Il crack del 2001 è acqua passata, così come la crisi finanziaria del 2008. Ma per il colosso statunitense JPMorgan Chase le grane con la giustizia federale non sono finite, e, anzi, potrebbero aumentare nei prossimi mesi. Le indiscrezioni del New York Times Secondo quanto rivelato dal New York Times, JPMorgan avrebbe trasformato centrali elettriche in perdita in poderose sorgenti…
Elisa Maiucci
Leggi tutti gli articoli di Elisa Maiucci
Boldrini fa la grillina (solo) sugli F35
Grillina sul fronte F35, meno su quello del finanziamento pubblico ai partiti. Secondo il presidente della Camera Laura Boldrini, che, eletta nelle liste di Sel riprende quindi le posizioni sul tema già espresse del leader del partito Nichi Vendola, il Parlamento dovrebbe avere il coraggio di fare marcia indietro sugli F35, riconoscendo quali sono le priorità economiche del Paese. Guai però ad…
Il taglio dei tassi di Draghi? C'è poco da festeggiare
La recessione continua a flagellare l’eurozona, costringendo a una revisione continua delle previsioni su risultati e obiettivi. Inoltre, l’inflazione annuale è crollata sotto il target previsto dalla Bce, al 2%, mentre la disoccupazione è aumentata. La decisione sul taglio dei tassi annunciata oggi dal governatore Mario Draghi, che li allinea a quelli già decisi dalla Bank of England, avrà effetti…
La sberla di Draghi a Merkel e Weidmann
L'abbassamento dei tassi è arrivato. La misura era attesa dai mercati, che l'avevano richiesta a gran voce negli scorsi giorni. Ma l'euforia deve aver colpito meno la Germania, che aveva criticato la gestione della crisi da parte del governatore Mario Draghi. Con la decisione presa a maggioranza la Bce ha quindi ribadito la sua autonomia che sta tanto a cuore…
Successi e rischi della nuova strategia di Zuckerberg per Facebook
Dodici mesi fa Facebook si era appena affacciata al business degli smartphone, ma oggi è proprio quel settore a fare la differenza. I risultati dei primi tre mesi dell'anno, presentati ieri dalla società, mostrano che i ricavi hanno superato le attese del mercato: sono saliti del 38%, a 1,46 miliardi di dollari, 0,02 miliardi più delle aspettative. Lo scorso anno,…
Perché Bernanke continua a fare la guerra alla crisi Usa
Gli Stati Uniti chiamano, la banca centrale Usa risponde. La Federal Reserve ha confermato il programma di acquisti di asset a un ritmo di 85 miliardi di dollari al mese ma ha dichiarato di essere pronta ad aumentare o diminuire la quantità degli acquisti secondo l'evolversi del mercato del lavoro e del livello d'inflazione. La decisione del Fomc della Fed E'…
Perché Reinhart e Rogoff sbagliano su debito e crescita
La relazione tra alto debito pubblico e lenta crescita economica non esiste. Uno stock eccessivo diventa rischioso solo nel momento in cui si comincia a perdere il controllo di inflazione, tassi d'interesse e la volatilità del mercato azionario esplode. Questa la tesi di J. Bradofrod DeLong, docente di Economia all'Università di Berkeley in California. Inflazione, tassi d'interesse e borsa Un…
Perché Enrico Giovannini sarà un buon ministro del Lavoro
La nascita del governo Letta può rappresentare l'avvio di una nuova fase di pacificazione politica, con la conseguente possibilità di concentrarsi sulle vere emergenze del Paese. E il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, è una delle figure su cui si ripongono più aspettative. E' un giudizio positivo sul nuovo governo e sul ministro, fino a qualche giorno fa presidente dell'Istat,…
Deutsche Bank stronca il governo Letta su Imu e austerità
Il voto di fiducia c'è stato. Ma il governo del neopremier Enrico Letta è partito, con le giuste intenzioni, dalla parte sbagliata. Ben venga il taglio delle tasse, l'esecutivo italiano però sembra aver dato priorità alla riduzione di quelle sui fattori improduttivi. Il giudizio di Deutsche Bank sul governo Letta è già netto. La politica fiscale appena annunciata non stimolerà…
I tagli più urgenti? Quelli a Irap e Irpef (non l'Imu). Parla Stagnaro
L'annuncio dello stop all'Imu da parte del neopremier Enrico Letta è arrivato, per la gioia di Silvio Berlusconi che ne aveva fatto il suo cavallo di battaglia, anche se ora Pd e Pdl bisticciano su abolizione tout court o sospensione temporanea. Ma se sulle risorse necessarie per la copertura finanziaria della sospensione del suo pagamento a giugno ci sono ancora…