Skip to main content

Il triangolo Washington-Kyiv-Mosca cerca una via d’uscita negli Emirati

Dopo i colloqui europei (dove un primo parziale accordo sarebbe stato raggiunto), il dossier Ucraina passa ad Abu Dhabi, dove emissari statunitensi, russi e ucraini avrebbero avviato un nuovo giro di trattative. Mentre Dan Driscoll incontra le delegazioni di Mosca e Kyiv, Rustem Umerov annuncia l’intenzione di organizzare un vertice Trump-Zelensky a novembre, subito smentito dalla Casa Bianca

ukraine ucraina

Pace in Ucraina, il piano di Trump e Putin non piace a Kyiv e Ue. I dettagli

Germania, Francia e Regno Unito si schierano con Kyiv contro il piano Usa-Russia, giudicato dagli europei una “capitolazione”. Intanto, Washington minaccia di interrompere forniture militari e intelligence se Zelensky non accetta l’intesa, che riconoscerebbe territori occupati come “de facto russi” e limiterebbe drasticamente la sovranità ucraina

L’Iran arma Mosca con una nuova generazione di droni. Ecco lo Shahed-107

Mosca ha iniziato a utilizzare lo Shahed-107, un nuovo drone iraniano più piccolo ed economico dello Shahed-136 ma ideale per colpire logistica e retrovie ucraine. Dotato di motore a pistoni, testata da 8-9 kg e raggio fino a 800 km, potrebbe essere prodotto in Russia e impiegato in grandi quantità

Nuove tracce della cooperazione nucleare russo-iraniana. Ecco cosa sappiamo

Documenti e dati di viaggio ottenuti dal Financial Times rivelano che ricercatori iraniani legati alla difesa hanno visitato un laboratorio russo autorizzato a gestire segreti militari. E a Occidente si teme che la cooperazione possa trasferire tecnologie utili a sviluppare armi nucleari

La militarizzazione dell’AI è già iniziata. Ma dove arriverà?

Droni intelligenti, software di targeting, cyber attacchi generati da algoritmi: l’IA è già una protagonista del campo di battaglia. Ma ricercatori e analisti mettono in guardia dai limiti e dalle illusioni. Evidenziando come la guerra del futuro sarà una questione di equilibrio, non di automazione totale

Le esercitazioni dei Marines scaldano i Caraibi. E potrebbero essere solo un preludio

L’intensificazione delle esercitazioni statunitensi a Trinidad e Tobago arriva nel momento più teso tra Washington e Caracas degli ultimi anni. Queste manovre si inseriscono in un clima incandescente, e potrebbero rappresentare la base per possibili evoluzioni operative

Ford da una parte, Milizia bolivariana dall'altra. Le ultime novità dal Venezuela

Mentre la Uss Gerald R. Ford solca i Caraibi e Maduro chiama alla mobilitazione nazionale, la nuova offensiva americana nel nome della “guerra alla droga” rischia di trasformarsi in un banco di prova per la politica estera di Trump, tra accuse di illegalità, tensioni interamericane e divisioni nel campo occidentale

Aviacon Zitotrans, l’ombra del Cremlino nei cieli dell’America Latina

Il misterioso volo dell’Ilyushin Il-76 tra Caracas, L’Avana e Managua alimenta i sospetti di nuove forniture militari russe in America Latina, mentre cresce la tensione tra Stati Uniti e Venezuela

Canada e Filippine si uniscono per contenere la Cina nel Mar Cinese Meridionale

Il Canada consolida la propria presenza nell’Indo-Pacifico con un accordo militare firmato con le Filippine per contrastare la crescente assertività cinese nel Mar Cinese Meridionale. Un’intesa che si inserisce nella rete di alleanze costruite da Manila sotto la presidenza Marcos Jr

La tregua tra Xi e Trump raccoglie i primi frutti. Il caso Nexperia

La riapertura delle esportazioni di chip Nexperia, decisa dopo l’intesa Trump-Xi, segna un momento di tregua nella competizione tecnologica fra Stati Uniti e Cina. Una soluzione politica per disinnescare una crisi industriale che aveva messo in ginocchio l’automotive europeo

×

Iscriviti alla newsletter