Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

È tornato lo scontro di civiltà. Come si muoverà l’Italia secondo Craxi

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, ha intervistato la presidente della commissione Esteri e Difesa del Senato, Stefania Craxi. Che punta a una difesa europea coordinata con la Nato e sostiene la proposta di Crosetto di escludere il raggiungimento del 2% dal Patto di stabilità. Lo stesso va fatto per la cooperazione internazionale: senza un impegno nel Mediterraneo e in Africa, il nostro Paese rischia nuove destabilizzazioni

Dalle lezioni apprese dall’Europa, alla postura italiana in questi ultimi 12 mesi di conflitto, fino al nuovo dibattito riacceso intorno alla necessità nazionale di raggiungere il 2% del Pil da destinare alla Difesa. Questi i temi al centro della conversazione con la presidente della commissione Esteri e Difesa del Senato, Stefania Craxi, e il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe.

Presidente Craxi, dopo un anno di guerra, quale scenario geopolitico ci attende?

Innanzitutto, sgombriamo il campo da ogni equivoco, e le risponderò con le parole del Segretario generale della Nato: “la guerra è una guerra illegale, che ha provocato distruzione, morte, dolore per il popolo ucraino, ha distrutto la pace in Europa, ha provocato danni alle popolazioni con le sue conseguenze sul piano energetico e alimentare”. In questo contesto, il governo italiano è rimasto coeso e continuerà a difendere e a sostenere la resistenza del popolo ucraino. Dopotutto, noi abbiamo il dovere di mantenere la pace, ma abbiamo anche il diritto di difendere i popoli, le nazioni e la loro libertà.

Non c’è dubbio che questo conflitto sia un game changer. Non ci troveremo più a vivere in un sistema geopolitico come quello che ha caratterizzato il nostro mondo fino ad adesso. La storia non è finita, anzi ha continuato a correre; presto in Europa ci troveremo in una situazione in cui non si potrà più pensare di approvvigionarsi di energia russa, di commerciare con la Cina e di farci difendere dagli Stati Uniti. Ci troveremo di fronte a un grande conflitto globale, un grande scontro tra superpotenze: da una parte l’Occidente composto da Europa e Stati Uniti d’America – le due gambe del mondo libero, per quanto imperfetto – e dall’altra le grandi autocrazie, tra cui la Cina, che si stanno alleando tra di loro. Dunque, sì, ci troviamo di fronte a uno scontro di civiltà.

Quali sono le consapevolezze e lezioni che l’Europa ha appreso?

Non c’è dubbio che l’Europa si è trovata di fronte a questo conflitto totalmente impreparata dal punto di vista psicologico, prima ancora che militare ed economico. Io mi auguro che l’Europa riesca a trarre delle lezioni perché si tratta di capire quale ruolo deve svolgere sullo scenario internazionale. Certamente, ci riuscirà solo se parlerà con una sua voce in ambito di politica estera.

Abbiamo visto nei giorni scorsi le immagini del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in visita a Kiev. Che giudizio complessivo dà alla postura italiana dall’inizio del conflitto? Come si è comportato il nostro Paese?

L’Italia si è comportata come un Paese serio e affidabile. È stata in grado di calibrare le sue azioni con i suoi alleati storici, ovvero sia gli alleati europei sia l’alleato transatlantico. La visita del presidente Meloni ha messo in rilievo il fatto che, contrariamente a quanto si ritiene a volte, il nostro non è un Paese irrilevante o bistrattato. Invece, ha mostrato la postura di un alleato affidabile, senza tentennamenti e senza subalternità.

Con il sopraggiungere del conflitto abbiamo sicuramente assistito a una rinnovata centralità della Nato, irrobustita nell’ultimo anno. Allo stesso tempo, si sono rafforzate le difese nazionali di molti Paesi europei, come la Germania. L’elemento debole è rimasto la Difesa comune. Se il Vecchio continente perdesse questa occasione, ridimensionerebbe le ambizioni del suo progetto?

