La Cina deve ridurre le tensioni nella regione del Pacifico per sostenere la stabilità e la crescita. L'esortazione del vicepresidente statunitense, Joe Biden, in visita oltre Muraglia, arriva davanti a un gruppo di sessanta uomini d'affari e imprenditori cinesi. Il riferimento è alla zona di identificazione aerea stabilita dalla Cina lo scorso 23 novembre e accolta con preoccupazione e protesta…
Andrea Pira
Leggi tutti gli articoli di Andrea Pira
Tutte le mire della visita di Cameron in Cina
Parlare di un patto di libero scambio tra Unione europea e Cina di cui la Gran Bretagna si farà sostenitrice è al momento “prematuro” dicono da Bruxelles. Alexander Polack, uno dei portavoce della Commissione europea, risponde così alle domande sugli impegni in tal senso presi dal primo ministro David Cameron in questi giorni in visita nella Repubblica popolare. UN PATTO DI…
Cosa succede in Thailandia
Scadono oggi i due giorni di tempo dati da Suthep Thaugsuban alla premier Yingluck Shinawatra affinché lasci l'incarico. L'opposizione thailandese è in strada dal 24 novembre, anche da prima se si prendono in considerazione le manifestazioni contro il provvedimento di amnistia che avrebbe dovuto sanare quasi un decennio di violenze di carattere politico che in questi giorni sono tornate nelle…
Perché le isole Diaoyu-Senkaku sono contese da Cina e Giappone
La zona di identificazione aerea istituita dalla Cina lo scorso weekend, già violata da Usa, Giappone e Corea del Sud, sarà in cima all'agenda degli incontri in Asia orientale del vicepresidente statunitense, Joe Biden, atteso a Pechino per l'inizio della settimana. “La visita dà l'opportunità di discutere con i politici cinesi la questione, esporre direttamente le nostre preoccupazioni e cercare…
I venti d'Oriente di Dongfeng soffiano sulla Peugeot
Venti d'Oriente soffiano sulla dirigenza della Peugeot. È nell'ambito delle trattative con i cinesi di Dongfeng che l'ex dirigente della Renault Carlos Tavares siederà dal prossimo anno sulla poltrona di amministratore delegato della seconda casa automobilistica europea per grandezza, al posto di Philippe Varin. POSSIBILE SOSTEGNO La società di Wuhan, guidata da Xu Ping, studia “razionalmente” il possibile sostegno alla società…
Chi è il nuovo capo dell'esercito pakistano
Per l'esercito pakistano finisce l'era di Ashfaq Parvez Kayani e inizia quella di Raheel Sharif. O meglio inizierà domani, quando Kayani lascerà ufficialmente la guida dell'esercito, l'incarico più importante nel sistema pakistano. Per il primi ministro Nawaz Sharif, in carica da maggio, si è trattato della decisione più delicata del suo terzo mandato. Già nel 1999, l'allora generale Pervez Musharraf,…
Isole contese, ecco come Washington vuol mettere ordine tra Cina e Giappone
Il dubbio è se, nel monitorare il volo di due B-52 nella propria zona di identificazione aerea, la Cina non sia sembrata una “tigre di carta”. Chico Harlan, corrispondente del Washington Post da Seul, scrive su Twitter che questa è stata la domanda dei giornalisti cinesi al portavoce del ministero degli Esteri. LE ISOLE CONTESE Ieri due bombardieri Usa disarmati…
Wickr, come comunicare in sicurezza (o quasi) a metà strada fra Snapchat e Snowden
In tempi di maggiore attenzione per la sicurezza online, sull'onda delle rivelazioni sui programmi di sorveglianza Usa, un'applicazione come Wickr guadagna popolarità e finanziamenti. Si tratta di uno strumento che, dicono gli stessi ideatori, sta a metà strada tra il programma di messaggistica come Snapchat e Snowden, nel senso di Edward Snowden, l'ex consulente dell'agenzia nazionale per la sicurezza le…