Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Riccardo Pedrizzi, presidente nazionale del Comitato scientifico dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti)
Politica
Il destino del cattolicesimo sociale. L'opinione di Merlo
Il cattolicesimo sociale continua ad essere una cultura e un giacimento di valori che può e deve orientare e condizionare la cultura e la politica italiana. Tocca a chi si riconosce in quell’area ritrovare le motivazioni e l’entusiasmo per inverarlo nella società contemporanea. L’opinione di Giorgio Merlo
Centro, tra via di mezzo e terza via. La riflessione di don Massimo Naro
Il 16 giugno si terrà un convegno organizzato dal Centro Studi Cammarata di San Cataldo (Caltanissetta) per dialogare sulla reale possibilità (o circa la definitiva impossibilità) di realizzare un centro politico in Italia, per perimetrare in qualche modo (con una forma-partito vera e propria, oppure con un patto etico e culturale che risulti più forte e più cogente della disciplina di partito) quella “terra di mezzo” spesso nominalmente chiamata in causa da una parte come “centro-destra” e dall’altra parte come “centro-sinistra”. Don Massimo Naro racconta l’iniziativa
Il gigante Crosetto, lo sguardo di Meloni, l'occhiolino di Conte. Queste le avete viste?
Il “gigante” Guido Crosetto si è accovacciato per fare una foto con una signora, mentre a quale domanda stava rispondendo Meloni nel corso dell’evento organizzato da La Verità? E poi la stanchezza non ferma l’occhiolino di Giuseppe Conte. Ecco le foto politiche degli ultimi sette (otto, o nove) giorni
Phisikk du role - Centro, segnali di fumo? La lezione di Battiato
Battiato parlava di centro di gravità, che in geometria gli equivale, ma il Maestro aveva in testa altre cose tratte dall’insegnamento del mistico e filosofo armeno Gurdjieff che decisamente non pensava al posizionamento di altre democrazie cristiane nella politica italiana. La rubrica di Pino Pisicchio
A scuola tra latino e spazio, l'umanesimo tecnologico di Valditara
Non una semplice miscellanea di obiettivi e materie ma una sorta di summa tra la conoscenza in sé, basata sulla riscoperta della calligrafia, sulla memoria a breve e a lungo termine, sui classici, sulla storia di Atene, Roma e Gerusalemme, sulla geografia. E al contempo l’istruzione matematico-scientifico-tecnologica. In cosa consiste la riforma di Valditara dei programmi scolastici
Tajani salvatore della patria sul terzo mandato. La versione di Sisci
Ha ragione il leader di Forza Italia, Antonio Tajani, a essere perplesso perché nel medio e lungo termine l’unità nazionale sarebbe messa a rischio e gli stessi equilibri europei cambierebbero in modo drammatico. Il commento di Francesco Sisci
Perché Berlusconi è ancora vivo. Il ricordo di Palmieri
Silvio vive in quanto i precetti che si possono ricavare dal suo modo di comunicare sono applicabili universalmente, non solo alla politica. Ed è vivo anche nel cuore delle persone che hanno avuto il dono di lavorare con lui. Gli si voleva bene, gli si vuole bene. Era come uno di famiglia e lui ti faceva sentire tale
Referendum, una lezione per la sinistra: il radicalismo non paga mai. La riflessione di Merlo
Il radicalismo, di norma, non paga mai. Riempie indubbiamente le piazze, acuisce i rapporti politici, criminalizza politicamente l’avversario/nemico ma nel momento in cui si presenta di fronte ai cittadini per il concreto governo del Paese, emerge la cruda realtà. Che è quella, del resto, emersa dal responso concreto dei seggi elettorali. La riflessione di Giorgio Merlo
Tranquilli, con i referendum non ha vinto nessuno. L’opinione di Guandalini
I 5 referendum erano una resa dei conti dentro la sinistra, nel campo largo e nel Pd in particolare. E il flop dell’irraggiungibile quorum non ha fatto altro che accentuare la malattia espansa dell’astensionismo degli elettori. L’opinione di Maurizio Guandalini