Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Ecco i dieci comandamenti di Vladimir Putin

Di Mara Morini

Con l’effetto sorpresa che contraddistingue lo stile politico del presidente Vladimir Putin, la notizia delle dimissioni del governo Medvedev e l’annuncio di un piano di riforme costituzionali hanno determinato il calo del rublo nei mercati finanziari e alimentato il dibattito politico interno sul “problema” della successione presidenziale nel 2024.

Come era stato concepito da Boris El’cin, il padre della Costituzione federale approvata il 12 dicembre 1993, il presidente della Federazione russa è il dominus assoluto, la figura istituzionale più importante nell’assetto politico della Russia contemporanea.

Quali sono, quindi, i cambiamenti che Putin intende mettere in atto per il mantenimento del potere?

Il primo punto prevede che la Duma (la Camera bassa dell’Assemblea federale) possa scegliere e nominare il primo ministro che il presidente si limita a confermare. Questo costituisce un cambiamento radicale rispetto alla vigente norma che prevede un voto di fiducia/sfiducia della Duma nei confronti del primo ministro, scelto e nominato solamente dal Presidente che può sciogliere la Duma in caso non confermi la sua proposta.

Trasferire tale scelta alla Duma, dove il partito Russia unita è sempre stato il braccio operativo del presidente, potrebbe indurre gli analisti a ritenere che Putin intenda, nuovamente, proporsi come primo ministro alle prossime elezioni parlamentari nel settembre 2021.

Si tratterebbe di riconfermare la tandemocrazia, ovvero l’esecutivo bicefalo di Medvedev/Putin, messo in atto nel 2008.  Tuttavia, Russia unita, definita dal blogger Aleksej Navalnyj, come il “partito dei ladri e dei truffatori” non gode della fiducia dei cittadini a tal punto che negli ultimi anni anche Putin ha preso le distanze e ha lasciato che le critiche e le insoddisfazioni verso il partito di governo ricadessero sulle spalle di Dmitrij Medvedev, in qualità anche di presidente del partito.

Il secondo punto riguarda il profilo del candidato alla presidenza. Le possibilità sono state ridotte a coloro che risiedono in Russia da almeno 25 anni (ora sono 10) e non hanno mai avuto cittadinanza straniera e/o permesso di soggiorno. È evidente che avversari come Michail Chodorkovskij e Aleksej Navalnyj sarebbero eliminati dalla competizione. Non solo. Il divieto di avere la cittadinanza o un permesso di soggiorno in un Paese all’estero è applicato anche ai funzionari di governo, ai giudici e ai parlamentari.

Il terzo aspetto riguarda il rapporto con il potere giudiziario perché ai senatori è concesso di licenziare i giudici “disonorevoli”.

Il quarto prevede il rafforzamento del potere dei governatori locali in un’ottica di maggiore controllo sulle elezioni locali e di rafforzamento del legame con il Cremlino. A tal riguardo si prevede che il Consiglio di Stato, istituito da Putin nel 2000 e attualmente composto dai rappresentanti degli 85 soggetti della Federazione, abbia un ruolo più decisivo nella struttura di governo e sia inserito nella Costituzione. Questa è la modifica più interessante perché lascia presupporre l’eventualità che Putin possa gestire, insieme al neo nominato vice presidente Medvedev, la struttura di potere con un organo decisamente più rafforzato nell’assetto istituzionale, capace di controllare le altre istituzioni e il presidente.

Nella politica estera, la riforma prevede che la Costituzione russa prevalga nelle fonti giuridiche sul diritto e sui trattati internazionali che violano i diritti dei cittadini russi. La narrazione politica russa di questi ultimi anni ha, infatti, frequentemente sottolineato la violazione del diritto internazionale da parte degli Stati Uniti (Kosovo, Siria e Iran), incolpandoli di aver creato precedenti, anche nel diritto umanitario, che la Russia non può tollerare.

Infine, il decalogo di Putin tiene conto anche di riforme mirate nell’ambito delle politiche di welfare e del lavoro per contrastare il calo demografico, la stagnazione economica e i livelli di povertà, situazioni che hanno determinato recentemente un calo nei rating di fiducia nei confronti del presidente Putin.

A vent’anni dall’anniversario del suo primo incarico come primo ministro (8 agosto 1999), immediatamente seguito da quello di presidente della Federazione russa ad interim (31 dicembre 1999), Putin ha anticipato le mosse di eventuali avversari nel Cremlino attraverso un’operazione di ingegneria costituzionale coerente con il suo principale criterio guida – la dittatura della legge – all’insegna del “tutto cambia perché nulla cambi”.

 

×

Iscriviti alla newsletter