Nel corso del secondo round di negoziati nella capitale britannica, quasi certamente l’accesso alle materie critiche avrà un peso non banale. Un’arma che la Cina è pronta a usare
Economia
L'Europa e le sue colpe. Il caso di Norges Bank che agita i mercati
Il più grande fondo sovrano al mondo, grande sostenitore del debito italiano, ha chiesto a Bruxelles una maggiore armonizzazione delle proprie regole, fiscali e non, per non morire di scarsa competitività. Altrimenti potrebbe convenire investire altrove, cosa che il Vecchio continente non può certo permettersi. E sono mesi che Draghi lo dice
Il conto dei dazi per la Cina. Ecco come gli Usa hanno fermato l'export del Dragone
Nel giorno in cui a Londra va in scena il secondo round di negoziati tra Pechino e Washington, i numeri cominciano a raccontare l’impatto della guerra commerciale sulle vendite di prodotti cinesi. E ce ne è anche per l’Europa
Lo sbalorditivo cambiamento della Cina e la sfida dello sviluppo. L’analisi di Zecchini
La Cina sta vivendo una trasformazione epocale, passando da una società tradizionale a una moderna e tecnologicamente avanzata. Questo cambiamento porta con sé opportunità straordinarie, ma anche sfide significative, come il controllo sociale e le tensioni geopolitiche. Il futuro del Paese dipenderà dalla sua capacità di bilanciare crescita economica e stabilità interna. L’analisi di Salvatore Zecchini
Geoeconomia, non caos. Le mosse di Trump spiegate da Monacelli (Bocconi)
Il presidente americano vuole portare a casa un accordo che racconti ai suoi elettori degli sforzi intentati per mettere al centro del mondo gli Stati Uniti. L’Europa è un problema marginale, la guerra commerciale è un affare tra Pechino e Washington. Intervista a Tommaso Monacelli, economista e docente alla Bocconi
Il dollaro non è solo una moneta, è potere globale. Report Atlantic Council
Le spallate di Russia e Cina per spostare il baricentro del sistema monetario sono fallite. Almeno per ora. Gli Stati Uniti, però, farebbero bene a non abbassare la guardia, perché se il dollaro perde forza sarà più difficile garantire la pace nel mondo e la difesa degli alleati. Ecco come proteggere la valuta secondo l’Atlanti Council
Dalla manifattura alla diplomazia, a Brescia il baricentro dei rapporti Italia-India
In Lombardia il Forum imprenditoriale chiamato a cementare i rapporti tra lo Stivale e la terza economia del mondo. Per l’Italia è stato Antonio Tajani a guidare i lavori. Difesa, aerospazio e ricerca i principali anelli di congiunzione
Bond made in Bitcoin. Mosca si gioca il cripto-asso
Dopo averli osteggiati in tutti i modi, ora, sull’onda della paura per le prime insolvenze sui prestiti, il Cremlino lancia le obbligazioni ancorate alla criptovaluta. Ed è Sberbank ad aprire le danze
Italia-India, chi ci sarà al Forum imprenditoriale di Brescia
Giovedì il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, guiderà un nuovo incontro tra le aziende italiane e indiane, che segue di poche settimane il Forum di Nuova Delhi. Spazio, ricerca, industria e ferrovie al centro. Ecco chi ci sarà
Byd, effetti collaterali indesiderati. Anche per il Global South
La guerra dei prezzi al ribasso scatenata dall’unicorno cinese dell’auto ha messo in ginocchio i costruttori minori del Dragone e ora rischia di spingere all’angolo anche i concessionari. E provocando un effetto a cascata anche sui Paesi del Global South