Skip to main content

Perché l'industria del riciclo è strategica per la decarbonizzazione

Su iniziativa della Global Recycling Foundation si celebra oggi la Giornata mondiale del riciclo, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riciclo e dell’uso delle risorse, promuovendo pratiche che riducono l’utilizzo di energia, migliorano la qualità dell’acqua e dell’aria e contrastano il cambiamento climatico. “Trasformare i rifiuti in risorse e rafforzare la leadership dell’Italia nell’economia circolare è il nostro obiettivo. Per riuscirci è fondamentale l’impegno di tutti”, commenta Vannia Gava, viceministro del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Per capire l'importanza di TikTok per gli Usa, vedere chi siede al tavolo delle trattative

Il negoziatore principale è il vicepresidente JD Vance, supportato dal consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz. Un ruolo insolito per il governo, che lascia intuire quanto la questione sia di fondamentale importanza per Washington. Sul tavolo ci sono diverse offerte, ma la più calda sembra restare quella di Oracle. La scadenza è fissata al 5 aprile

Il sistema elettrico nazionale e il gioco dell’oca. L'analisi di Biello

Di Carmine Biello

Dopo gli anni dell’abbondanza, il margine di sicurezza del sistema elettrico da tempo si è attestato pericolosamente vicino allo zero. Intanto perché il robusto contributo dell’import, su cui contiamo stabilmente, potrebbe diventare non più così scontato in futuro. Ma soprattutto per l’esasperato tasso di incertezza (in prospettiva pari al 100%) che il sistema deve essere pronto ad affrontare e che è ormai la costante principale del nuovo scenario energetico, incentrato sulle rinnovabili. L’analisi di Carmine Biello

Sulle rinnovabili andiamo oltre il caso Sardegna. Atelli spiega come

Di Massimiliano Atelli

La sentenza n. 28/2025 della Corte costituzionale boccia la moratoria della Regione Sardegna sugli impianti da fonti rinnovabili, riaffermando la priorità degli obiettivi di decarbonizzazione nazionali. Sarebbe riduttivo attribuire alla decisione una valenza circoscritta alla questione sarda. Essa, piuttosto, si presta a fare da sfondo per diversi importanti temi di scala nazionale. L’analisi di Massimiliano Atelli, presidente Commissione Via Pnrr Pniec del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Intelligenza artificiale e sostenibilità, una conciliazione necessaria. Parla Palmieri

Lunedì 17 marzo riprende il ciclo di incontri dedicati all’intelligenza artificiale generativa organizzato dalla Fondazione Pensiero Solido. Il presidente Antonio Palmieri introduce la sfida del primo evento: come trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e sostenibilità

Nella corsa alle materie prime l’Ue non fa abbastanza. Report Euiss

Il nuovo report dello EU Institute for Security Studies evidenzia la lentezza delle politiche europee nel de-risking delle catene di fornitura di materie prime critiche, fondamentali per la difesa, il settore medico e le transizioni digitali e ambientali. Investimenti finanziari, ricerca e cooperazione internazionale emergono come misure essenziali per rafforzare la sicurezza strategica del continente

Sostenibilità, perché servono le aziende per generare un impatto positivo

Di Carolina Nizza

Con le aziende chiamate a ripensare il loro ruolo nella società, la sostenibilità rappresenta un elemento fondamentale di trasformazione per creare impatto: integrando la sostenibilità nel proprio modo di essere, le aziende possono diventare catalizzatori di cambiamento positivo, generando valore collettivo condiviso

In Germania si comincia a parlare della minaccia delle turbine eoliche cinesi

Pechino potrebbe ottenere dati sensibili dai parchi eolici tedeschi, avverte un report. Il governo valuta restrizioni, ma teme effetti negativi sulla transizione energetica

L’Italia vuole essere protagonista nello spazio. La visita di Meloni da Argotec

In un mondo in cui la geopolitica dello spazio è in rapida evoluzione, l’Italia vuole essere protagonista. La visita della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, allo SpacePark di Argotec conferma l’attenzione del governo per il settore spaziale, fondamentale per la sicurezza e la sovranità tecnologica nazionale

Unicorno Europa. La strada seguita dall'Ue sull'IA è giusta, ora non bisogna smarrirsi

In un rapporto di Goldman Sachs sono contenuti i progressi compiuti negli ultimi dieci anni nel settore tecnologico, come la crescita esponenziale delle aziende unicorno da almeno un miliardo di dollari, che sono passate da meno di 20 a circa 350. Numeri che diffondono ottimismo per il prossimo futuro

×

Iscriviti alla newsletter