L’influencer ceco Milan Dobrovolný riceve un “viaggio tutto incluso” in Cina da un’agenzia fasulla, privo di obblighi social ma finalizzato a video promozionali per il pubblico cinese. L’operazione rientra in una strategia di soft power di Pechino. La recente multa di 530 milioni a TikTok per violazione della privacy Ue mette in luce come la piattaforma faciliti la diffusione di questi contenuti
James Bond
Consiglio di sicurezza nazionale, perfino Berlino si muove. E Roma?
L’Italia rimarrà l’unico Paese del G7 privo di una strategia e di un Consiglio di sicurezza nazionale. Il futuro cancelliere tedesco Merz si prepara a dotarsi di un organo permanente di coordinamento strategico incardinato nel suo ufficio. La mossa riflette la necessità di rispondere in modo strutturato alle minacce ibride
Il Copasir britannico tuona. Il controllo parlamentare sull’intelligence conta
Un rapporto bipartisan denuncia una spesa non controllata di circa 3 miliardi di sterline l’anno da parte dei servizi segreti britannici. Le risorse dell’organismo di vigilanza, invece, non vengono aumentate da oltre un decennio
Un varco nel Partito. La Cia cerca disillusi cinesi tramite social
L’agenzia di spionaggio americana ha diffuso due video in mandarino sui social media con l’obiettivo di reclutare funzionari cinesi disillusi. Gli spot puntano a far leva sulle disuguaglianze tra élite e popolazione, invitando i potenziali informatori a “trovare una via alternativa” contattando in modo sicuro l’agenzia statunitense
La Via della contraffazione. Come la Bri favorisce le reti illegali
Il progetto lanciato da Xi nel 2013 ha moltiplicato le rotte commerciali e migliorato infrastrutture di trasporto e logistica, ma ha anche favorito l’espansione delle reti di merci contraffatte. L’ultimo rapporto congiunto Ocse-Euipo mette in luce una crescita dei traffici illeciti correlati agli investimenti in trasporti con evidenti cambi di strategia dei contraffattori. Nel contesto europeo, i porti italiani emergono come snodi chiave: Gioia Tauro, Genoa, La Spezia e Vado Ligure
Rafforzare la sicurezza delle banche dati è una priorità per il Copasir. Cosa dice il rapporto
Nell’ultimo documento viene messa in risalto la necessità di potenziare le difese cibernetiche, specialmente dopo gli ultimi casi di cronaca che hanno messo in risalto le loro vulnerabilità
Cosa c'è nel radar dell'intelligence italiana? La risposta nella relazione del Copasir
Lo scorso anno, il comitato ha analizzato temi legati alla guerra in Ucraina, al Medio Oriente e all’Africa, ma anche le questioni che riguardano la sicurezza economica e cyber dell’Italia. La relazione del Copasir si chiude con la consapevolezza che il 2025 sarà con ogni probabilità caratterizzato da minacce molto simili: stessi attori, stessi teatri
L'intelligence come strumento di tutela delle democrazie. Le parole di Guerini
“L’Intelligence è indispensabile per conoscere, per difendersi, per anticipare le minacce, risultando quindi un’attività indispensabile”. Le parole del presidente del Copasir alla cerimonia conclusiva delle lezioni del Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri
Usa e Iran si incontreranno a Roma. La conferma da Teheran
La tv di Stato di Teheran conferma le indiscrezioni di Axios: appuntamento sabato in Italia per il secondo round mediato dall’Oman. Si cerca un hotel
Una prima volta anche per la Cina. Accusati tre hacker americani
Pechino contro tre hacker, ritenuti agenti della National Security Agency, che sarebbero stati coinvolti in attacchi informatici durante gli Asian Winter Games a Harbin. Una novità che evidenzia l’uso strategico delle accuse pubbliche per contenere le attività ostili