L’Italia ha una base solida su cui costruire una strategia nazionale per l’Indo-Pacifico. Il comitato della Commissione Esteri della Camera presenta il documento conclusivo della sua “indagine conoscitiva”
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
L’Europa deve reggersi sulle proprie gambe. Popescu analizza il Libro Bianco
“L’Ue deve essere una potenza militare seria, capace di reggersi sulle proprie gambe e scoraggiare qualsiasi tentazione di minacciarla. Il Libro Bianco sulla difesa è un documento indispensabile che pone le basi per tutto ciò”, sostiene Nico Popescu, distinguished policy fellow presso l’European Council on Foreign Relations ed ex ministro degli Esteri e vicepremier moldavo
Israele riprende la guerra a Gaza. Salta la tregua con Hamas e crescono le tensioni regionali
Tra accuse incrociate, Israele ricomincia gli attacchi contro Hamas. La ripartenza della guerra a Gaza crea nuove tensioni regionali in Medio Oriente, dove l’amministrazione Trump non sta riuscendo nella mediazione e ha avviato una nuova campagna armata contro gli Houthi
L’operazione a tappeto annunciata da Trump basterà a fermare gli Houthi?
L’amministrazione Trump lancia una campagna di attacchi contro gli Houthi. Il presidente rivendica la bontà della scelta, l’Ue è chiamata a fare la sua parte per interesse dell’Unione. Anche perché senza un’azione coordinata l’operazione in Yemen potrebbe essere un boomerang
Huawei, la Cina e i rischi per le democrazie europee. Come proteggersi secondo Terzi
Per il senatore Giulio Terzi “l’obiettivo di Pechino è dominare le catene di approvvigionamento e condizionare le nostre scelte politiche”. Dalla strategia ibrida cinese alle contromisure Ue: riflessioni sulle ingerenze sistemiche
Huawei-gate ricorda le vulnerabilità tecniche e politiche dell’Ue
Secondo i primi riscontri, alcuni lobbisti legati a Huawei avrebbero offerto viaggi in Cina, regali costosi e denaro in cambio di sostegno politico all’interno delle istituzioni Ue, in particolare dal 2021 in avanti. Le attività sarebbero avvenute in modo “discreto e regolare”, formalmente presentate come iniziative di lobbying, ma nei fatti riconducibili a un tentativo di influenzare le politiche europee in settori strategici
Mosca di nuovo contro Mattarella. La leadership italiana non piace al Cremlino
La Russia attacca al la leadership del Presidente Mattarella. La linea del Quirnale combacia con quella di Palazzo Chigi, dando all’Italia solidità istituzionale – non così comune a Roma e in Europa. Le parole offensive di Zakharova contro il Colle a servono a cercare di aprire faglie e sfruttare vulnerabilità di un sistema-paese al test di compattezza sulle priorità strategiche
Dal Mar Rosso arriva un nuovo test strategico per l’Europa
La destabilizzazione dell’Indo-Mediterraneo prodotta dagli Houthi potrebbe ripartire già oggi. È un test soprattutto sulle capacità europee di navigare nelle complesse acque della propria sicurezza. A maggior ragione in un momento come questo, in cui si parla di autonomia strategica, anche di riflesso alle posture di Donald Trump
Cosa c'è dietro l'avvicinamento di Trump all'Iran
Perché Trump cerca Teheran? C’è un quadro internazionale, legato sia ai collegamenti iraniani con Russia e Cina che alle dinamiche mediorientali. E c’è un livello interno, con l’Iran in una fase di debolezza che l’amministrazione statunitense vorrebbe sfruttare per trovare un accordo
Siria, massacri e vendette dopo la caduta di Assad. Cosa sta succedendo
La Siria torna nel buio dello scontro interno. Regolamento di conti tra alawiti (lealisti del regime di Assad) e nuovi ruler. In corso l’onda lunga dopo la vittoria dei ribelli nella guerra civile