La Germania, con l’euro, è certamente diventata più ricca e potente. Ma, a quanto pare, non lo sono diventati i tedeschi, anzi. Il paradosso è spiegato da Alessandro Penati in “Germania nell’euro non è obbligatorio”, pubblicato lo scorso 7 luglio su la Repubblica: “Nei 14 anni della moneta unica la Germania è cresciuta in media all’1,35%” ma “il livello dei…
Antonio Maria Leozappa
Leggi tutti gli articoli di Antonio Maria Leozappa
Furto di informazione? no, di sovranità
Un gruppo di intellettuali ha firmato un appello, stando ai titoli dei media, sul "furto di informazione" o sul "pensiero unico che uccide la democrazia" (vedi infra). Un appello che muove una durissima critica ai rappresentanti delle Istituzioni italiane e comunitarie. Se ho ben compreso il documento, all´origine c´è la considerazione che la teoria economica neoliberale: “una teoria controversa, da…
Grazie a Dio, c’è un giudice a Berlino
Sì, c’è un giudice a Berlino. E’ la Corte costituzionale che, chiamata a decidere sul Fondo Salva Stati (ESM) e sul Fiscal compact, ha annunciato la decisione per il prossimo 12 settembre. Si tratta di una decisione che, aumentando l’instabilità dei mercati, è stata duramente criticata sulla stampa. I giudici tedeschi, con le loro toghe rosse, sono stati presentati…
Mercati giù, Politica su
La Consob vieta le vendite allo scoperto e le perdite di borsa si dimezzano. E’ la prova che non esiste la c.d. legge “naturale” del mercato. I mercati giudicano ma è la politica a decidere quando e cosa possono giudicare, ma sembra che lo abbia dimenticato o faccia finta di non saperlo.
Il PIL di Kennedy
“Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto interno lordo (Pil). Il Pil comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze…
Accorpare le Festività: evitiamo un nuovo Pantheon
Il taglio delle Festività, a cui starebbe pensando il governo Monti per aumentare il Pil, è la dimostrazione di come non solo la ricchezza non si identifichi con la felicità, ma come da strumento (per essere felici) sia diventata essa stessa fine (a danno della felicità). Se tagli debbano esserci, personalmente mi dichiaro a favore della riduzione delle ferie e non…
La Regina non riceve coppie non sposate nella terra della Magna Charta
La regina Elisabetta non riceve coppie non sposate e così la compagna del neo presidente francese, Francois Hollande, è rimasta a casa. Nei media la notizia, con la foto dei due Capi di Stato, è relegata alle pagine di costume. Eppure ha un alto valore politico (e simbolico), soprattutto perché viene dalla terra della Magna Charta Libertatum. Nel conflitto tra…
A quando un Festival della Perfezione?
La Milanesiana ha dedicato il suo Festival annuale all’Imperfezione. A quando uno sulla perfezione? Nella società post-moderna che non conosce la verità, non c’è più l’ideale e, quindi, è venuto meno ogni criterio per giudicare la perfezione di un’opera. Oggi è l’artista che non riesce a dire più nulla di nuovo (progressio) ad essere condannato da critici e mercato; un…
A volte, homo homini sacer
La politica, totalmente concentrata sull’economia, sembra incapace di cogliere quanto sia radicato il senso di comunità nel nostro Paese. Il terremoto e la recessione hanno portato alla luce una Italia che ha ben poco in comune con la società post-moderna raccontata sui media. Gli sfollati si rifiutano di abbandonare le loro case, piangono per le chiese crollate, invocano un futuro…
Solo per il calcio il popolo scende in piazza
Giovedì notte non è stata una notte qualsiasi. A Bruxelles, Monti ha partecipato al vertice dei capi di governo sul futuro dell’Eurozona. A Cracovia, la Nazionale si disputava con la Germania l’accesso alla finale dell'Europa 2012. In migliaia sono scesi in piazza per sostenere e festeggiare Buffon & C. Nessuno per sostenere, condizionare, premere sui leader dell’euro... (aml)