Skip to main content

Farmaceutica. Dazi sì, dazi no. Intanto Sefcovic vola a Washington

L’amministrazione statunitense torna a parlare di tariffe doganali sui farmaci importati negli Stati Uniti, con un possibile annuncio a fine mese. Nel mirino anche i semiconduttori. Il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic è atteso a Washington

In arrivo l’ancora di salvataggio per il Pepfar? Gli ultimi sviluppi dal Congresso Usa

Il programma Pepfar, colonna dell’impegno Usa contro l’Hiv nel mondo, potrà essere salvato dai tagli inizialmente previsti. Lo hanno confermato esponenti della Casa Bianca e senatori repubblicani, riducendo l’entità complessiva della proposta da 9,4 a 9 miliardi di dollari. Il voto finale è atteso prima della scadenza di venerdì

La consapevolezza nasce dall’informazione. La roadmap di Orthmann per le Ist

“Non basta sapere. Bisogna attivare un processo che renda le persone consapevoli delle proprie scelte”. Nicoletta Orthmann (Fondazione Onda) richiama l’attenzione sul divario tra conoscenza e azione, e sull’urgenza di trasformare l’informazione in prevenzione concreta. Ma non solo. Anche i policy maker hanno un ruolo centrale per garantire l’accesso agli screening per le Ist (infezioni sessualmente trasmissibili)

Verso un ecosistema per il biotech. Quale impatto sull'Italia

Il biotech si conferma un settore strategico per lo sviluppo del Paese, ma per valorizzarne appieno il potenziale servono regole chiare, investimenti in ricerca e un ecosistema capace di attrarre talenti. All’Ambasciata di Svizzera il confronto tra istituzioni e imprese: al centro, il ruolo dell’innovazione e i nodi ancora da sciogliere, dal payback alla governance. Presentato uno studio PwC sull’impatto di Roche in Italia

Pillole amare. Verso l’apertura di un nuovo capitolo dazi sulla farmaceutica?

Dazi fino al 200% sulla farmaceutica. Da Trump a breve una lista di Paesi soggetti alle nuove tariffe commerciali: “L’Ue ora ci sta trattando molto bene, siamo a due giorni dall’invio della lettera”. Von der Leyen: “Continuiamo a lavorare in buona fede. E ci prepariamo a tutti gli scenari”

Dai furti di farmaci al fentanyl, i Nas in trincea contro i nuovi rischi globali. Parla Gen. Covetti

Sicurezza alimentare ma non solo. Liste d’attesa, tutela animale, Rsa, reti illecite internazionali e sfide globali, come ad esempio quella del Fentanyl, sono solo una parte dei dossier in mano ai Nas. L’intervista al suo comandante, Raffaele Covetti

Scontro sui dispositivi medici. Pechino risponde all’Ue con nuove restrizioni

Pechino risponde a Bruxelles con restrizioni sugli acquisti pubblici di dispositivi medici Ue, dopo l’esclusione delle aziende cinesi dalle gare europee. La Commissione europea ribadisce la legittimità delle proprie misure e si dice pronta al dialogo, ma accusa la Cina di escalation

Nutrizione e cure oncologiche, il ruolo della prevenzione terziaria spiegato dal dott. Caccialanza

Integrare la presa in carico nutrizionale in ambito oncologico è un’opportunità per migliorare l’efficacia delle terapie e la qualità di vita dei pazienti. Con il dottor Riccardo Caccialanza (Policlinico San Matteo), approfondiamo il ruolo di percorsi nutrizionali strutturati, l’uso mirato di strumenti terapeutici e il modello lombardo di nutrizione clinica

Investire nella salute globale conviene. Ogni dollaro speso ne rende 19, dice The Lancet

Hiv, tubercolosi e malaria continuano a causare oltre due milioni di morti l’anno, soprattutto nei Paesi più fragili. Secondo un nuovo studio pubblicato su The Lancet, servono 140 miliardi di dollari entro il 2029 per fermare le tre epidemie. Un investimento che potrebbe salvare 23 milioni di vite. Ma non solo. Stefano Vella, professore di Salute globale ricorda: “La salute ha un impatto economico innegabile”

Numeri da primato, sfide globali. La doppia partita della farmaceutica italiana all'assemblea di Farmindustria

Numeri da record e un ruolo sempre più centrale nell’economia italiana confermano la farmaceutica come settore strategico, trainato dall’export e dagli investimenti in ricerca. Ma all’assemblea di Farmindustria emergono anche le sfide da affrontare, dalla riforma della legislazione europea, fino alla competizione globale con la Cina

×

Iscriviti alla newsletter