Il presidente Trump ha parlato di una possibile mediazione russa tra Israele e Iran. Ma per Mosca il conflitto tra Tel Aviv e Teheran rappresenta un’opportunità. Almeno nel breve termine
Duccio Fioretti
Leggi tutti gli articoli di Duccio Fioretti
Ucraina, Medio Oriente, Sud globale. La nuova agenda del G7
I leader del G7 si riuniscono nella valle del Kananaskis, in Canada, per un vertice segnato da tensioni internazionali e dall’assenza del tradizionale comunicato finale. In agenda conflitti in Ucraina e Medio Oriente, ma anche cooperazione con il Sud globale
Medio Oriente, obiettivo de-escalation. Cosa ha detto Tajani nell’audizione al Parlamento
Crisi mediorientale. In audizione alle commissioni Esteri e Difesa, Tajani richiama la minaccia nucleare iraniana e sollecita un’azione diplomatica, dopo il vertice d’urgenza convocato ieri da Palazzo Chigi e i colloqui di Meloni con Washington, Bruxelles, Berlino, Tel Aviv e le monarchie del Golfo
L’alleanza industriale tra Comau e Roboze rafforza la postura strategica dell’Italia
La partnership tra Comau e Roboze si inserisce in un contesto globale dove automazione e stampa 3D hanno impatti sia civili che militari. L’Italia rafforza così la propria posizione tecnologica e industriale, valorizzando capacità dual-use decisive anche per la sicurezza nazionale
Il 2029 sarà l’anno della svolta quantistica? La scommessa di Ibm
L’azienda Usa promette un supercomputer quantistico entro il 2029, che sarà 20.000 volte più potente degli attuali e capace di correggere i propri errori. Ma nella sua corsa non è sola, dentro e fuori dagli Stati Uniti
Missili russi in Libia? Ecco cosa sappiamo
La Russia starebbe progettando l’installazione di missili nella base di Sebha, nel sud della Libia, con il sostegno del generale Haftar. Una mossa che potrebbe rafforzare la minaccia strategica su scala mediterranea. Intanto, la Turchia si avvicina a Bengasi, addestra le forze di Haftar e vende droni armati: Ankara ricalibra la sua posizione in vista di un possibile crollo del governo di Tripoli
A scuola di droni. In Russia lo studio dei sistemi unmanned diventa programma scolastico
Mosca introduce il primo manuale scolastico per l’uso dei droni destinato agli studenti delle scuole medie. Prodotto da Geoscan (azienda legata alla figlia di Putin), il libro fa parte di un piano nazionale per formare un milione di operatori entro il 2030
Tecnologie made-in-Germany per Mosca? Cosa sappiamo sul caso Kontron
Un’indagine rivela che Kontron, gigante tecnologico tedesco, ha continuato a esportare materiale sensibile in Russia anche dopo l’entrata in vigore delle sanzioni Ue. Sollevando l’interrogativi sull’efficacia dell’enforcement europeo
Meloni, Zelensky, von der Leyen. Ecco chi si muove dopo la telefonata tra Trump e Putin
Mentre la diplomazia si rimette in moto, l’Unione Europea accelera con nuove sanzioni e l’Ucraina chiede più pressione su Mosca. I contatti di Zelensky con i leader occidentali mostrano l’urgenza di una risposta coordinata e la volontà di costringere la Russia al tavolo
L'offensiva "verde" di Pechino in Azerbaigian è un rischio per l'Europa. Ecco perché
Il Caucaso è sempre più al centro delle rotte energetiche globali, e la Cina ne prende le redini con un’aggressiva politica di investimenti green in Azerbaigian. L’Europa rischia di rimanere spettatrice