Skip to main content

Tutti i numeri (e le incognite) del Def. Report Intesa Sanpaolo

NUMERI E INCOGNITE DEL DEF Pubblicato il Documento di Economia e Finanza 2015. Il quadro programmatico prospetta un saldo primario invariato nel 2015, mentre il deficit complessivo cala dal 3,0 al 2,6% del PIL grazie alla discesa della spesa per interessi al 4,2% del PIL. Il miglioramento strutturale è stimato nello 0,2% quest’anno e soltanto nello 0,1% nel 2016, quando…

Ecco gli obiettivi raggiunti dalla Bce

La BCE ha annunciato che nella scorsa ottava sono stati acquistati titoli per 1,81 miliardi di euro di covered bond nell’ambito del terzo programma di acquisto del CBPP3, e 234 milioni di euro nell’ambito del programma di acquisti di ABS. Nella quarta settimana del PSPP (Public Sector Purchase Programme) la BCE ha acquistato titoli governativi per un controvalore di 11,48…

Ecco le due facce del Def

Il Consiglio dei Ministri ha avviato l'esame del Documento di Economia e Finanza la cui approvazione è prevista il 10 aprile. Come atteso il governo ha rivisto verso l'alto le stime di crescita, marginalmente per l'anno in corso (da 0,6% a 0,7%) e più sensibilmente il biennio successivo (in particolare per il 2016, da 1% a 1,4%). In conseguenza del…

Luci e ombre sul lavoro negli Stati Uniti. Report Intesa Sanpaolo

L’employment report di marzo delude le aspettative. Gli occupati non agricoli a marzo aumentano di 126mila, dopo +264mila di febbraio (rivisto da 295mila), La media a 3 mesi dei nuovi occupati è di 197mila. L’occupazione rilevata con l’indagine presso le famiglie, tipicamente molto volatile, aumenta di 34mila; la media a 3 mesi dei nuovi occupati mensili è di 296mila. La forza lavoro cala di…

Così le Borse studiano l'accordicchio sul nucleare iraniano

TACCUINO BORSISTICO Mercati azionari in contenuto rialzo ieri, a parte una modesta correzione del DAX, con volumi scarsi in vista della chiusura per le festività pasquali, e ancora incertezza sulla crisi greca. DOSSIER TITOLI Seduta priva di spunti rilevanti sul mercato dei titoli di Stato europei in un contesto caratterizzato da volumi prefestivi. Spread BTP-Bund stabile intorno a 111pb. Negli…

Quanto è frizzante l'economia americana

I nuovi sussidi di disoccupazione nella settimana conclusa il 20 marzo calano ancora e toccano 282 mila, da 291 mila della settimana precedente. I dati segnalano che l’economia continua a muoversi verso la piena occupazione. L’employment report di marzo, in pubblicazione la prossima settimana, dovrebbe mostrare un nuovo forte aumento di occupati, che prevediamo intorno a 270 mila. Altri discorsi dalla Fed confermano che i tempi…

groko

Come tira la manifattura della Germania

L’indice IFO è salito a 107,8 da 106,8 si tratta della lettura più forte da luglio 2014. Il livello dell’indice è coerente con un’accelerazione dell’economia tedesca al di sopra dello 0,7% t/t di fine 2014. Il dato è più forte delle stime di consenso ma in linea con le nostre previsioni. La componente aspettative è salita più delle attese a 103,9 da…

L'agenda guerra

Che cosa si agita fra Atene, Bruxelles e Francoforte

GRECIA Eurogruppo, Consiglio Europeo e Commissione hanno pubblicato nella notte un comunicato che riafferma la validità dell’accordo del 20 febbraio, ribadendo che se i colloqui politici avvengono a Bruxelles, il dialogo a livello tecnico avrà luogo ad Atene. Nelle ultime settimane era sorto un aspro contrasto sia sui limiti della missione tecnica ad Atene, sia sull’interpretazione dell’autonomia di cui il governo ellenico…

Perché la Fed non è più troppo paziente sui tassi

La riunione del FOMC si è conclusa con molte novità importanti, che modificano lo scenario della politica monetaria. I cambiamenti nella comunicazione sono su due fronti: 1) nuovo testo del comunicato, in linea con le attese e 2) ampie revisioni alle proiezioni, che cambiano il sentiero previsto dei rialzi. 1) Il comunicato rileva una moderazione della crescita (e delle esportazioni),…

Tutte le novità fra Atene e Bruxelles

Il primo ministro Tsipras riprova a spostare a livello di Consiglio Europeo i negoziati sull’assistenza finanziaria, chiedendo di incontrare il presidente francese Hollande e il primo ministro tedesco Merkel assieme al Presidente della Commissione e al Presidente della BCE. La linea prevalente nell’Eurozona è che la discussione deve rimanere al livello tecnico e al massimo di ministri delle finanze. Secondo…

×

Iscriviti alla newsletter