Papa Francesco, come Thomas More nel film «Un uomo per tutte le stagioni» (1966, Fred Zinnemann), viene tirato per la giacchetta da ogni parte. Sconvolgente come alcuni intellettuali e politici abbiano scagliato la pietra dimentichi di “non giudicare se non vuoi essere giudicato”
Eusebio Ciccotti
Leggi tutti gli articoli di Eusebio Ciccotti
Francesco va al cinema. Quali film narrano la sua vita apostolica secondo Ciccotti
Dal Neorealismo, passando per Federico Fellini, Andrej Tarkovskij e Akira Kurosawa, sino a Gabriel Axel, ecco il cinema d’autore amato dal papa. Con temi a lui cari: la famiglia, l’innocenza, l’infanzia, il perdono, la croce, la fede, l’arte. Una carrellata-review dello storico del cinema Eusebio Ciccotti
E Gesù si arrabbiò. L'anteprima cinematografica di The Chosen vista da Ciccotti
Nelle sale sino al 16 aprile l’anticipazione dei primi due episodi di “The Chosen”, 5° stagione. Serie filologicamente corretta, diretta da Dallas Jenkins, in cui il Gesù di Jonathan Roumie è il più arrabbiato della storia del cinema
La vita degli altri. Le città del mondo raccontate da Affinati
Con “Le città del mondo” (Gramma-Feltrinelli) Eraldo Affinati gira un “documentario di carta” dimostrando come la letteratura può essere “l’arte più completa” (Manoel de Oliveira). La recensione di Eusebio Ciccotti
The Champion goes to Palmi. Il film U.S. Palmese raccontato da Ciccotti
“U.S. Palmese” di Marco Manetti e Antonio Manetti, attraverso una favola dei nostri giorni, ci parla di gratitudine e rispetto, con l’ironia frizzante anni Ottanta alla Carlo Verdone e Massimo Troisi e un retrogusto alla Frank Capra. La recensione di Eusebio Ciccotti
Manoel de Oliveira, il più longevo regista al mondo moriva dieci anni fa. Il ricordo di Ciccotti
Dieci anni fa ci lasciava, a 106 anni, il grande regista Manoel de Oliveira. Ciccotti ripercorre la sua arte attraverso i ricordi di Mario Verdone, di de Oliveira su Verdone e una giornata evento del febbraio di venti anni fa
Mangiare per salvare il Führer. Ciccotti racconta "Le assaggiatrici"
Con “Le assaggiatrici” (2025), tratto dall’omonimo romanzo Premio Campiello 2018 di Rosella Postorino, grazie a una sceneggiatura equilibrata tra dramma e poesia, Silvio Soldini porta sullo schermo la storia di donne cavie del regime. Impeccabile la fotografia dello svizzero Renato Berta, colonna del cinema europeo
Dalla vita degli oggetti, le ironiche poesie di Wisława Szymborska
L’ultima raccolta poetica della polacca, premio Nobel, Wisława Szymborska («Racconto antico», Adelphi, a cura di Andrea Ceccherelli) ci parla di uomini fluttuanti privi di ironia, e oggetti della vita quotidiana che pensano e parlano con ironia
L'umorismo è l'anima del cinema italiano. Parola di Carlo Verdone
A “Comicamente etici”, evento promosso dalla Fondazione Guido Carli alla Luiss di Roma, una avvolgente e frizzante lezione-comunicazione di Carlo Verdone sulla essenza della commedia all’italiana, ieri e oggi
Perché è il momento di Europa first. L'intervento di Ciccotti
Torniamo a ripetere che va evitata la soluzione dei Patti di Monaco del 1938. Davanti a un pericolo oggettivo di invasione dell’intera Ucraina, non dovremmo parlare di “Europa first” (Massimo Franco)?