Skip to main content

La crisi demografica è una crisi di civiltà. Heritage Foundation porta il dibattito in Italia

La denatalità e la crisi del modello familiare tradizionale rappresentano il riflesso più visibile di un problema più profondo: quello del paradigma culturale occidentale. Da qui la necessità di una riflessione ampia, al centro dell’evento organizzato da Heritage Foundation e Formiche, con politici, studiosi e rappresentanti istituzionali riuniti a Roma per delineare le radici e le possibili soluzioni del fenomeno

Trump minaccia dazi, Petro ritira l'ambasciatore da Washington. Cosa sta succedendo tra Usa e Colombia

Le relazioni tra Stati Uniti e Colombia precipitano dopo le dichiarazioni di Donald Trump, che ha definito il presidente Gustavo Petro un “capo del narcotraffico” e ha annunciato nuovi dazi. Bogotá richiama l’ambasciatore e denuncia un’offesa alla dignità nazionale

Arsenale sofisticato. Quali tecnologie sta schierando Washington nei Caraibi

Per esercitare pressione su Maduro, Washington ha inviato navi d’assalto, caccia F-35, droni e cacciatorpediniere nel Mar dei Caraibi. Guadagnando un netto vantaggio sulle forze avversarie

Perché l'Europa rischia di finire nel fuoco incrociato dei dazi tra Cina-Usa

La decisione di Pechino di limitare le esportazioni di terre rare apre un nuovo capitolo nella guerra commerciale con Washington e mette in luce la vulnerabilità industriale europea, soprattutto nei settori difesa e automotive, proprio mentre il continente è impegnato nel riarmo post-2022

Debolezze energetiche. Così Pechino potrebbe "spegnere" Taiwan

Le simulazioni di think tank statunitensi mostrano che un blocco marittimo limitato basterebbe per portare Taiwan in ginocchio nel giro di pochi giorni, con Gnl e carbone che si esaurirebbero rapidamente. Minacciando la produzione industriale e la stabilità dell’intera catena globale dei chip

Missili Tomahawk a Kyiv, Trump sembra aprire (ma ad alcune condizioni)

Trump ha lasciato intendere che la decisione di fornire Tomahawk all’Ucraina sia vicina, ma condizionata. Vuole garanzie sull’impiego dei missili e punta a mantenere il controllo attraverso la Nato. Una mossa coerente con la sua linea: mostrare forza, evitando però un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti

Altra notte di terrore nei cieli ucraini. Colpito anche un convoglio italiano

Un’ondata di attacchi russi ha colpito nove regioni ucraine, causando vittime civili e gravi danni alla rete energetica. Zelensky ha chiesto a Ue e Stati Uniti di imporre un “cessate il fuoco nei cieli”. Colpito anche un treno con attivisti italiani

Trump colpisce ancora. Nuovo attacco contro i narcos venezuelani

La notte di venerdì, gli Stati Uniti hanno colpito una nuova imbarcazione sospettata di narcotraffico al largo del Venezuela, causando quattro morti. È il quarto raid letale da inizio settembre nell’area del Southern Command, parte di una più ampia strategia dell’amministrazione Trump che ha equiparato i cartelli a organizzazioni terroristiche

L’Europa “finanzia” carri armati e droni russi con il petrolio. Parola di Greenpeace

Un rapporto di Greenpeace rivela che Francia, Belgio, Spagna e Paesi Bassi hanno speso dal 2022 oltre 34 miliardi di euro per Gnl russo, più dei 21 miliardi destinati in aiuti a Kyiv. I profitti, incassati da Yamal Lng e tassati dal Cremlino, potrebbero finanziare milioni di proiettili e migliaia di carri armati

A Copenaghen difesa europea e Ucraina dettano l’agenda dei leader Ue

I leader europei discutono di governance della difesa, progetti industriali comuni, sostegno agli Stati più esposti e finanziamento innovativo per Kyiv tramite fondi russi. La Commissione spinge anche sull’avvio dei negoziati di adesione con Ucraina e Moldavia

×

Iscriviti alla newsletter