Questo era il sogno di uno dei padri della nostra patria, Alcide De Gasperi, che morì con il rammarico che non si fosse realizzata una Difesa comune. Forse adesso è arrivato il momento. Naturalmente, parlare di difesa comune europea significa innanzitutto parlare di politica estera comune europea, perché se non formiamo un interesse europeo è difficile capire anche cosa una Difesa comune dovrebbe difendere. Segue poi il grande tema dell’Alleanza Atlantica e qui è necessario, secondo me, pronunciare parole di chiarezza. Non si può pensare a una difesa comune europea in contrapposizione o in separazione dall’alleanza Nato. Credo invece che una Difesa comune debba essere complementare alla Nato e dovremmo, dunque, alla luce di quanto è accaduto, ragionare su come coordinare gli interventi delle nostre industrie e su come mettere a fattor comune i processi di innovazione. Sicuramente, questo è un primo passo da fare per costituire una difesa comune, anche se si tratta senz’ombra di dubbio di un processo alquanto complicato – ad esempio, prevede di affrontare il tema dei brevetti, una questione tanto interessante tanto complicata.

Le difficoltà che potrà incontrare la Difesa comune saranno anche conseguenza della volontà degli Stati nazione europei di continuare a custodire il controllo sulla propria Difesa. Tuttavia, il sostegno militare a Kiev sta mostrando un’insufficienza nelle dotazioni di difesa dei Paesi europei. Il Parlamento, secondo lei, è consapevole di questa vulnerabilità? Avete in cantiere degli interventi in questo senso?

La Difesa italiana ha sempre operato in campi e in contesti alquanto difficili, con operazioni di peacekeeping con cui si è confermata più volte adeguata e sempre all’altezza delle sfide di pace e di sicurezza che si è trovata davanti. Certo, oggi il contesto è cambiato e l’Occidente si è fatto cogliere militarmente impreparato. Nessuno si aspettava una guerra ai confini dell’Europa nel nostro secolo. E certamente, di fronte all’accelerazione tecnologica di questo settore, si presenta anche la questione della ricostruzione dei nostri arsenali e di come essere all’altezza delle sfide epocali che ci aspettano. Questa cosa è ben chiara a me, alla Commissione e anche all’esecutivo.

Tra l’altro noi stiamo per dover affrontare un problema importante, dal momento che nessuno tra gli alleati ha una reale contezza della consistenza degli arsenali russi, e la potenza di fuoco esprimibile da Mosca è stimata essere venti volte superiore a quella di Kyiv. Questo comporta anche che i nostri arsenali si stanno rapidamente svuotando, ed è il motivo per cui in molti Paesi, compresi gli Stati Uniti, si sta iniziando a sostenere l’impossibilità di intraprendere un estenuante e lunghissimo conflitto senza sbocchi. Si sta dunque cominciando ad affermare in alcuni ambienti, compreso il Congresso statunitense, che il sostegno economico e militare all’Ucraina non può essere infinito.

È stato riportato al centro del dibattito nazionale anche la necessità del nostro Paese di raggiungere l’obiettivo del 2% del Pil da destinare alla Difesa stabilito in Galles nel 2014. L’Italia è ancora lontana dal traguardo, mentre diversi Paesi europei stanno facendo passi avanti. Di recente il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha proposto di escludere le spese per la Difesa dal Patto di stabilità. È una soluzione praticabile?

Il Ministro Crosetto è stato ricevuto di recente in commissione, dove ha illustrato le linee programmatiche del suo dicastero e non ha usato giri di parole per segnalare i forti ritardi dell’Italia su questo tema. Il ministro ha infatti lanciato l’allarme spiegando che alla prossima riunione dell’Alleanza Atlantica rischiamo di essere i “Pierini” della Nato. Il Paese spende attualmente solo 1,38% del Pil in Difesa. Questa cifra deve gradualmente aumentare fino ad arrivare al fatidico 2%. Parlamento e governo ne sono consapevoli, e quella del ministro Crosetto è una proposta interessante. In questo modo, infatti, aumentare le spese della Difesa non vorrebbe dire necessariamente detrarre spese dal bilancio nazionale per il welfare o la sanità.  È una buona proposta, che noi appoggeremo. Anche perché, è bene ricordarlo, le Forze armate svolgono un ruolo centrale anche in aree diverse, come abbiamo visto nella battaglia contro la pandemia di Covid-19. Quando parliamo della Difesa, parliamo in realtà di un mondo molto complesso. La Difesa vuol dire genio civile, interventi umanitari, investimenti sulla ricerca tecnologica. Parliamo di tante cose, non solo di armi. Bisogna, però, avere anche la consapevolezza che oggi ci troviamo di fronte a un mondo molto meno sicuro.

