Skip to main content

Da Alibaba a Baidu, verso il delisting Usa? Opportunità e sfide per Hong Kong

Due repubblicani di spicco hanno chiesto alla Sec di delistare 25 titoli, tra cui Alibaba e Baidu, per ragioni di sicurezza nazionale. In questo contesto, Hong Kong emerge sempre più come rifugio nella nuova geografia finanziaria sino‑americana

Impegno sociale e attenzione agli ultimi. Il premio Carli nel solco di papa Francesco

La straordinaria eredità di Papa Francesco sarà il filo conduttore della XVI Edizione del Premio Guido Carli, intitolata al Santo Padre appena scomparso e interamente dedicata all’impegno sociale e alla condivisione. L’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli presieduta da Romana Liuzzo, si terrà il 9 maggio 2025 a Roma, alle ore 17.30, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Ecco chi sarà premiato e perché

Importazioni in crisi. Le sanzioni contro Mosca funzionano

Un’inchiesta di The Insider evidenzia come, nel 2024, le importazioni russe di beni industriali destinati al complesso militare-industriale siano diminuite da 11 miliardi a 7,7 miliardi di dollari. Il settore dell’elettronica ha subito una riduzione drastica (fino a un calo di dieci volte) e la Cina, storicamente il principale fornitore, ha ridotto le proprie esportazioni verso Mosca. Di fronte a queste limitazioni, la Russia ha iniziato a ricercare nuovi canali di approvvigionamento in Paesi inaspettati quali Gabon, Haiti e la Repubblica Democratica del Congo

AI, start-up e nuovi mercati. Cosa c’è nell’accordo con l’India firmato da Bernini

Si rafforza il rapporto bilaterale fra Italia e India, grazie alla firma di un memorandum firmato dal ministro dell’Università Anna Maria Bernini e il ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica dell’India, Jitendra Singh. L’accordo prevede creazione di reti tra esperti e ricercatori, il sostegno alla nascita di startup e spin-off ad alto contenuto innovativo, la partecipazione congiunta a programmi multilaterali e il rafforzamento delle capacità scientifiche nei settori di reciproco interesse

Cosa c’è nella riforma della Farnesina voluta da Tajani

Il Consiglio dei ministri ha approvato il regolamento di riorganizzazione del ministero degli Esteri. Prevista una nuova direzione generale per le questioni cibernetiche e informatiche e per l’innovazione tecnologica

Nella giornata dell'Europa la XVI Edizione del premio Guido Carli. Anticipazioni e dettagli

Il 9 maggio la XVI Edizione dell’iniziativa intitolata allo statista. Tra i premiati lo chef Niko Romito, un riconoscimento all’Alta Cucina italiana, per ringraziare chi ogni giorno attraverso il cibo coltiva cultura, democrazia, salute e condivisione. Tutti i dettagli

La Cina accoglie La Russa e guarda a cantieristica navale e aerospazio italiani

La seconda carica della Stato è in missione a Pechino e Shanghai per consolidare il partenariato strategico rilanciato dopo lo stop sulla Via della Seta. L’omologo Zhao punta sulla cooperazione nel campo della cantieristica navale, dell’aerospazio e delle nuove energie

Scontro tra giganti. L’Australia sfida la Silicon Valley che chiama in causa Trump

Le aziende tecnologiche americane, rappresentate dalla CCIA, hanno avviato una campagna di lobbying presso l’amministrazione Trump per contrastare le nuove normative australiane sui media digitali. Al centro della disputa c’è il meccanismo News Bargaining Incentive e le proposte di quote sui contenuti locali per gli streaming

Il vicepresidente Vance traccia la via del rilancio industriale americano

All’American Dynamism Summit organizzato da Andreessen Horowitz, il vicepresidente JD Vance ha tenuto un discorso che ogni innovatore, investitore e imprenditore dovrebbe ascoltare con attenzione

Nella corsa alle materie prime l’Ue non fa abbastanza. Report Euiss

Il nuovo report dello EU Institute for Security Studies evidenzia la lentezza delle politiche europee nel de-risking delle catene di fornitura di materie prime critiche, fondamentali per la difesa, il settore medico e le transizioni digitali e ambientali. Investimenti finanziari, ricerca e cooperazione internazionale emergono come misure essenziali per rafforzare la sicurezza strategica del continente

×

Iscriviti alla newsletter