La Banca centrale cinese ha chiesto agli istituti del Dragone maggiori informazioni possibili sugli scenari legati alle debolezza del dollaro. Spallata in vista? Forse. Anche perché lo yuan digitale continua a fare proseliti
Economia
Ecco perché sulle terre rare la Cina ha fatto male i suoi conti
Da quando, in risposta ai dazi americani, Pechino ha cominciato a ridurre le forniture estere di minerali critici, per le imprese del Dragone sono dolori. Perché l’unico mercato per le materie prime strategiche rimasto a Pechino è quello straniero
Piano Mattei, Intelligenza Artificiale ed energia. Asse Jp Morgan e Italia sugli investimenti
L’Italia è nel momento di sua massima credibilità sui mercati e questo la rende un buon posto dove investire. Per questo grandi capitali privati possono sostenere l’economia nazionale. Ma anche gli sforzi per l’Africa
Così le imprese italiane possono fare la differenza nella ricostruzione dell'Ucraina. Parla Cimmino (Confindustria)
La rinascita dell’Ucraina, di cui parleranno oltre 80 tra capi di Stato e di governo in occasione nella due giorni alla Nuvola dell’Eur, passerà per forza di cose dal contributo delle aziende italiane. Le quali hanno anche un gran bisogno di minerali critici. I dazi? Giusto trattare, ora l’Italia tiri dritto sul nucleare. Intervista a Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria
Tutti giù dall'Ipo. La fuga delle piccole banche cinesi dalla Borsa
Un po’ per la scarsa fiducia nel mercato, un po’ per la mano di Pechino, gli istituti di piccola taglia che avevano intenzione di quotarsi hanno cambiato idea. E non è un bel segnale
La Russia aiuti Kyiv e riavrà i suoi soldi. Idea di Ecfr
Da mesi sui 300 miliardi di Mosca messi sotto chiave in Europa, è calata la nebbia, anche per colpa dei tanti scrupoli legali legati all’operazione. Ma un’idea ci sarebbe: prestare quei denari all’Ucraina per risollevarsi e poi rimborsarli al Cremlino. Ma solo a un patto
La battaglia per le stablecoin è iniziata. E Pechino schiera Hong Kong
Saranno gli istituti dell’ex colonia britannica a emettere per primi le monete virtuali ancorate allo yuan, provando a mettere così il Dragone in scia agli Stati Uniti
Mercati, cosa c'è dietro il sorpasso italiano sulla Francia
Il costo del debito italiano oggi è minore di quello francese. Qualcosa di impensabile fino a una manciata di anni fa, quando Roma era come Atene, considerata grande malata d’Europa. Ora il paradigma si è capovolto, per tutta una serie di ragioni. E lo ammettono anche Oltralpe
Quei “momenti d’oro” che hanno segnato le diverse epoche. Il saggio di Savona
“Chi ha cambiato il mondo” è un saggio che attraversa mezzo secolo di trasformazioni economiche, politiche e tecnologiche. Dalla crisi del 2008 all’intelligenza artificiale, passando per Keynes, Deng e Bezos: un’occasione per riflettere sul futuro, tra rischi sistemici e nuove opportunità
Addio TV tradizionale? Lo sport guida la rivoluzione dello streaming. L’analisi di Preta
Il 2024 segna un punto di svolta per l’industria dello streaming video, tra nuovi modelli di business, l’integrazione strategica dei contenuti sportivi e una crescente personalizzazione dell’esperienza utente. Augusto Preta, fondatore e amministratore unico ITMedia Consulting racconta in anteprima i risultati del XXI Rapporto “VOD in Europe 2025-2028: il potere dello sport e il futuro dello streaming”