizzare gli aeroporti minori e offrire trasporti aerei regionali veloci, sostenibili e accessibili. La nuova rotta riduce drasticamente i tempi di viaggio, favorendo cittadini e imprese, e conferma l’idea di una mobilità capillare che collega territori spesso periferici
Il centrosinistra vincente delle prossime elezioni regionali sarà il passepartout per entrare a Palazzo Chigi nel 2027? Le perplessità prevalgono. Al campo largo manca la coalizione per offrire stabilità al Governo del Paese. A parte la tenacia di Schlein a movimentare l’opposizione rimane Matteo Renzi che nel frattempo lancia l’ennesimo nuovo partito. La partita si giocherà sulla scelta del candidato premier. L’opinione di Maurizio Guandalini
Con l’acquisizione della divisione navale di Lürssen, il colosso tedesco della Difesa punta ad affermarsi anche nel dominio marittimo. La Germania si prepara così a sfidare le consolidate industrie cantieristiche mediterranee. Il tutto in nome del rafforzamento europeo, ma con i piedi ancora ben piantati in un’ottica prevalentemente nazionale
Fede e politica non possono essere separate. Il richiamo del Papa, l’assist della premier e le polemiche dei cattolici “adulti” riaprono il dibattito sul ruolo pubblico della Chiesa. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Ceto medio, Difesa e tanta prudenza. La linea Giorgetti verso la manovra
Il ministro dell’Economia, che in questi giorni sta costruendo la quarta legge di Bilancio del governo Meloni, detta la linea. Il taglio dell’Irpef, coperture permettendo, resta al centro dell’agenda, ma non ci sarà spazio per alchimie e giochi di prestigio. Anche perché ci sarà da aumentare la spesa per la Difesa
Conoscere Taiwan. La missione italiana a Taipei spiegata da Nevi
“La nostra è stata una missione per conoscere il Paese e capirne il funzionamento: un’occasione di conoscenza a 360 gradi di un importante attore internazionale”, spiega Raffaele Nevi, tra i deputati che hanno composto la delegazione parlamentare italiana rientrata da Taiwan nei giorni scorsi
L’Etiopia inaugura la Gerd, un nuovo equilibrio lungo il Nilo
L’Etiopia ha inaugurato la Grand Ethiopian Renaissance Dam, la più grande diga idroelettrica d’Africa, destinata a raddoppiare la capacità energetica del Paese e trasformarlo in esportatore regionale di elettricità. Ma il progetto, simbolo di sovranità nazionale, riaccende le tensioni con l’Egitto, che teme per la propria sicurezza idrica
Perché un viaggio di papa Leone a Lampedusa sarebbe importante. La riflessione di Cristiano
I simboli contano, e le priorità culturali si indicano anche con i simboli. Difficile che Lampedusa possa essere il primo viaggio di papa Leone, ma intanto sappiamo che è sua intenzione andarvi, e le intenzioni contano, vanno considerate, capite. La riflessione di Riccardo Cristiano sul videomessaggio del pontefice inviato alla presentazione della candidatura del progetto “Gesti dell’accoglienza”, dell’isola siciliana, alla lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco
L’attacco israeliano al Qatar apre un nuovo capitolo di tensioni in Medio Oriente. La crisi rischia di travolgere definitivamente gli Accordi di Abramo e di ridisegnare alleanze e schieramenti nella regione. Ecco perché secondo Karim Mezran, director della North Africa Initiative dell’Atlantic Council e resident senior fellow del Rafik Hariri Center & Middle East programs
Phisikk du role - Cosa cambiare nelle tesi di laurea, una proposta ai tempi dell'AI
È arrivato forse il tempo di modificare la procedura che porta al conferimento della laurea, abolendo le tesi scritte e magari facendo svolgere al candidato una tesi orale in un contesto di dialogo con la commissione. La rubrica di Pino Pisicchio formula una proposta indirizzata alla ministra Annamaria Bernini
