Skip to main content
pubblica

Come incrementare la cyber-security nella Pubblica amministrazione. Parla Rizzi (Cisco)

Cultura del rischio, normativa dinamica e tecnologie intrinsecamente sicure. Sono questi gli ingredienti per una corretta protezione delle pubbliche amministrazioni dalle minacce cyber, sempre più sofisticate e sempre più imprevedibili per una superficie d'attacco che, con l'Internet of Things, si allarga a dismisura. Lo ha spiegato a Cyber Affairs Luca Rizzi, responsabile per la Pubblica amministrazione centrale e locale di…

Vi racconto la cyber-story italiana

Cinque anni fa, in Italia si parlava poco di sicurezza cibernetica e così, quando il 24 gennaio 2013 vide la luce quello che è ormai passato alla storia come il “decreto Monti”, a molti sembrò uno sparo nel buio. In realtà quel provvedimento – che per la prima volta dettava indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale…

La cyber defense secondo il generale Vestito, comandante del Cioc

Mettere in sicurezza le comunicazioni militari e difendere le reti informatiche delle Forze armate italiane saranno i principali compiti del 'Cioc', il nuovo Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche guidato dal generale Francesco Vestito (nella foto), keynote speaker della conferenza "Prospettive della difesa italiana per la cyber security", organizzata dal Cesma a Roma. LA CREAZIONE DEL CIOC Per adattarsi alla…

Microprocessori vulnerabili? Meno della tecnologia a basso costo. Il commento del prof. Colajanni

"L'annuncio dell'esistenza di importanti falle di sicurezza nei microprocessori dei più grandi produttori mondiali - gli americani Intel e Amd e il britannico Arm - è gravissimo. Ma se vi sono vulnerabilità in questi prodotti di fascia alta, figuratevi cosa può trovarsi nella tecnologia a basso costo, anche di provenienza asiatica, senza dubbio intrinsecamente molto più vulnerabile". A rimarcare questo…

Vi spiego la cultura necessaria a proteggere i dati. Parola del Garante della Privacy​

Di Antonello Soro

La capacità di proteggere i dati personali deve rappresentare per le imprese non tanto e non solo un obbligo giuridico quanto, piuttosto, un requisito preferenziale, un asset competitivo. Questa prospettiva, che viene già oggi favorita dalla crescente domanda sociale di cittadini sempre più consapevoli del valore dei propri dati, sarà resa ancora più determinante dalla capacità performativa del Regolamento europeo…

Cosa fare per rafforzare l'ecosistema cyber nazionale

L'Italia si sta attrezzando per quella che sembra la sfida del secolo: la cyber security. Molto è stato fatto, ma molto altro è ancora da fare. È quanto emerso dall'evento tenutosi a Roma, dal titolo “L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale”, promosso dalla vice presidente della commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari (in foto). Il…

Le sfide della cybersecurity secondo il ministro Minniti

“Nella sfida dell'intelligenza artificiale, tra l'algoritmo e l'uomo, continuo a pensare che l'ultima parola spetti all'uomo”. Lo ha detto il ministro dell'Interno Marco Minniti, intervenuto oggi a Montecitorio, all'evento promosso dalla vice presidente della commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari, per parlare di cyber-security, evoluzione delle minacce e intelligenza artificiale. “Continuo a pensare – ha spiegato Minniti –…

Cosa prevede il piano per la Difesa di Donald Trump

Donald Trump, ha firmato il National Defense Authorization Act, disegno di legge da circa 700 miliardi sulla Difesa: "Oggi [...] acceleriamo il processo di ripristino completo della potenza militare americana". Ma – spiega The Hill, sito specialistico sulla politica americana – sebbene il NDAA autorizzi l'esercito ad aggiungere truppe, navi, aerei e altre attrezzature, il Congresso non ha ancora approvato il via alla spesa per…

Tutti i progetti di Israele sulla cyber security

Forti investimenti pubblici nell'industria nazionale e interconnessione istituzionalizzata tra governo, accademia e aziende. È questo, secondo gli esperti, il segreto di Israele nel campo della cyber security. Da diversi anni ormai, il Paese è infatti diventato un punto di riferimento internazionale, come ha spiegato all'agenzia stampa Cyber Affairs il professor Michele Colajanni dell'Università di Modena e Reggio Emilia che, tra i meriti di Cybertech Europe, l'evento…

Petya, tutti gli obiettivi del cyber attacco globale

Quali erano i veri obiettivi di chi ha progettato​ la variante di​ Petya, l'ultimo ransomware a propagarsi su scala globale​?​ Racimolare denaro, testare la ​sicurezza de​i sistemi di alcuni dei soggetti hackerati​, ​condurre un'azione dettata da logiche geopolitiche o, ancora, procurare puro danno? In ragione di alcune caratteristiche considerate 'inusuali' per un virus di questo tipo, gli esperti sono divisi…

Exit mobile version