La reazione dei Paesi alleati al conflitto in Ucraina è stata quella di irrobustire la sicurezza del fianco est dell’Alleanza. Però il sud rimane un quadrante da presidiare e per l’Italia il Mediterraneo è lo scenario strategico principale. Che tipo di pressioni potrebbe esercitare Roma per sensibilizzare maggiormente l’Alleanza sul fronte meridionale?

Noi siamo tornati, dopo la Guerra fredda, a essere Paese di confine, però adesso il confine è con il sud. Con l’Alleanza Atlantica impegnata est e con gli Stati Uniti concentrati su quello che percepiscono come il loro fronte caldo dell’Indo-Pacifico, noi non possiamo permetterci di distogliere lo sguardo dal Mediterraneo. Non solo per le instabilità, le insicurezze e le grandi sfide che il Mediterraneo ci porrà davanti, dall’immigrazione al terrorismo (che non è concluso), ma anche in termini di opportunità. Quello di Mediterraneo è un concetto larghissimo che va dai Balcani all’Africa. Il Mediterraneo è il bacino dello sviluppo europeo e aver fallito negli anni le politiche euro-mediterranee è stato gravissimo. I nostri sforzi, ora, devono raddoppiare.

Ci deve essere un nuovo e maggiore impegno sul Mediterraneo, e ovviamente in questo contesto l’Italia non può che giocare un ruolo cruciale. Personalmente vorrei rendere stabili i rapporti con le commissioni esteri dei Paesi europei del Mediterraneo, proprio per avere un impatto forte nell’agenda europea, all’interno della quale il Mediterraneo deve essere uno dei punti cardine. È indispensabile per oggi, ma anche per il domani. Su questo tema, tra l’altro, mi associo alla richiesta da fare in Europa espressa dal ministro Crosetto: anche il budget della cooperazione internazionale deve essere scomputato dalle regole di bilancio, dal rapporto deficit/Pil. Perché se non riusciremo a ridurre l’enorme divario che ancora separa il nord dal sud del mondo, per noi saranno drammi.

A livello globale, la sfida di Vladimir Putin alle regole internazionali potrebbe costituire un precedente pericoloso anche per molti altri scenari, come per esempio l’assertività cinese su Taiwan. Abbiamo visto i vantaggi di un Occidente unito. Pensa che questa unità possa essere replicata anche nell’Indo-Pacifico?

È stato importantissimo che l’Occidente abbia reagito, e continui a reagire, coeso di fronte a questo attacco. Se noi avessimo consentito, senza fiatare, l’invasione dell’Ucraina, avremmo fatto passare il principio che il sistema internazionale può perfettamente essere regolato dalle leggi della prepotenza e non da quelle del diritto. Questo è un principio non negoziabile, che l’Occidente ha fatto bene a difendere, e deve continuare a difendere fino alla fine. Ma serve, come in tutto, una visione politica. Senza una visione politica, non solo non siamo stati in grado di disegnare allora il mondo di domani, ma non siamo stati neanche capaci di affrontare le criticità dell’oggi. È tornata ad affacciarsi ai nostri confini una guerra che mai ci saremmo aspettati che tornasse. Probabilmente abbiamo sottovalutato tante faglie di crisi che siano già presentate negli anni. Bisogna che la prossima sfida epocale non ci trovi impreparato.

×

Iscriviti alla newsletter