Ora l'Unione europea è chiamata all'azione. Le istruzioni di Ecfr
Ursula von der Leyen ha delineato a Strasburgo le priorità della Commissione per il nuovo mandato, spaziando da difesa e geoeconomia a Medio Oriente e sovranità tecnologica. Le reazioni raccolte da Ecfr mettono in luce progressi e limiti: dal bisogno di strumenti straordinari in materia di sicurezza alla necessità di sostenere imprese e startup, fino alle politiche verso Israele e l’AI. A commentare sono Tiago Antunes, Agathe Demarais, Hugh Lovatt e Giorgos Verdi
La Francia incassa il primo colpo. Fitch declassa Parigi
L’agenzia taglia il rating di Parigi e lancia un chiaro segnale al nuovo governo, chiamato a un risanamento dei conti pubblici che non sarà gratis. Ora lunedì borse e spread dovranno regolarsi di conseguenza
Stress test. Una lettura dietro le righe dell’incursione dei droni russi in Polonia
L’incidente dei droni russi sul territorio polacco mette a nudo vulnerabilità e dilemmi dell’Alleanza, tra capacità insufficienti contro minacce a bassa quota, costi sproporzionati per neutralizzarle e implicazioni strategiche di un gesto che appare studiato per testare i limiti Nato. O per migliorare la posizione negoziale di Mosca
Quelle porte girevoli che indeboliscono l'Europa. Il limite dell'Ue secondo Polillo
La costruzione dell’Unione europea ha un limite. Che non ha gatekeeper, vale a dire guardiani, ma solo porte girevoli in cui si può entrare liberamente. Si può anche uscire, come avvenuto per la Brexit dopo un faticosissimo negoziato. Ma dalla quale, invece, non si può essere espulsi. Regola, quest’ultima, che vale invece per qualsiasi organismo collettivo… Il commento di Gianfranco Polillo
Settimana corta, prossimo “scambio di doni” tra aziende e lavoratori? Il commento di Becchetti
Il 5 gennaio 1914 John Ford decide di aumentare la paga e ridurre l’orario di lavoro dei propri dipendenti. I lavoratori rispondono con meno assenteismo, più fidelizzazione all’azienda, più produttività e meno abbandoni. I profitti aumentano. Il passaggio alla settimana corta (da 5 a 4 giorni di lavoro) è il nuovo scambio di doni dei nostri tempi? Probabilmente sì. Il commento di Leonardo Becchetti
Putin accelera la sfida alla Nato, ma occhio a Georgia e Moldova. L'analisi di Alli
Georgia e Moldova costituiscono due bocconi molto appetibili, e anche piuttosto facili rispetto all’Ucraina, per le mire imperiali di Putin. I droni sulla Polonia sembrano un segnale anche a questi due piccoli Paesi, assolutamente meno protetti rispetto a eventuali operazioni militari di Mosca. L’analisi di Paolo Alli
Eastern sentry, la nuova strategia difensiva della Nato lanciata da Rutte
La Nato ha annunciato l’avvio dell’operazione Eastern sentry per rafforzare la difesa del fianco orientale dell’Alleanza, dopo le ripetute violazioni dello spazio aereo, in particolare in Polonia. Il segretario generale Mark Rutte e il Comandante Supremo Alleato in Europa, Alexus Grynkewich, hanno sottolineato che l’iniziativa ha come obiettivo aumentare la deterrenza, garantire coesione interna e inviare un chiaro messaggio a Mosca
Quando la difesa europea si gioca tra satelliti, algoritmi e disinformazione
All’Esa-Esrin di Frascati i primi Stati Generali su difesa, spazio e cybersicurezza hanno riunito ministri, istituzioni europee e vertici dell’intelligence. Sul tavolo la minaccia ibrida, la guerra dell’informazione e la sfida tecnologica: dall’intelligenza artificiale al quantum, passando per i satelliti