Skip to main content

Chi è il regista della fuga di Artem Uss condannato a tre anni e due mesi

Il tribunale di Milano ha condannato l’oligarca russo di 54 anni per aver organizzato l’evasione del figlio del potente politico vicino al Cremlino mentre si trovava agli arresti domiciliari in attesa di estradizione negli Stati Uniti. L’uomo, in carcere dal giugno 2024, potrà richiedere la libertà condizionale tra meno di un mese

Aggiornamenti sì, riforma no. La linea di Guerini sulla riforma dell'intelligence

Il presidente del Copasir ha sottolineato l’efficacia della legge 124 del 2007, evidenziando la necessità di mantenere e aggiornare la norma. Nei mesi scorsi aveva proposto l’istituzione un Consiglio di sicurezza nazionale e la definizione una Strategia di sicurezza nazionale per affrontare nuove minacce

Così la Gdf combatte le banche clandestine cinesi. Le parole di De Gennaro

La Guardia di finanza ha recentemente smantellato una “banca occulta” a Brescia, operante all’interno di un negozio che offriva servizi di pagamento abusivi per riciclare denaro di provenienza illecita. Il comandante generale al Sole24Ore: “Non diffusione capillare ma alert”

Spionaggio economico tra Stati, l’arma invisibile nei mercati globali secondo Volpi

Di Raffaele Volpi

Dallo spionaggio digitale alla manipolazione cognitiva, l’intelligence economica è ormai una dimensione chiave del confronto geopolitico. Dati, algoritmi, fughe di notizie e short selling diventano strumenti per indebolire mercati e orientare decisioni strategiche. Le democrazie si attrezzano, ma il fronte è ancora frammentato. L’analisi di Raffaele Volpi

La flotta ombra è il vero tallone d’Achille della Russia

La recente vicenda della petroliera Green Admire, fermata dalle autorità russe mentre transitava su una rotta previamente concordata con Estonia e Finlandia, mette in luce il ruolo cruciale e controverso della cosiddetta “flotta ombra” di Mosca nell’eludere le sanzioni sul petrolio. Nei giorni scorsi, un jet russo nello spazio Nato per quasi un minuto

Dallo smart grid alla domotica. Le insidie nei dispositivi cinesi secondo Mayer

Negli ultimi quindici anni, accademici e intelligence hanno evidenziato i rischi legati ai pannelli solari cinesi dotati di funzioni di intercettazione e sabotaggio. Nonostante ciò, l’Europa non ha sviluppato una visione strategica unitaria, preferendo accordi a breve termine con aziende cinesi per interessi particolari. Il commento di Marco Mayer

L’Ue lancia il suo database per blindare la cybersicurezza

La Commissione europea ha lanciato lo European Vulnerability Database, un nuovo registro che riunisce informazioni attendibili sulle vulnerabilità informatiche. Obiettivo: supportare l’attuazione della direttiva NIS2 e del Cyber Resilience Act, offrendo a istituzioni pubbliche, aziende e ricercatori uno strumento trasparente ed efficiente per monitorare e gestire i rischi digitali

Allarme sicurezza. Scoperte backdoor negli inverter cinesi

Un’inchiesta Reuters ha rivelato che alcuni inverter solari e batterie cinesi contengono componenti di comunicazione non documentati, come radio cellulari, che potrebbero aggirare i firewall e consentire accessi remoti alle reti elettriche. Con Huawei, Sungrow e Ginlong Solis a dominare il mercato globale, oltre 200 GW di capacità solare europea risultano esposti. Gli Stati Uniti hanno già avviato valutazioni di sicurezza e stanno considerando restrizioni sugli acquisti da fornitori cinesi, mentre utility come Florida Power & Light cercano fornitori alternativi per ridurre la dipendenza strategica

Senza truppe ma con i dati. Il ruolo Usa in Ucraina

Mentre in Turchia si preparano nuovi colloqui e l’Europa pronta a guidare una “coalizione dei volenterosi”, Washington esclude l’invio di soldati. Ma la condivisione di informazioni sarà cruciale per sostenere un’eventuale missione di pace europea

Tutti i numeri degli attacchi cyber contro l’Italia nel 2024

Nel corso dell’anno scorso l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha monitorato 1.979 eventi cyber con 2.734 vittime. I picchi a febbraio, maggio e dicembre, in coincidenza con le attività dimostrative degli hacker filorussi NoName057(16)

Exit mobile version