Francesco ha aperto la settimana santa di questo 2024 non pronunciando l’omelia della Domenica delle Palme. Un silenzio che molti hanno attribuito alla sua salute, io no. Visto che in quel giorno è possibile non pronunciare l’omelia, lui ha scelto di fare così, sollecitandoci a un’esame di coscienza. Il commento di Riccardo Cristiano
Chiesa
La fede e un Martin Scorsese "sconvolgente". La riflessione di Cristiano
Un libro da leggere con una certa urgenza, davvero. Tutto il resto, la grazia, la salvezza, Gesù, il film che vuole fare su di lui, la traccia di questo film sorprendente che il volume ci offre alla fine, trovano con queste pagine sulla violenza un ulteriore senso. Riccardo Cristiano ha letto per Formiche.net “Dialoghi sulla fede”, libro-intervista di Antonio Spadaro a Martin Scorsese, edito da La Nave di Teseo
Basta strumentalizzare la nostra fede per fini elettorali. L'appello della comunità islamica
Le dichiarazioni della Lega, ancora una volta parlano di islamizzazione come una minaccia, con tono discriminatorio ed islamofobo, è l’evidente intento di minare la convivenza pacifica e rispettosa di una intera comunità, quella islamica, pienamente integrata e partecipe nella crescita dell’Italia. La giornalista Karima Moual è tra i firmatari dell’appello
La crisi del cattolicesimo e la sfida culturale. Scrive Ippolito
La crisi culturale e la diffusa insensibilità popolare non sono verso la fede, ma verso il modo troppo debole e poco rigoroso di presentare e insegnare la verità cattolica. Vi è troppa paura e poca audacia. Abbandonare il rigore argomentativo, dimenticarsi del fascino esigente e attraente della Verità, di cui la Chiesa romana è custode, ha avuto un senso forse ottant’anni fa, in un momento in cui la società era eccessivamente rigida, ma non ha più significato oggi. Il commento di Benedetto Ippolito
Dalla biografia del papa emerge il suo metodo. La riflessione di Cristiano
Esistono dei poli, che appaiono contrapposti, e invece sono opposti, ma non contraddittori. È solo nella naturale opposizione tra di loro che si procede: non per eliminare l’uno o l’altro, ma per salire a un livello più alto e procedere. La riflessione di Riccardo Cristiano sulle anticipazioni dell’autobiografia del papa, “Life – La mia storia nella Storia”, edito da Harper-Collins, e scritto con Fabio Marchese Ragona
Per una pace duratura in Medio Oriente. L'appello interreligioso Coreis e Jrs
Un appello per un immediato cessate il fuoco a Gaza e per la incondizionata liberazione di tutti gli ostaggi rapiti il 7 Ottobre 2023 in Israele. L’impegno a nutrire e curare dalle ferite la nostra umanità condivisa ci spinge a piangere e pregare per ogni singola vittima della terribile violenza che pervade il mondo, senza distinzioni di provenienza. Ospitiamo l’intervento di fratello Michael Schopf SJ, direttore JRS International, imam Yahya Pallavicini, vicepresidente Coreis, padre Daniel Corrou SJ, direttore JRS Middle East e prof. Abd al-Haqq Guiderdoni, vicepresidente Coreis
Uscire dagli opposti estremismi. Dai disegni francesi alle parole del papa
In una spirale del tipo “giusto o sbagliato”, “bianco o nero”, “confessionalismo cattolico o religione atea”, il discorso di Francesco non si riesce a capire. Dove sta? Con i russi o con gli americani? La radicalizzazione rischia di travolgerci, convincendo che la libertà sia scegliere tra due opposti estremismi, non di respingerli entrambi. La riflessione di Riccardo Cristiano
Francesco e l'anti-città. Il saggio di padre Spadaro letto da Cristiano
La riflessione di Riccardo Cristiano sul saggio firmato dal sottosegretario alla cultura in Vaticano, padre Antonio Spadaro, sul Fatto quotidiano riguardo il rapporto tra Bergoglio, la città e il senso profondo delle periferie
Maupal, un perfetto interprete del pontificato. La riflessione di Cristiano
Francesco si cala attraverso uno strappo nel filo spinato che sormonta la scena verso un uomo e una donna che sono come calati sotto un muro di cinta e li aiuta ad “evadere”, verso la “libertà”, come dice la freccia vicino al pontefice. Libertà dall’odio e dalla paura. Riccardo Cristiano spiega perché il disegno di Maupal, ripreso dal Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, è voce efficace ed espressiva del pontificato bergogliano
A quarant'anni da Assisi, un dialogo interreligioso autentico è ancora possibile. Scrive Pallavicini
Al quinto anniversario del Documento per la Fratellanza umana per la pace mondiale e la coesistenza comune promosso da papa Francesco e l’imam Ahmad al-Tayyeb dell’ente islamico al-Azhar del Cairo, l’intervento di imam Yahya Pallavicini, vice presidente Coreis-Comunità religiosa islamica italiana, che ha partecipato nella capitale degli Emirati Arabi Uniti al Consiglio dei Saggi Musulmani