Skip to main content

AI, start-up e nuovi mercati. Cosa c’è nell’accordo con l’India firmato da Bernini

Si rafforza il rapporto bilaterale fra Italia e India, grazie alla firma di un memorandum firmato dal ministro dell’Università Anna Maria Bernini e il ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica dell’India, Jitendra Singh. L’accordo prevede creazione di reti tra esperti e ricercatori, il sostegno alla nascita di startup e spin-off ad alto contenuto innovativo, la partecipazione congiunta a programmi multilaterali e il rafforzamento delle capacità scientifiche nei settori di reciproco interesse

Cosa c’è nella riforma della Farnesina voluta da Tajani

Il Consiglio dei ministri ha approvato il regolamento di riorganizzazione del ministero degli Esteri. Prevista una nuova direzione generale per le questioni cibernetiche e informatiche e per l’innovazione tecnologica

Nella giornata dell'Europa la XVI Edizione del premio Guido Carli. Anticipazioni e dettagli

Il 9 maggio la XVI Edizione dell’iniziativa intitolata allo statista. Tra i premiati lo chef Niko Romito, un riconoscimento all’Alta Cucina italiana, per ringraziare chi ogni giorno attraverso il cibo coltiva cultura, democrazia, salute e condivisione. Tutti i dettagli

La Cina accoglie La Russa e guarda a cantieristica navale e aerospazio italiani

La seconda carica della Stato è in missione a Pechino e Shanghai per consolidare il partenariato strategico rilanciato dopo lo stop sulla Via della Seta. L’omologo Zhao punta sulla cooperazione nel campo della cantieristica navale, dell’aerospazio e delle nuove energie

Scontro tra giganti. L’Australia sfida la Silicon Valley che chiama in causa Trump

Le aziende tecnologiche americane, rappresentate dalla CCIA, hanno avviato una campagna di lobbying presso l’amministrazione Trump per contrastare le nuove normative australiane sui media digitali. Al centro della disputa c’è il meccanismo News Bargaining Incentive e le proposte di quote sui contenuti locali per gli streaming

Il vicepresidente Vance traccia la via del rilancio industriale americano

All’American Dynamism Summit organizzato da Andreessen Horowitz, il vicepresidente JD Vance ha tenuto un discorso che ogni innovatore, investitore e imprenditore dovrebbe ascoltare con attenzione

Nella corsa alle materie prime l’Ue non fa abbastanza. Report Euiss

Il nuovo report dello EU Institute for Security Studies evidenzia la lentezza delle politiche europee nel de-risking delle catene di fornitura di materie prime critiche, fondamentali per la difesa, il settore medico e le transizioni digitali e ambientali. Investimenti finanziari, ricerca e cooperazione internazionale emergono come misure essenziali per rafforzare la sicurezza strategica del continente

Così Meta vuole competere sull'IA con Gemini e ChatGPT

“Questo sarà l’anno in cui un assistente IA altamente intelligente e personalizzato raggiungerà più di 1 miliardo di persone, e mi aspetto che Meta AI sia quell’assistente leader”. Mark Zuckerberg lancia il nuovo progetto di Intelligenza Artificiale. Ecco di cosa si tratta

Dalla comicità alla cura. La Fondazione Guido Carli lancia la giornata del buonumore

In vista della lezione agli studenti che Carlo Verdone terrà nell’Aula Magna Mario Arcelli della Luiss mercoledì 11 marzo 2025 alle ore 17.30 la Fondazione Guido Carli propone l’istituzione di una Giornata nazionale del Buonumore, coinvolgendo comici italiani per portare sollievo a chi soffre. “Celebrare il merito del sorriso sarebbe piaciuto a Guido Carli, convinto fautore della virtù benefica della speranza e del suo potere etico”, ha commentato la presidente Romana Liuzzo

Cosa cambierà dopo le nozze tra Saipem e Subsea7

La società frutto delle nozze, denominata Saipem7, avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro, ricavi per circa 20 miliardi di euro e un Ebitda di oltre 2 miliardi di euro. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter