Skip to main content
trump stato islamico, isis, al qaeda

Tutti i piani di jihad economica sventati in Germania

La notizia non è ancora assurta alle prime pagine, ma potrebbe diventare nei prossimi giorni esplosiva. Secondo quanto riportato oggi dal Bayerische Rundfunk, il canale radiofonico e televisivo bavarese, un gruppo di islamisti hanno cercato di truffare lo stato tedesco e dare il via a una jihad economica. Un gruppo di islamisti, tra cui alcuni residenti in Germania di cui…

Cosa si dice in Germania degli scricchiolii di Deutsche Bank

Dopo la tempesta, così dice un adagio, viene sempre il sereno. A volte però dopo il sereno segue immediatamente una nuova tempesta. Ed è quello che ha dovuto provare dolorosamente la Deutsche Bank ieri. Mercoledì sui media tedeschi (come riportato anche da Formiche.net) gli analisti e i commentatori politici si mostravano fiduciosi. Dopo la caduta verticale del titolo, due giorni…

germania, merkel

Perché l'Austria borbotta contro Angela Merkel sui profughi

Vienna da qualche mese ha assunto un ruolo di rottura verso la politica dell’accoglienza avviata a fine estate da Berlino. Ora chiede di essere risarcita per una parte dei profughi che ha accolto l’anno scorso. All'inizio dell'anno Vienna ha stabilito un tetto massimo annuale di profughi che l’Austria può accogliere. A fronte di una popolazione di 8,4 milioni di abitanti,…

Cosa si dice in Germania del vertice Merkel-Renzi

“L’Italia si emancipa – Perché Merkel esaudisce i desideri di Renzi” si leggeva poco dopo la conferenza stampa di Angela Merkel e Matteo Renzi sul sito del canale televisivo privato N-Tv. “Più volte nel recente passato il premier italiano ha reso noti, con modi e toni non sempre diplomatici, i propri desiderata: e cioè che il governo italiano non intende…

Ecco la guerra (di carta) tra Italia e Germania

C’è aria di burrasca tra Roma e Berlino. Mai rapporti così tesi, constatano i media di entrambi i Paesi. Senza peraltro rendersi conto che anche loro sono però parti in causa. I media tedeschi accusano l’Italia di bloccare per interessi nazionali i 3 miliardi di euro promessi alla Turchia per gestire meglio i campi profughi. Quelli italiani puntano il dito…

Tutte le convulsioni in Germania sui profughi: risorsa o sciagura?

I profughi sono una risorsa per l’economia tedesca, si è detto e ripetuto fino allo sfinimento. Ora un articolo del quotidiano Die Welt smentisce questa affermazione. “Ma che risorsa, sono un costo che rischia di intaccare l’andamento economico”, avverte il quotidiano sulla base di una serie di studi in proposito. Un tempo i tedeschi usavano parlare di “italienische Verhältnisse” quando…

Tutte le pene di Merkel in Germania per i rifugiati

Sono tempi molto difficili per Angela Merkel. La sua politica dell’accoglienza viene minata da più parti. C’è la bavarese Csu, che non manca giorno in cui non la attacca, non le fa capire che se non cambia registro sui profughi, i suoi giorni sono contati. Horst Seehofer, leader dei cristianosociali, ha fatto redigere un documento in cui si mette in…

Ecco come la Germania s'interroga sull'immigrazione islamica dopo Colonia

Quanto i fatti di Colonia abbiano sbigottito e in certi casi annichilito non solo l’opinione pubblica ma anche molti intellettuali lo testimoniano gli interventi, i commenti, le riflessioni che da giorni dominano, quasi più della cronaca (il numero in continua salita delle denunce da parte di donne molestate, le dimissioni del capo della polizia di Colonia, i battibecchi tra i…

Vi racconto come vive la Germania il caso Colonia

“Bisogna discutere dei fondamenti della nostra coesistenza civile e culturale”, ha detto ieri una Kanzlerin evidentemente provata. “Quanto è successo a Colonia - ha aggiunto - solleva pressanti domande”. Dopo un iniziale silenzio su quanto accaduto la notte di Capodanno (centinaia di persone, in maggioranza donne, molestate, intimidite, borseggiate da uomini di provenienza nordafricana/araba (solo a Colonia 120), secondo le…

Tutti i benefici (e i rischi) del trattato tra Bruxelles e Kiev

Il primo gennaio entrerà in vigore il Deep and Comprehensive Free Trade Agreement (Dcfta), il trattato di libero scambio tra Ucraina e Unione europea. Alla fine Bruxelles l’ha spuntata e Kiev non ha ceduto alle pressioni di Mosca. Anche il Dcfta faceva, infatti, parte del pacchetto di accordi in discussione durante quel vertice europeo di Vilnius del 2013, che diede…

×

Iscriviti alla newsletter