Skip to main content

Avatar About Michele Magno

Studioso di questioni sociali e del lavoro, è stato dirigente della CGIL e del PCI. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Il piano d’impresa (con G. Amato e B. Trentin), e con Ediesse La parabola del lavoro nel riformismo italiano (2005), Etica, politica, economia nel Novecento (2006).

La capriola di Beppe Grillo

Dopo aver descritto nei "Teatri di Napoli" la concorrenza che nel Seicento si facevano ciarlatani e gesuiti per intrattenere la plebe, Benedetto Croce - citando un episodio riferito dal vescovo protestante Burnet - aggiunge: "Anzi una tradizione vuole che fu proprio al Largo di Castello che quel tale predicatore, abbandonato dai suoi uditori per un Pulcinella, esclamò, mostrando il crocefisso,…

L'epopea della vera austerità berlingueriana

Roma, 15 gennaio 1977: davanti agli intellettuali riuniti da Giorgio Napolitano e Aldo Tortorella al Teatro Eliseo, Enrico Berlinguer pronuncia il suo celebre discorso sull'austerità. A trent'anni dalla scomparsa del grande leader comunista, credo che esso non meriti né le letture apologetiche né le stroncature pregiudiziali che talvolta si ascoltano in queste ore. Va ricordato, anzitutto, che la parola d'ordine…

La scommessa del governo Renzi nella lotta alla corruzione

È stato il politologo canadese Roland Kenneth Carty il primo a usare, dieci anni fa, la formula "partiti in franchising". Vale a dire: quando il successo elettorale diviene la posta esclusiva della competizione politica, le carriere all'interno dei partiti si liberalizzano e si individualizzano. Si apre così la corsa sfrenata verso la ricerca di vantaggi personali: si tratti di acquistare…

Un indovinello sulla riforma del Senato

"[...] E poi andiamo al sodo: quando mai dalla sponda sindacale sono state sollevate questioni istituzionali, che pure sono di fondo per l'efficacia e la snellezza di una politica statale di riforme: per esempio, l'attuale sistema bicamerale che vige da noi?". Quale riforma si potrebbe proporre in questo campo? Prima di tutto una riforma che abolisca l'assurdità di due Camere,…

×

Iscriviti alla newsletter